Ogni giorno dal lunedì al venerdì vi proponiamo una selezione delle notizie finanziarie dai principali quotidiani finanziari italiani.
Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!
Ecco una panoramica oggi, 17 maggio 2022
Benzinga Italia
Bitcoin torna sotto i $30.000, Do Kwon propone nuovo fork
- Lunedì notte, al momento della pubblicazione, Bitcoin (CRYPTO:BTC) era sceso al di sotto dei 30.000 dollari e anche Ethereum e Dogecoin risultavano in calo giornaliero; la capitalizzazione di mercato globale delle criptovalute mostrava una flessione del 4,4% a 1.300 miliardi di dollari.
- Edward Moya, analista di mercato senior di OANDA, ha affermato che il mondo retail e istituzionale “ha ancora gravi ferite” a causa del recente crollo dei prezzi dei Bitcoin.
- “La fiducia è debole nel criptoverso e fino a quando non diminuiranno i timori per le stablecoin, Bitcoin è in lotta per la sua vita”, ha dichiarato Moya in una nota vista da Benzinga.
- Il co-creatore di Terra (LUNA) Do Kwon ha proposto su Twitter il fork della blockchain Terra in una nuova catena senza stablecoin algoritmiche chiamata Terra, con il ticker LUNA, e Terra Classic con il ticker LUNC.
- Se la proposta di Kwon verrà approvata, il fork sarà coordinato con i validatori il 27 maggio.
È arrivato forse il momento di vendere le criptovalute?
- Il gestore di hedge fund Whitney Tilson ha dichiarato giovedì che è ora di uscire dalle criptovalute e aspettare di “rientrare in gioco”.
- In secondo luogo, l’analista ha osservato che le condizioni macroeconomiche sono peggiorate, appesantite dalle strozzature della supply chain e dalla guerra in Ucraina, che ha portato l’inflazione negli Stati Uniti ai massimi da 40 anni.
Perché le ultime cuffie Sony potrebbero essere un flop?
- Sony Corporation (NYSE:SONY) sta per lanciare le sue ultime cuffie on-ear con cancellazione del rumore, le WH-1000XM5; tuttavia l’ultimo aggiornamento di questa linea potrebbe risultare problematico per alcuni utenti.
- Sony ha affermato che le cuffie da 400 dollari XM5 “stabiliranno un nuovo standard di audio di alta qualità”; ma l’archetto ridisegnato elimina la doppia cerniera dei modelli precedenti.
- Ciò implica sostanzialmente che le cuffie non si piegano e sono dotate di una custodia per il trasporto nettamente più grande di quella del modello XM4.
- Lo youtuber Marques Brownlee ha definito il design dell’XM5 un “downgrade” per un motivo principale: il viaggio.
Il Sole24Ore
Ucraina, le ultime notizie
- La base militare ucraina di Yavoriv, a circa 15 chilometri dal confine con la Polonia, è stata attaccata dai missili russi nelle prime ore di oggi, come rende noto il capo dell’amministrazione militare regionale di Leopoli. Yavoriv è stata presa di mira almeno tre volte dall’inizio della guerra.
- Sono stati evacuati i primi 264 militari dall’acciaieria Azovstal, mentre “la massima attività diplomatica continua in altre aree”, ha commentato il presidente ucraino Zelensky. Sono ad ora 53 i soldati feriti evacuati e ora arrivati a Novoazovsk, a circa 50 chilometri da Mariupol.
- Rimangono incerte le sanzioni Ue sul petrolio a causa del veto ungherese sul sesto pacchetto di sanzioni. L’alto rappresentante per la politica estera Ue Josep Borrell commenta così la situazione: “Faremo il massimo per sbloccare la situazione, ma non posso garantire che si arrivi ad un accordo perché le posizioni sono abbastanza forti: il mio ruolo non è di assegnare le colpe a qualcuno ma di costruire il consenso”.
- Secondo l’intelligence britannica: “Nelle prossime settimane la Russia probabilmente continuerà a ricorrere in modo pesante a massicci attacchi di artiglieria, mentre cerca di far riprendere slancio alla sua avanzata nel Donbass”.
Europa (e Italia), crescita rivista al ribasso
- Con l’invasione russa dell’Ucraina le stime di crescita continuano a subire tagli al ribasso, complice l’aumento di prezzo delle materie prime, a cui contribuiscono le stesse sanzioni applicate a Mosca dall’Europa.
- Crescita eurozona prevista intorno al 2,7% nel 2022 e al 2,3 nel 2023. L’Italia in linea con l’Europa, dovrebbe segnare +2,4% nel 2022 e +1,9% nel 2023.
- “Le prospettive (dell’Italia, ndr) rimangono soggette a forti rischi di ribasso. In particolare, essendo uno dei maggiori importatori di gas naturale russo tra i Paesi dell’Unione europea, l’Italia sarebbe gravemente colpita da brusche interruzioni delle forniture” di idrocarburi, spiega sempre la Commissione europea. “La ripresa del turismo dovrebbe sostenere le esportazioni dei servizi, ma è improbabile che raggiunga i livelli pre-crisi prima del 2023”.
