Close Menu
    Notizie più interessanti

    Netflix valuta l’acquisizione degli studios di Warner Bros Discovery

    31/10/2025

    “Perché ci sono così tanti iPhone?”: la frecciata virale del presidente di Samsung

    31/10/2025

    Palantir, causa milionaria contro due ex dipendenti: ecco cosa è successo

    31/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Netflix valuta l’acquisizione degli studios di Warner Bros Discovery
    • “Perché ci sono così tanti iPhone?”: la frecciata virale del presidente di Samsung
    • Palantir, causa milionaria contro due ex dipendenti: ecco cosa è successo
    • Perché il mercato ha punito Stellantis dopo una trimestrale da record?
    • Parla il CEO di Trezor: “Ecco quando Bitcoin raggiungerà 1 milione di dollari”
    • Alleanza tra Samsung e Nvidia per la costruzione di una Megafactory AI
    • Nvidia si lascia alle spalle la Cina e ora punta alla Corea del Sud
    • Piazza Affari incerta: Stellantis rimbalza, AVIO in caduta libera
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, October 31
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Apple e Microsoft corrono verso i massimi storici

    Apple e Microsoft corrono verso i massimi storici

    Zaheer AnwariBy Zaheer Anwari30/03/2022 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Apple e Microsoft corrono verso i massimi storici
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Apple Inc (NASDAQ:AAPL) e Microsoft Corporation (NASDAQ:MSFT) sono marchi noti, nonché due colossi tecnologici le cui azioni sono cresciute del 600% dal 2015.

    Indipendentemente da ciò che pensi dei prodotti o dalle tue opinioni riguardo ai fondamentali delle aziende, questi due titoli sono ottimi esempi dell’adagio “the trend is your friend until the bend at the end”, ma senza alcuna curva in vista.

    Come ci si può aspettare, ci sono stati dei pullback come parte integrante della struttura del trend, ma non c’è stata nessuna “curva alla fine”, come osservato durante i mercati ribassisti del 2000 e del 2008.

    A differenza di molti altri titoli tecnologici che hanno registrato importanti ribassi all’inizio dell’anno — ad esempio, HubSpot Inc (NYSE:HUBS) ha perso un incredibile 56% — Apple e Microsoft hanno tenuto bene, cedendo rispettivamente il 18% e il 23%.

    A marzo entrambi i titoli hanno trovato supporto ed entrambi stanno mostrando segni di ripresa; Apple ha recuperato il 18% e Microsoft il 16%. Entrambi sono ancora in fase di consolidamento e devono ancora rompere e creare nuovi massimi storici.

    Se il mercato e gli indici continueranno a riprendersi e a spingere di nuovo verso i massimi storici, probabilmente vedremo entrambi questi titoli tech fare un breakout e registrare nuovi massimi storici. Gli indici S&P 500 e Dow Jones ora scambiano al di sopra delle medie mobili semplici a 200 giorni; il Nasdaq 100 sta seguendo l’esempio e sta tentando di tornare al di sopra della sua media mobile semplice a 200 giorni.

    Nel mio articolo di ieri, ho spiegato in che modo cerco i titoli che escono da un lungo periodo di consolidamento. Più lungo è il consolidamento, maggiore è il trend che potrebbe emergere nel corso dell’anno e maggiore sarà il profitto che accumuleremo dalla detenzione e dalla capitalizzazione; questa è l’essenza del trend following. “Less is more”.

    Diamo un’occhiata ai grafici.

    Apple

    Ecco il timeframe giornaliero del grafico. Il prezzo è in fase di consolidamento da gennaio di quest’anno ed è più vicino a rompere e a registrare nuovi massimi storici rispetto a MSFT; si noti però come il trend arretri regolarmente verso la media mobile semplice a 200 giorni (linea nera).

    Microsoft

    Ecco il timeframe giornaliero del grafico. Il prezzo è in consolidamento da novembre 2021; rispetto ad Apple, è necessario un maggior lavoro affinché il titolo rompa e poi stampi nuovi massimi storici. Si noti che il trend è molto più fluido di Apple, con il prezzo ben supportato dalla media mobile semplice a 20 giorni (linea blu) e a 50 giorni (linea arancione). Questo è il tipo di movimento dei prezzi ideale per un trend.

    La domanda è: salterai su Apple se romperà per primo e sopporterai le montagne russe, oppure avrai pazienza? O ancora, attenderai il breakout di Microsoft e cavalcherai un trend molto più fluido?

    Io so quale titolo preferisco. La pazienza è un’abilità molto sottovalutata nel mondo degli investimenti online di oggi.

    Ti interessa il trading sulle opzioni? Non perderti la nostra newsletter.

    Continua a leggere

    Perché il mercato ha punito Stellantis dopo una trimestrale da record?

    Vuoi comprare azioni Netflix? A novembre il loro costo scenderà: scopri perché

    “Perché ci sono così tanti iPhone?”: la frecciata virale del presidente di Samsung

    Palantir, causa milionaria contro due ex dipendenti: ecco cosa è successo

    Apple, Western Digital e altre 3 azioni da tenere d’occhio oggi

    Nvidia si lascia alle spalle la Cina e ora punta alla Corea del Sud

    • Popolare
    • Recenti

    Perché Bitcoin è tornato sopra i $111K? La vera notizia non è sul grafico

    24/10/2025

    Ultimo rally per Ethereum? Ecco la previsione che indica un nuovo massimo

    24/10/2025

    “È stato perseguitato da Biden”: Trump grazia Changpeng Zhao

    24/10/2025

    Netflix valuta l’acquisizione degli studios di Warner Bros Discovery

    31/10/2025

    “Perché ci sono così tanti iPhone?”: la frecciata virale del presidente di Samsung

    31/10/2025

    Palantir, causa milionaria contro due ex dipendenti: ecco cosa è successo

    31/10/2025

    Notizie recenti

    Netflix valuta l’acquisizione degli studios di Warner Bros Discovery

    “Perché ci sono così tanti iPhone?”: la frecciata virale del presidente di Samsung

    “Perché ci sono così tanti iPhone?”: la frecciata virale del presidente di Samsung

    Palantir, causa milionaria contro due ex dipendenti: ecco cosa è successo

    Palantir, causa milionaria contro due ex dipendenti: ecco cosa è successo

    Perché il mercato ha punito Stellantis dopo una trimestrale da record?

    Perché il mercato ha punito Stellantis dopo una trimestrale da record?

    Parla il CEO di Trezor: “Ecco quando Bitcoin raggiungerà 1 milione di dollari”

    Parla il CEO di Trezor: “Ecco quando Bitcoin raggiungerà 1 milione di dollari”

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.