Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Boom di dividendi: 70 società staccano la cedola oggi a Piazza Affari

    19/05/2025

    Futures USA in rosso: 5 titoli da non perdere oggi

    19/05/2025

    Oggi a Piazza Affari giornata di dividendi, 24 società sul Ftse Mib staccano la cedola

    19/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Boom di dividendi: 70 società staccano la cedola oggi a Piazza Affari
    • Futures USA in rosso: 5 titoli da non perdere oggi
    • Oggi a Piazza Affari giornata di dividendi, 24 società sul Ftse Mib staccano la cedola
    • Michael Saylor: ecco come moltiplicare di 100x il proprio patrimonio
    • Vendere online? Ecco cosa ti obbliga ad aprire una Partita IVA
    • Com’è diventato miliardario Jeff Bezos: voi lo avreste mai fatto?
    • Moody’s aumenta il pressing sul debito Usa, Trump cerca vie d’uscita arabe
    • Tassi e mutui: il variabile torna a essere più conveniente del fisso
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    lunedì 19 maggio
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Quale influenza ha il digitale sul settore della finanza?

    Quale influenza ha il digitale sul settore della finanza?

    Benzinga ContributorBy Benzinga Contributor03/04/2022 Altri Mercati 6 min. di lettura
    Quale influenza ha il digitale sul settore della finanza?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Di Wisetek Store

    Con le innovazioni tecnologiche e i servizi digitali che sono diventati un aspetto importante della vita quotidiana, il settore finanziario non è certo rimasto indietro. Le innovazioni emergenti hanno infatti aperto la strada a nuovi servizi, che a loro volta hanno sconvolto i servizi già esistenti.

    La trasformazione digitale è diventata una tendenza in atto grazie all’emergere di nuovi servizi finanziari. Con questa trasformazione, i consumatori hanno iniziato a orientarsi verso prodotti ed esperienze digitali, costringendo le società finanziarie a ripensare ai loro schemi attuali.

    Leggi: L’inflazione può condizionare la crescita economica?

    Man mano che questa rivoluzione continua a produrre un impatto sul settore finanziario, emerge la necessità di rispondere a diverse domande, tra le quali:

    1. I negozi tradizionali sono ancora necessari o addirittura sostenibili?
    2. Che tipo di emancipazione ha ottenuto il moderno cliente finanziario?
    3. Quali prodotti e servizi può utilizzare una banca per rispondere alle esigenze dei propri clienti?
    4. Le banche dovrebbero valutare l’idea di investire nel panorama digitale?

    Di seguito è riportato uno sguardo ad alcuni dei cambiamenti chiave che hanno contribuito a trasformare il settore finanziario.

    1. Una forza lavoro in evoluzione

    Le tecnologie emergenti portano allo sviluppo di nuove professioni, di conseguenza la forza lavoro nelle istituzioni finanziarie continua a evolversi ogni pochi anni. Secondo uno studio di LinkedIn, tra i lavori più richiesti in questo settore vi sono:

    • Paraplanner
    • Ingegnere del software
    • Analista di investment banking

    Man mano che prosegue questo processo, i lavori tradizionali hanno costretto l’attuale organico ad acquisire un nuovo insieme di competenze per soddisfare meglio le esigenze dei clienti: gli esempi includono le risorse umane e i capi progetto, gli addetti alle vendite e i rappresentanti del servizio clienti.

    I progressi nel settore tecnologico, e ancor più nell’intelligenza artificiale, hanno contribuito a creare un ambiente in cui le posizioni tradizionali rischiano di diventare obsolete; l’unica via d’uscita è che i dipendenti acquisiscano nuove competenze che consentano loro di affrontare in sicurezza le sfide crescenti.

    2. Fintech

    ‘Fintech’ è un termine inclusivo utilizzato per le istituzioni finanziarie, ad esempio le banche, interessate a utilizzare le attuali capacità software e hardware, ma può anche riferirsi ai sistemi in questione.

    Sebbene oggi il termine si riferisca principalmente a tecnologie di digital banking come la blockchain, i wallet e le banche digitali, in passato era usato per le carte di credito e i bancomat. Chatbot automatizzati, monitoraggio delle spese e strumenti di budgeting online sono buoni esempi di come il fintech ha cambiato il settore finanziario.

    I punti deboli a ogni livello, ad esempio il servizio clienti e la definizione del budget, vengono affrontati in modo rapido e competente. Oggi le chiamate automatiche possono informarti qualora venga effettuato un addebito sospetto sul tuo conto bancario: quando è stata l’ultima volta che hai dovuto chiamare la banca per affrontare questo genere di problemi?

    Questi sono esempi di tecnologie che hanno trasformato il settore finanziario, guidandolo in una direzione completamente nuova; i consulenti finanziari, le società di carte di credito, gli istituti di credito e le banche non hanno avuto altra scelta che fare tutto il possibile per cercare di recuperare il ritardo.