Gelata Covid sulla Cina: vendite a -11%
- Per i 25 milioni di abitanti di Shanghai, la data presunta di fine lockdown è fissata a fine giugno. L’economia cinese nel frattempo però è crollata del 2,9% nella produzione e dell’11% nelle vendite al dettaglio di aprile.
- Calano anche le vendite al dettaglio, con -3,5% in marzo, ma anche la produzione industriale, mentre sale la disoccupazione a quasi 6,1%, quasi raggiungendo il massimo storico del 6,2% di febbraio 2020.
Dalle Fs 190 miliardi per efficenza merci e più sostenibilità
- Il piano industriale decennale presentato da Ferrovie dello Stato Italiane vede in prospettiva il potenziamento delle infrastrutture (soprattutto al Centro Sud, dove sono previsti il 60% degli investimenti) con l’aumento del 20% dell’offerta treni, ma anche raddoppio della quota di trasporto merci su rotaia, autoproduzione di energia elettrica rinnovabile e 40.000 assunzioni.
- Positive le reazioni dei sindacati: da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uilt arrivano «apprezzamenti», insieme alla richiesta di essere coinvolti nella fase attuativa.
Energia nucleare sostenibile, la Germania boccia il piano Ue
- Dopo la clamorosa svolta epocale sugli armamenti e sulla difesa, dopo la precipitosa conversione a “U” sul gas naturale liquefatto, la Germania ha deciso invece di non innestare in Europa la retromarcia sul nucleare, confermando la posizione contraria all’iniziativa della Commissione europea volta ad etichettare il nucleare “verde”: Berlino è stata fin da subito contraria alle nuove regole europee di tassonomia sull’energia nucleare. E non ha cambiato idea.
- Il portavoce del governo federale Steffen Hebestreit aveva dichiarato a inizio marzo: “respingiamo espressamente la valutazione (verde, ndr) dell’energia nucleare. La tecnologia è pericolosa e il problema dello smaltimento dei rifiuti radioattivi resta irrisolto”.
MF – Milano Finanza
L’attacco a Terra-Luna aveva come obiettivo finale il bitcoin
- L’attacco finanziario sferrato alla Luna Foundation Guard è stato pianificato da tempo con un prestito iniziale pari a 100.000 Bitcoin, per un controvalore di 4,2 miliardi di dollari, finalizzati a costruire una posizione short, scommettendo sulla caduta di prezzo d Bitcoin. La stablecoin aveva la caratteristica di restare ancorata al controvalore di 1 dollaro, questo grazie ad algoritmi di compravendite automatiche legate a Bitcoin.
- L’attacco si è sviluppato in due giorni, scatenando dapprima un’ondata di vendite da 350 milioni di dollari, e quindi da 650 milioni di vendite in UST, che hanno definitivamente rotto il peg con il dollaro, facendo crollare la criptovaluta.
- Bitcoin, a seguito del panico che si è diffuso nel settore delle criptovalute, è così precipitato dei 35.000 dollari di inizio maggio a 28/29.000 dollari attuali. Il profitto finale derivante dall’attacco si aggirerebbe intorno agli 800 milioni di dollari. Resta ancora ignoto chi sia l’artefice dell’attacco.
Atlantia, andata-ritorno in borsa
- Nel patto parasociale in corso di negoziazione, ci potrebbe essere la possibilità di re-listing tra cinque anni con la possibilità di chiedere un’ipo sia a favore di Benetton che di Blackstone. L’accordo vuole definire la governance dell’operazioe che punta al delisting della società.
- Nei patti vengono previst anche clausole a tutela degli azionisti di minoranza, quali il diritto di tag along alle medesime condizioni economiche dei Benetton e l’obbligo di drag along.
- Oltre all Fondazione Crt, parteciperà all’operazione il fondo sovrano Gic di Singapore, da sempre “amico” della famiglia, che detiene già l’8,29% di Atlantia, assieme a Blackstone. Post delisting, lo schema sarà: Sintonia con il 57%, Crt con l’8%.
I Benetton puntano alla neutralità di Mediobanca
- Dopo l’assemblea di Generali, ora gli occhi sono puntati sulle prossime mosse di Del Vecchio e Caltagirone, su Mediobanca e in particolare l’assemblea del 28 ottobre. Se la famiglia Benetton aveva appoggiato Claudio Costamagna e Luciano Cirinnà all’assemblea Generali, appoggiando così la cordata Del Vecchio – Caltagirone, lo stesso però non è detto avvenga per Mediobanca.
- A settembre i Benetton avevano svincolato il loro 2% dal patto di consultazione di Generali. Mediobanca tuttavia è advisor nell’opa per il delisting di Atlantia e nelle negoziazioni di Autogrill con Dufry, e la famiglia potrebbe essere interessata a una neutralità dell’istituto di credito.
- La partita Mediobanca tuttavia resta calda, con Del Vecchio a 19,4%, prossimo alla soglia del 20%, e Caltagirone che di recente è salito dal 3% al 5,5%.
Tieniti aggiornato su tutte le ultime notizie e le idee ditrading seguendo Benzinga Italia su Twitter.