Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Charlie Munger ha svelato il “segreto” della ricchezza di Buffett

    11/05/2025

    Schroders: view positiva sull’oro e sull’azionario aurifero

    11/05/2025

    Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?

    11/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Charlie Munger ha svelato il “segreto” della ricchezza di Buffett
    • Schroders: view positiva sull’oro e sull’azionario aurifero
    • Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?
    • Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani
    • Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso
    • Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
    • IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
    • “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, May 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » QS World University Rankings 2023

    QS World University Rankings 2023

    PR NewswireBy PR Newswire08/06/2022 Comunicati stampa 10 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Italia nella classifica delle migliori università del mondo

    LONDRA, 8 giugno 2022 /PRNewswire/ — QS Quacquarelli Symonds, analisti globali della formazione universitaria, pubblicano oggi la diciannovesima edizione della classifica delle università internazionali più consultata al mondo. L’edizione 2023 del QS World University Rankings vede il 40% delle università italiane posizionarsi tra le prime 300 per la ricerca, più di qualsiasi altro Paese in Europa, evidenziando un solido ambiente scientifico.

    QS Quacquarelli Symonds Logo

    Classifica mondiale delle università QS 2023: Italia Università tra le Top-500 mondiali

    2023

    2022

    Università

    139

    142

    Politecnico di Milano

    167

    166

    Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

    171

    171

    Sapienza Università di Roma

    243

    242

    Università di Padova

    324

    316

    Università di Milano

    325

    334

    Politecnico di Torino

    404

    388

    Università di Pisa

    416

    424

    Università di Napoli – Federico II

    436

    390

    Università Vita-Salute San Raffaele

    457

    440

    Università di Trento

    460

    451

    Università di Firenze

    475

    485

    Università di Torino

    499

    494

    Università di Roma “Tor Vergata”

    © QS Quacquarelli Symonds 2004-2022 https://www.topuniversities.com/. Tutti i diritti riservati.

                          *L’elenco completo delle università italiane classificate è disponibile nella sezione “Note per i redattori” in fondo a questo comunicato.

    Sintesi Italia: Classifica mondiale delle università QS 2023

    ·  Calo complessivo: più discese che salite in classifica

    ·  Alta collaborazione internazionale in termini di ricerca prodotta

    ·  Eccezionale quantità di ricerca prodotta per affrontare la pandemia Covid-19

    ·  Considerata con grande stima dal mondo accademico internazionale

    ·  Difficoltà nel competere a livello internazionale nell’indicatore che misura il rapporto docenti/studenti delle classi universitarie

    L’Italia scende nella classifica di quest’anno. Dei 41 istituti universitari classificati, sei migliorano e 21 peggiorano, mentre 14 rimangono stabili. Il punteggio viene calcolato sommando la performance di ogni ateneo in sei indicatori. La tabella di seguito mostra quante università migliorano, peggiorano o sono stabili in ogni indicatore, rispetto alla scorsa edizione della classifica.

    Performance delle università italiane per indicatore

    Indicatore

    Scendono

    Salgono

    Invariato

    Academic Reputation (40%)

    24

    15

    2

    Employer Reputation (10%)

    41

    0

    0

    Faculty Student Ratio (20%)

    38

    3

    0

    Citations per Faculty (20%)

    26

    15

    0

    International Faculty Ratio (5%)

    31

    9

    1

    International Students Ratio (5%)

    32

    9

    0

     

    ITALIA: PUNTI SALIENTI

    ·  Il Politecnico di Milano si conferma per l’ottavo anno consecutivo l’università più quotata d’Italia.
    Sale di tre posizioni al 139° posto e gode di alta considerazione tra i datori di lavoro, occupando l’80° posto al mondo in questo indicatore, il miglior risultato italiano. Il Politecnico di Torino, è la seconda università italiana più apprezzata dai 99.000 datori di lavoro internazionali che hanno partecipato al sondaggio di QS,
    e si posiziona al 196° posto in questo criterio. Sei università italiane si classificano tra le Top-500 al mondo per la considerazione e la fiducia che hanno ottenuto dai datori di lavoro internazionali, grazie alla qualità e occupabilità dei propri studenti.

    ·  QS ha introdotto un nuovo criterio, senza punteggio per quest’anno, che misura specificamente l’occupabilità dei laureati. In questa classifica pilota, sono solo tre le università italiane tra le top-500.
     È probabile che il numero salga da prossimo anno, quando la completezza dei dati raccolti— che richiede un’attiva partecipazione delle università— migliorerà.

    Classifica mondiale

    EMPLOYEMENT OUTCOMES (0%) (Risultati occupazionali dei laureati)

    Università 

    Punteggio

    Classifica

    171

    Sapienza – Università di Roma

    55.8

    209

    167

    Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

    40.7

    322

    139

    Politecnico di Milano

    39.7

    328

     

    ·  L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è la seconda università italiana nella classifica mondiale.  Secondo il QS Academic Reputation Survey, che si basa sull’opinione di 151.000 accademici, docenti e ricercatori internazionali, l’Università di Bologna gode della massima reputazione tra tutti gli atenei italiani. L’Italia ottiene i risultati migliori in questo indicatore di reputazione con tre università che si posizionano nella top-100 mondiale e altre due tra le top-150.

