Close Menu
    Notizie più interessanti

    Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità

    01/07/2025

    Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria

    01/07/2025

    Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”

    01/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità
    • Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria
    • Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”
    • Plenitude cresce con Ares e Acea: Eni prepara la quotazione
    • Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro
    • Dividendi oltre l’8%? Ecco tre titoli su cui punta Wall Street
    • UBS Asset Management: “Gli asset alternativi possono trainare i rendimenti nel 2025”
    • Leonardo punta sulla cybersecurity: accordo con la finlandese SSH
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, July 1
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Sospeso il titolo China Evergrande, c’è da preoccuparsi?

    Sospeso il titolo China Evergrande, c’è da preoccuparsi?

    Giada PalmaBy Giada Palma21/03/2022 Altri Mercati 4 min. di lettura
    Sospeso il titolo China Evergrande, c’è da preoccuparsi?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lunedì mattina il titolo China Evergrande Group (OTC:EGRNF) e due sue controllate sono state sospese dalle contrattazioni sulla Borsa di Hong Kong a ridosso di un annuncio contente “informazioni interne”. Questa settimana si attende una chiamata agli investitori riguardante i programmi di ristrutturazione del debito dello sviluppatore cinese, riporta REDD citando due fonti informate sull’argomento.

    Cos’è successo

    Come scrivevamo alla fine dell’anno scorso, China Evergrande, la seconda maggior società di sviluppo immobiliare della Cina, sfiora il default da diversi mesi. L’azienda non riesce infatti a ripagare il suo debito da oltre 300 miliardi di dollari USA ed è attualmente in fase di ristrutturazione; questa include la rinegoziazione delle sue passività e la cessione dei rami non edilizi a prezzi stracciati.

    China Evergrande ha sei mesi per presentare il piano di ristrutturazione, ma le pressioni esterne portano ad eccelerare i tempi. Così il presidente della società, Hui Ka Yan, ha già anticipato un cambio di focus nei prossimi 10 anni dal settore immobiliare a quello dei veicoli elettrici.

    Nel frattempo, la Banca centrale cinese ha più volte affermato che in linea di principio la gestione dell crisi avverrà secondo i “principi della mercatizzazione e dello stato di diritto”, quindi senza massicce ingerenze da parte di Pechino.

    Dobbiamo aspettarci il default di Evergrande? E cosa significherebbe?

    Abbiamo chiesto a due analisti cosa ne pensino di un eventuale default in termini di ricadute sul mercato immobiliare.

    Secondo Marco Cavicchioli “molto probabilmente i mercati finanziari hanno già scontato il default, da molti ritenuto probabile, quindi l’impatto sui mercati potrebbe non essere particolarmente rilevante. Inoltre il governo cinese ha già fatto sapere chiaramente che interverrà qualora si dovesse innescare una reazione a catena sul mercato immobiliare, quindi anche il rischio di una sua implosione a me pare non particolarmente significativo. Un tale default difficilmente non avrebbe alcun impatto, ma è talmente atteso che potrebbe non averlo molto significativo“.

    Marco Casario di The 10Min Trader non si sbilancia sull’eventualità di un default. “Il caso di Evergrande non è una novità e non è un fenomeno che si è formato negli ultimi mesi. E’ invece la conseguenza di scelte politiche, economiche ed imprenditoriali  fatte negli ultimi 10 anni. Ovviamente come spesso accade è solo quando la stampa ne dà ampia visibilità che il problema viene alla luce.”

    Sul mercato immobiliare cinese poi aggiunge: “Quello che posso dire è che in Cina il settore immobiliare privato non se la sta passando bene: le vendite di nuove case sono scese di circa il 40% e le autorità potrebbero segnalare un calo del 20%-30% per le vendite di nuove case su base annua per inizio 2022. Inoltre il caso Evergrande ha compromesso la possibilità dei costruttori di finanziarsi attraverso le obbligazioni il cui costo dell’emissione è alto e la domanda per esse è bassa. Quindi per ora preferisco rimanere a guardare da debita distanza questo settore in attesa di nuovi sviluppi. I mercati ci offrono tante altre opportunità!”

    In sintesi

    La sospensione del titolo dalle contrattazioni indica che ci sono avanzamenti nel piano di ristrutturazione del colosso dello sviluppo immobiliare. La scelta di sospenderlo inoltre è in linea con la politica governativa nel settore; Pechino infatti ha deciso di sospendere l’implementazione di una tassa sulla proprietà immobiliare, temendo che questa possa affossare un settore già in crisi.

    Anche se la sospensione dalle contrattazioni sulla Borsa di Hong Kong non è un segnale incoraggiante, sembra quindi ancora prematuro preoccuparsi per il default dello sviluppatore immobiliare cinese.

    Il titolo ha perso l’89% del suo valore nel 2021 mentre ha guadagnato il 3,8% da inizio anno.

    Vuoi leggere altre notizie sui mercati azionari e le criptovalute? Non perderti la nostra newsletter per imparare a fare trading sulle opzioni.

    Continua a leggere

    Dividendi oltre l’8%? Ecco tre titoli su cui punta Wall Street

    Azioni Amazon: Cramer dice che “il secondo semestre sarà forte”

    Tesla crolla nel pre-market: che succede all’azienda di Elon Musk?

    Azioni Nvidia: ecco quando potrebbe raggiungere i $4 trilioni

    BYD lancia la “nuova arma” contro Tesla: un’auto da $11.000

    Futures USA: una di queste aziende può volare o crollare. Ecco quale

    • Popolare
    • Recenti

    XRP mostra segnali rialzisti mentre il supporto istituzionale accelera il trend

    26/06/2025

    La previsione di Hayes: ecco quanto varrà il Bitcoin a fine anno

    25/06/2025

    Bitcoin avanza oltre 108.000 dollari mentre le aziende continuano ad accumularlo

    26/06/2025

    Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità

    01/07/2025

    Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria

    01/07/2025

    Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”

    01/07/2025

    Notizie recenti

    • Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità
    • Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria
    • Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”
    • Plenitude cresce con Ares e Acea: Eni prepara la quotazione
    • Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.