Close Menu
    Notizie più interessanti

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    12/07/2025

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    12/07/2025

    Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey

    12/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    • Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!
    • Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti
    • Warren Buffett abbandona le grandi banche e punta su questo asset
    • Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale
    • Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Cosa sono i “tassi di interesse” e perché si legano all’inflazione?

    Cosa sono i “tassi di interesse” e perché si legano all’inflazione?

    Laura Garcia SaezBy Laura Garcia Saez05/05/2022 Strategie di Trading 4 min. di lettura
    Cosa sono i “tassi di interesse” e perché si legano all’inflazione?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In molte occasioni è comune sentire parlare di “tassi” o “tassi di interesse”, soprattutto quando l’attenzione dei media è incentrata su questi termini. Di solito accade soprattutto quando è prevista una nuova apparizione della Federal Reserve statunitense, nota anche come Fed.

    L’ultima di queste apparizioni è avvenuta mercoledì 4 maggio, in cui il presidente della Fed, Jerome Powell, ha annunciato un aumento dei tassi di interesse dello 0,5% in una nuova fascia compresa tra lo 0,75% e l’1%. Si tratta del primo aumento del tasso di almeno mezzo punto percentuale in più di 20 anni. Ma cosa sono davvero i tassi di interesse?

    Cosa significano i termini “tassi di interesse” o “tassi di interesse”?

    I tassi di interesse, chiamati anche tassi di interesse o prezzo del denaro, definiscono l’importo da pagare per l’utilizzo di una quantità di denaro in un dato momento. Il valore è misurato in percentuale ed è solitamente espresso in termini annuali. In altre parole, se i tassi di interesse a un anno sono dell’1%, in una specifica operazione finanziaria, il mutuatario deve restituire al termine dell’operazione il valore nominale maggiorato dell’1%, mentre chi eroga il prestito (normalmente una banca o altra entità finanziaria) riceverà il valore nominale più gli interessi.

    Chi decide il livello di tali tassi di interesse?

    Nella maggior parte delle economie sviluppate, di solito si segue lo stesso schema quando si decide il livello dei tassi di interesse, sebbene non tutti i tassi in tutti i paesi siano decisi allo stesso modo.

    Ad esempio, a seconda della situazione economica in un dato momento e attraverso operazioni di mercato aperto, la Banca Centrale decide il cosiddetto ‘tasso di interesse ufficiale’. In questo modo, nonostante il tasso di interesse di ciascuna operazione sia solitamente determinato dalla domanda e dall’offerta di moneta, tutte le grandezze avranno come riferimento il tasso ufficiale della banca centrale e saranno dirette in parallelo ad esso.

    Con quale frequenza cambiano i tassi di interesse ufficiali?

    Le autorità monetarie di solito si riuniscono tra le 6 e le 10 volte l’anno per segnalare le variazioni dei tassi di interesse ufficiali, sebbene ciascuna Banca centrale sia diversa. In ogni caso, ciò non implica che i tassi di interesse cambino in ciascuna di queste occasioni. Ad esempio, la Federal Reserve degli Stati Uniti ha mantenuto invariati i tassi di interesse ai livelli minimi da dicembre 2008 a dicembre 2015. Inoltre, si segnala che le Banche Centrali si riservano il diritto di modificare urgentemente i tassi monetari quando lo ritengano opportuno se il la situazione economica del paese lo richiede.

    Il tasso di interesse influisce sui tuoi risparmi?

    Come sottolinea l’amministratore delegato e co-fondatore di Fondos.com, Juan Puente, “se ti chiedi come il tasso di interesse influisca sui tuoi risparmi, la risposta è: direttamente e in misura elevata”.

    Che si parli di un deposito bancario, di investimenti a reddito fisso o variabile, il tasso di interesse è un aspetto da tenere in considerazione poiché sarà fondamentale per determinare la redditività degli investimenti.

    “Quando si offre un rendimento, tramite interessi o dividendi, vengono presi in considerazione i tassi di interesse esistenti nel mercato interbancario (a breve termine), i titoli di Stato e altri prodotti a reddito fisso (interesse a lungo termine)”, sottolinea.

    Secondo Puente, maggiore è l’inflazione e le sue previsioni per il futuro, maggiore è il tasso di interesse richiesto dagli investitori; per evitare che il denaro preso in prestito perda valore. Inoltre, avverte che tassi di interesse e inflazione “rappresentano un elemento che ogni investitore deve tenere presente, perché incide sul risparmio”.

    Tieniti aggiornato su tutte le ultime notizie e le idee di trading seguendo Benzinga Italia su Twitter.

    Continua a leggere

    Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta

    Azioni finanziarie: 2 titoli che potrebbero sorprenderci nel Q3

    Future USA in rialzo: i 5 titoli che animano il pre-market di venerdì

    Cambio Euro/Dollaro: correzione tecnica in attesa di nuovi segnali

    Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto

    Mercato cauto a Wall Street: 5 titoli da tenere d’occhio oggi

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    12/07/2025

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    12/07/2025

    Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey

    12/07/2025

    Notizie recenti

    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    • Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!
    • Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.