Ogni giorno dal lunedì al venerdì vi proponiamo una selezione delle notizie finanziarie dai principali quotidiani finanziari italiani.
Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!
Ecco una panoramica oggi, 13 maggio 2022
Benzinga Italia
Crollano le crypto. Male Bitcoin, Ethereum, Dogecoin
- Nel trading intraday di giovedì Bitcoin è sceso a 26.350,49 dollari ed ETH ha toccato i 1.748,30 dollari a causa di un crollo del mercato delle criptovalute.
- Oltre 200 miliardi di dollari sono stati spazzati via dal mercato delle crypto in un solo giorno; gli investitori infatti temono le ricadute causate dalla perdita di ancoraggio al dollaro da parte di Terra USD (UST) e delle sue conseguenze sul prezzo di Bitcoin.
- Il panico non ha fatto che peggiorare quando Tether (USDT), la più grande stablecoin per capitalizzazione di mercato, ha iniziato a perdere l’ancoraggio al dollaro; gli investitori hanno iniziato a riscattare la moneta in dollari.
- Edward Moya, analista di mercato senior di OANDA, ha dichiarato che “ci stiamo avvicinando alla fine del sell-off di mercato”; ha aggiunto poi che il rimbalzo di Bitcoin “non durerà se la propensione al rischio non si stabilizzerà presto”.
- Al momento della pubblicazione, l’azionario era in rialzo, con i futures sugli indici S&P 500 e Nasdaq in aumento rispettivamente dello 0,6% e dello 0,9%; secondo un report di Reuters, il rendimento dei Treasury decennali è sceso di 7,1 punti base al 2,843% a causa dei timori di recessione che hanno turbato gli investitori.
Alibaba e Nio in rialzo: cosa succede a Hong Kong?
- I titoli tecnologici come Alibaba Group Holding Ltd (NYSE:BABA), JD.Com (NASDAQ:JD), Tencent Holdings (OTC:TCEHY) e Baidu Inc (NASDAQ:BIDU) hanno registrato rialzi fino al 6%; nel segmento delle auto elettriche, Xpeng Inc (NYSE:XPEV) ha guidato il rally, seguita da Nio Inc (NYSE:NIO).
- Al momento della pubblicazione, l’indice Hang Seng di Hong Kong era in aumento di circa l’1,83% dopo i segnali positivi provenienti dai mercati globali.
- Gli indici statunitensi hanno chiuso la sessione di giovedì in modo contrastato; sugli altri mercati, l’indice giapponese Nikkei 225 ha avuto un aumento di quasi il 2,61%, l’australiano ASX 200 è salito dell’1,40% e l’indice SSE Composite di Shanghai ha guadagnato lo 0,31%.
Il Sole24Ore
Italia, obiettivo 500mila nascite
- L’Italia rischia di perdere 5 milioni di abitanti nei prossimi trent’anni, scendendo sotto quota 55 milioni come a inizio anni ’70.
- Il numero medio di figli per donna, oggi pari a 1,2, necessita di misure urgenti e di lungo termine, stando ai dati prospettici illustrati dal presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo. 5 milioni in meno di cittadini significa il 52% della popolazione in età da lavoro, costretta a provvedere sia per gli under 16 (16%) che per i pensionati (32%).
- La Francia indica forse la rotta anche per l’Italia, avendo una popolazione analoga ma il doppio di nuovi nati.
- L’obiettivo per l’Italia diventa quello raggiungere in 10 anni la soglia di 500.000 nuovi nati l’anno.
Gazprom chiude il gasdotto Yamal-Europa
- Mentre i rapporti tra europa e Russia si deteriorano di giorno in giorno, ieri è stato annunciato il bloco del transito nella sezione polacca di Yamal-Europa. Si tratta della rotta principale per il gas russo che proviene dai giacimenti artici ed è diretto ai mercati europei.
- Yamal-Europa trasporta un sesto dell’import europeo dalla Russia, ovverosia 33 miliardi di metri cubi l’anno.
- Ora il rischio è quello che Mosca tolga le forniture alla Finlandia a causa della decisione del paese di aderire alla nato.
Trento investe 930 milioni nell’alta velocità ferroviaria
- In attesa dell’ultimo passaggio formale, ossia la Conferenza dei servizi, per Trento è sempre più vicina la realizzazione di un progetto infrastrutturale fondamentale quale l’alta velocità.
- Prevista una circonvallazione ferroviaria che allontanerà il traffico dei treni merci dal centro, interrando la ferrovia cittadina e recuperando i 16 ettari attualmente occupati dai binari per creare un grande parco lineare.
- Stanziati a favore della regione 1,3 miliardi di risorse per 51 investimenti e riforme negli ambiti di digitalizzazione, salute, mobilità sostenibile e turismo da attuare entro il 2026.
MF – Milano Finanza
La rete unica si è sbloccata
- Chiuso l’accordo commerciare tra Open Fiber e Fibercorp per la creazione della rete unica.
- La firma del Mou (Memorandum of Understanding) tra Tim e CdP è prevista tra martedì e mercoledì.
- Il contratto consentirà ad Open Fiber di usare le infrastrutture aeree e le connessioni fino a casa dei clienti, per un controlavore complessivo di oltre 200 milioni. Kkr, azionista con il 37,5% di Open Fiber, manifesta insoddisfazione per la parte economica dell’accordo.
Vodafone e Three vicine alla fusione nel Regno Unito
- Secondo il Financial Times, il terzo e quarto operatore tlc britannico stanno trattando i dettagli per una fusione che ridurrebbe la concorrenza in un mercato che in questo momento soffre per i margini esigui.
- Il significato della fusione è sia industriale finanziario. Gli investitori tuttavia sono cauti, e i tutoli hanno chiuso invariati in borsa.