    L’unica cosa vera è che il fintech è qui per restare. Continuerà a crescere rapidamente e potrebbe arrivare il momento in cui dovrà diramarsi in nuove direzioni, ma di certo non rallenterà nel prossimo futuro!

    3. Blockchain

    Spesso la blockchain viene associata a criptovalute come Bitcoin (CRYPTO:BTC), ma la realtà è che questa tecnologia offre molte opportunità in vari settori. La blockchain utilizza un sistema di contabilità che si avvale di controlli rigorosi, i quali permettono di avere dati verificabili.

    Anche se può sembrare una tecnologia che è meglio lasciare ai nerd dei computer, si tratta di qualcosa che trasformerà facilmente il mondo nel prossimo futuro. Il sistema di contabilità della blockchain ha contribuito a creare fiducia tra i suoi utenti, riducendo così gli errori umani e aumentando la trasparenza.

    Questo spiega perché banche, aziende di intelligenza artificiale e borse valori hanno rapidamente adottato questa tecnologia. In futuro, la blockchain e le tecnologie associate probabilmente produrranno un importante impatto sulle tecnologie della logistica e sul settore dei servizi finanziari.

    4. Digital Banking

    Fino a non molto tempo fa le banche offrivano vari incentivi ai clienti per aprire un conto bancario, con bizzarre offerte che andavano dai tostapane alle borse di tela. Tutto ciò ha lasciato il posto a nuove offerte di cashback, conti correnti gratuiti, niente commissioni e niente spese di mantenimento.

    Le banche facevano queste offerte sperando di convincere i clienti a varcare le loro porte, dove poi avrebbero potuto vender loro qualche prodotto: oggi invece le banche non hanno altra scelta che fornire determinate funzionalità, poiché queste fanno ormai parte del panorama digitale.

    Ad esempio, è difficile immaginare una società di carte di credito o una banca che operi senza un’applicazione mobile; l’app dovrebbe consentire ai titolari del conto di pagare le bollette, inviare denaro e monitorare le spese.

    Il digital banking è diventato la “nuova normalità” ed è andato oltre il semplice accesso online ai conti dei clienti. Negli ultimi anni si è registrata una maggiore disponibilità e un’ampia adozione delle banche digitali da parte del pubblico.

    5. Intelligenza artificiale e apprendimento automatico

    L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico dovrebbero lasciare un segno enorme nel settore finanziario; attualmente le società di carte di credito e le banche hanno iniziato a utilizzare complessi algoritmi per rilevare e prevenire transazioni fraudolente.

    Le startup fintech sostenute dalle multinazionali hanno contribuito a sperimentare alcune di queste tecnologie, che hanno consentito di migliorare l’esperienza cliente e inoltre hanno giovato al servizio clienti.

    Gli istituti finanziari utilizzano tecnologie simili per proteggere le credenziali di accesso e le informazioni di mobile banking. Oltre al rilevamento delle frodi, le aziende utilizzano l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico anche per le questioni di conformità normativa e per raccogliere informazioni sul comportamento dei consumatori.

    In conclusione

    Non c’è dubbio che le innovazioni tecnologiche hanno cambiato il modo in cui la gente pensa al mondo che la circonda. Come detto, la rivoluzione digitale ha avuto un grande impatto sul settore finanziario e non si prevede che ciò cambierà a breve.

    Il digitale ha influenzato quasi tutti gli aspetti del settore finanziario, dal modo in cui i consumatori analizzano la loro salute finanziaria a come conducono le loro attività bancarie. Aspettiamoci ulteriori cambiamenti nel prossimo futuro man mano che la tecnologia digitale continuerà ad evolversi.

    Ti interessa il trading sulle opzioni? Non perderti la nostra newsletter.

    apprendimento automatico Banca digitale Blockchain Collaboratori Intelligenza artificiale Tecnologia

    Continua a leggere

    Futures USA in rosso: 5 titoli da non perdere oggi

    Com’è diventato miliardario Jeff Bezos: voi lo avreste mai fatto?

    Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising

    Apple pronta ad aumentare i prezzi degli iPhone: ecco il motivo

    Charlie Munger una volta prese in giro Jim Cramer: ecco cosa disse

    Questi 3 titoli hanno corso troppo? L’RSI invita alla prudenza

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Boom di dividendi: 70 società staccano la cedola oggi a Piazza Affari

    19/05/2025

    Futures USA in rosso: 5 titoli da non perdere oggi

    19/05/2025

    Oggi a Piazza Affari giornata di dividendi, 24 società sul Ftse Mib staccano la cedola

    19/05/2025

    Notizie recenti

    • Boom di dividendi: 70 società staccano la cedola oggi a Piazza Affari
    • Futures USA in rosso: 5 titoli da non perdere oggi
    • Oggi a Piazza Affari giornata di dividendi, 24 società sul Ftse Mib staccano la cedola
    • Michael Saylor: ecco come moltiplicare di 100x il proprio patrimonio
    • Vendere online? Ecco cosa ti obbliga ad aprire una Partita IVA
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.