Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    INPS avverte gli utenti: ecco come evitare le truffe online

    24/05/2025

    Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban

    24/05/2025

    Moody’s conferma il rating dell’Italia e migliora l’outlook da stabile a positivo

    24/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • INPS avverte gli utenti: ecco come evitare le truffe online
    • Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban
    • Moody’s conferma il rating dell’Italia e migliora l’outlook da stabile a positivo
    • Reddito fisso, ecco le indicazioni della Fixed Income Horizons Survey 2025 di Capital Group
    • Titoli immobiliari europei: perché PGIM Real Estate ha una view moderatamente positiva
    • Dave Ramsey: le 4 lezioni sul denaro da insegnare ai tuoi figli
    • DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?
    • Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, May 24
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » 6 trend nei pagamenti B2B da sapere per il 2022

    6 trend nei pagamenti B2B da sapere per il 2022

    Benzinga ContributorBy Benzinga Contributor06/03/2022 Criptovalute 6 min. di lettura
    6 trend nei pagamenti B2B da sapere per il 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Di Rick Fletcher

    Quest’anno i direttori finanziari devono affrontare un elenco di sfide piuttosto scoraggiante: gestione del flusso di cassa e controllo delle spese generali; ottenere l’accesso al capitale; proteggere la propria azienda dalle frodi; gestire il caos della supply chain; confrontarsi con il fenomeno della Great Resignation e con la carenza di talenti; affrontare la trasformazione digitale.

    Il modo in cui un’azienda effettua i suoi pagamenti tocca tutti questi aspetti. 

    I nuovi imperativi del lavoro da casa hanno determinato più cambiamenti nell’area a lungo trascurata dei pagamenti business-to-business (B2B) di quanto non abbiamo visto negli ultimi decenni. Ma c’è ancora spazio per migliorare: si tratta di un mercato enorme — da 22.000 miliardi di dollari soltanto negli Stati Uniti — in cui le banche detengono ancora una quota di mercato del 90%. La dinamica del cambiamento di quote di mercato dalle banche al fintech, osservata nel settore dei pagamenti al consumo negli ultimi dieci anni, sta avvenendo anche nel B2B. Ecco alcuni degli sviluppi che penso vedremo nel corso di quest’anno:

    1. Un minore uso degli assegni

    Solo pochi anni fa, oltre il 50% dei pagamenti B2B negli Stati Uniti veniva effettuato tramite assegno; ora siamo più vicini al 40%. È una percentuale ancora alta, ma continuerà a diminuire. In Europa e in America Latina semplicemente non si usano gli assegni: bisogna trasmettere i dati allo stato per dichiarare e versare l’IVA, e bisogna essere in grado di trasmettere i dati attraverso le frontiere e i sistemi bancari. Immagina di provare a fare tutto questo usando il cartaceo. 

    Nelle aziende statunitensi i pagamenti via assegno persistono perché sono l’unico metodo di pagamento che gode di un’accettazione quasi universale; tuttavia, man mano che il mondo intero diventa più digitale, mantenere i processi di pagamento tramite assegni manuali diventerà un onere sempre più insostenibile.

    2. Maggiore attenzione ai processi efficienti

    Secondo l’AFP Payments Cost Benchmark Survey 2022, è diventata l’efficienza, piuttosto che il risparmio sui costi, la ragione principale per passare ai pagamenti elettronici; ma il semplice passaggio a un tipo di pagamento elettronico non crea di per sé efficienza.  

    Che aspetto ha l’efficienza nei processi di pagamento? Una tecnologia che offre un unico flusso di lavoro per qualsiasi tipo di pagamento; una centralizzazione delle informazioni digitalizzate nel cloud; servizi di supporto come la risoluzione degli errori; la registrazione dei fornitori esterni; la gestione dei dati.

    3. Le fintech guadagnano quote di mercato

    Ci sono molte aziende che operano nel settore dell’eliminazione degli assegni, ma non tutti gli approcci sono ugualmente efficaci. Le banche offrono principalmente metodi di sostituzione degli assegni come carte elettroniche o Clearing House automatizzate (ACH), ma non offrono quella combinazione di tecnologia e servizi di cui le aziende hanno bisogno per diventare completamente digitali.

    Ad esempio, la registrazione dei fornitori ai pagamenti elettronici e la gestione e la protezione dei loro dati hanno storicamente rappresentato un grosso ostacolo alla digitalizzazione; può essere proibitivo farlo a livello aziendale. I fornitori di servizi fintech utilizzano sia la tecnologia che i servizi per offrire una soluzione completa. 

    4. Una maggiore adozione delle carte

    La percentuale di pagamenti con carta aumenterà perché le carte di credito offrono semplicemente troppi vantaggi per essere ignorate.

    Dal lato del cliente, si ottiene un processo elettronico che riduce i costi e semplifica il monitoraggio e la riconciliazione delle spese; le carte liberano capitale circolante e generano sconti. Inoltre, aiutano a combattere le frodi: è più facile annullare il pagamento e controllare la spesa attraverso limiti e blocchi per categorie.

    Dal lato del venditore, i pagamenti vengono ricevuti e liquidati più velocemente e non rimbalzano, il che implica un miglioramento del flusso di cassa; si ottengono dati sulle rimesse migliori rispetto a quelli che si otterrebbero con una ACH o anche con un assegno. Forse, in maniera più sottile, questo metodo di pagamento migliora l’immagine della tua attività quando sei abbastanza grande da poter accettare carte di credito.

    5. La lotta alle frodi su vasta scala

    I criminali seguono sempre i soldi: quando il denaro si muoveva su diligenza, rapinavano le diligenze; quando si muoveva in treno, avevamo i rapinatori di treni. Man mano che il denaro si muove digitalmente e sempre più persone diventano esperte di informatica, gli hacker diventano i nuovi rapinatori. 

    Purtroppo i ladri di oggi godono degli stessi vantaggi di scala di cui godono le aziende legittime. Via via che diventa sempre più difficile per le singole aziende tenere il passo con le frodi su larga scala, queste si rivolgeranno a fornitori di servizi di pagamento che si assumono questo rischio per loro.

    6. La blockchain sì, le crypto ancora no

    L’anno scorso le criptovalute e gli NFT hanno fatto notizia, ma è ancora troppo presto per comprendere appieno in che modo le criptovalute e la blockchain — o i ledger distribuiti — influenzeranno i pagamenti aziendali.  

    La blockchain ha leggermente messo a disagio le banche con la promessa di poter offrire transazioni quasi in tempo reale riducendo i costi operativi; infatti, FLEETCOR collabora già con RippleNet nella nostra attività di pagamenti globali. La loro tecnologia di ledger distribuito consente ai nostri clienti di pagare i loro beneficiari in poche ore anziché nei giorni che impiegherebbero utilizzando la rete di regolamento SWIFT. Per i clienti che si trovano su RippleNet, tutte le informazioni sui requisiti Know Your Customer e anti-riciclaggio vengono controllate e ci sono conti bancari, non conti in criptovaluta, da entrambi i lati. 

    Le criptovalute non dispongono ancora dei quadri normativi richiesti; la loro natura irrintracciabile, la volatilità e la mancanza di accettazione diffusa sono grandi sfide che devono essere superate prima di poter vedere un’adozione a livello mainstream da parte delle aziende.

    In conclusione

    La digitalizzazione dei pagamenti B2B è un fenomeno che sta effettivamente avvenendo, tuttavia ci vorrà molto più tempo rispetto ai pagamenti al consumo perché essa si concretizzi, poiché i cambiamenti in questo ambito avvengono più lentamente e il mercato è molto grande; inoltre, c’è una maggiore complessità. Non basta spostare il denaro elettronicamente, ma bisogna rendere elettronici anche tutti i processi circostanti.

    Quest’anno continueremo a vedere le aziende sostituire gli assegni con i pagamenti elettronici, ma assisteremo anche a una crescente consapevolezza del fatto che questa non è una vera trasformazione digitale.

    Infatti, anche se effettui il 100% dei tuoi pagamenti tramite ACH e carta di credito, ci sono ancora persone che effettuano un lavoro manuale che potrebbe essere svolto in modo molto più efficiente attraverso un fornitore completo di servizi di pagamento; quest’ultimo aiuterebbe a ridurre i costi, libererebbe personale e capitale, genererebbe sconti e renderebbe i tuoi fornitori più felici perché sarebbe più efficiente anche per loro.  

    Rick Fletcher, Group President di Corpay Payables, è entrato nel mondo delle posizioni debitorie attraverso ruoli dirigenziali presso Deloitte Consulting, GE Capital e Comdata. La sua passione sta nell’aiutare i clienti a operare meglio, prendendo decisioni migliori e aumentando l’efficienza dei pagamenti. Rick ha conseguito una laurea in management presso la Northwestern University.

    Vuoi leggere altre notizie sui mercati azionari e le criptovalute? Non perderti la nostra newsletter per imparare a fare trading sulle opzioni.

    Assegni Blockchain Collaboratori Pagamenti B2B

    Continua a leggere

    DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?

    Bitcoin supera il dollaro taiwanese: ora è l’ottava valuta al mondo

    Bitcoin: il prossimo obiettivo è 128.000 dollari?

    Dave Ramsey si sbagliava? Ecco cosa disse nel 2014 su chi acquistava Bitcoin

    Dogecoin spicca il volo: +7% in 24 ore! Cosa sta succedendo?

    Bitcoin supera Amazon e Alphabet: è il nuovo re di Wall Street?

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    INPS avverte gli utenti: ecco come evitare le truffe online

    24/05/2025

    Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban

    24/05/2025

    Moody’s conferma il rating dell’Italia e migliora l’outlook da stabile a positivo

    24/05/2025

    Notizie recenti

    • INPS avverte gli utenti: ecco come evitare le truffe online
    • Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban
    • Moody’s conferma il rating dell’Italia e migliora l’outlook da stabile a positivo
    • Reddito fisso, ecco le indicazioni della Fixed Income Horizons Survey 2025 di Capital Group
    • Titoli immobiliari europei: perché PGIM Real Estate ha una view moderatamente positiva
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.