    ·  L’Italia arranca in termini di capacità didattica, a causa di classi universitarie mediamente affollate,
    con una sola università che si posiziona tra le prime 300 al mondo. Tuttavia, l’Università Vita-Salute San Raffaele, che si colloca al 436th posto assoluto, registra un risultato eccellente in questo criterio, posizionandosi al 30th posto nel mondo per il rapporto Docenti per Studenti.

    ·  Le università italiane sono eterogenee in termini di impatto della ricerca prodotta. Pur non avendo un istituto di ricerca di livello mondiale nei piani alti della classifica di quest’anno, il Paese ospita ben 26 università tra le prime 400 al mondo – il 63% del totale delle istituzioni classificate.  
    Il grafico elenca le top-300.

    ·  L’Italia è il settimo Paese al mondo per produzione di ricerca. Tuttavia, si colloca al sesto posto per numero di citazioni, dimostrando che l’Italia genera ricerche di grande impatto. L’Italia vanta anche un alto grado di collaborazione globale: il 46% della sua produzione di ricerca è prodotta con collaboratori transfrontalieri, più del doppio della media mondiale. Questa propensione a fare rete è evidente nel nuovo indicatore introdotto quest’anno da QS, che misura la quantità e qualità delle collaborazioni internazionali, con ben otto atenei italiani tra i primi 200. La Sapienza è tra le prime università al mondo in questa nuova metrica, che per quest’anno non influisce sul punteggio totale. Altre due italiane eccellono e si posizionano tra le top-100: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e l’Università di Padova.

     

    ·  Questo successo si riflette anche nell’influente lavoro di ricerca condotto dall’ Italia sulla Covid-19, di cui è il terzo produttore al mondo dopo Cina e Stati Uniti e che costituisce l’11% della sua produzione accademica totale.

    ·  Il Politecnico di Bari è la migliore università in Italia per il numero di citazioni per ricercatore. Questa posizione è sostenuta da una produzione di ricerca altamente collaborativa – circa il 48% dei suoi lavori pubblicati sono prodotti insieme a partner internazionali – una tendenza che è particolarmente prevalente nel suo lavoro del 2017 sulle stelle di neutroni, che è la sua ricerca più citata negli ultimi cinque anni.

    ·  L’Italia fatica a competere a livello globale per la proporzione di studenti e docenti internazionali. Solo quattro università si classificano tra le top-500 per questi due indicatori.

    ·  L’Università di Milano-Bicocca si classifica tra le prime 250 al mondo per la qualità della ricerca prodotta.
    Da questa edizione, l’ateneo fornisce direttamente a QS tutti i dati necessari per l’analisi accurata della performance. La discesa in classifica quest’anno non è attribuibile a un deterioramento ma alla sostituzione di alcuni dati in precedenza sovrastimati da QS, con dati verificati e condivisi dall’Università stessa.

    Ben Sowter, vicepresidente di QS, ha dichiarato: “L’Italia ha molte aree di eccellenza che vanno valorizzate. Il Paese ha dimostrato un’eccellente resilienza durante la pandemia e il suo contributo in termini di ricerca è molto significativo. Ci sono aspetti che misuriamo nella nostra classifica in cui l’Italia non è competitiva, ma la performance generale, specialmente dopo due anni che hanno duramente provato la formazione universitaria a livello globale, è allineata con la media Europea, ad eccezione di Francia e Portogallo, che quest’anno hanno visto migliorare sensibilmente i propri risultati.”

    Panoramica: QS World University Rankings 2023 Il
    QS World University Rankings di quest’anno è il più grande di sempre, con 1418 istituzioni in cento località, in aumento rispetto alle 1300 dello scorso anno. I risultati tengono conto della distribuzione e delle prestazioni di 16,4 milioni di articoli accademici pubblicati tra il 2016 e il 2020 e dei 117,8 milioni di citazioni ricevute da tali articoli; tengono inoltre conto delle opinioni degli esperti di oltre 151.000 docenti accademici e di oltre 99.000 datori di lavoro. 

    ·  Il Massachusetts Institute of Technology raggiunge il record dell’undicesimo anno consecutivo come numero uno al mondo.

    ·  L’Università di Cambridge è salita al secondo posto, mentre l’Università di Stanford rimane in terza posizione.

    ·  La Cina (continentale) vanta ora due università tra le prime 15 al mondo, grazie all’Università di Pechino
    (12^) e all’Università Tsinghua (14^ ), che hanno raggiunto la posizione più alta dall’inizio della classifica.

    ·   L’Università Nazionale di Singapore è l’università asiatica con i migliori risultati, occupando l’undicesima posizione per il quinto anno consecutivo. 

    ·  Il Politecnico di Zurigo EHT (9°) rimane la prima università dell’Europa continentale, mentre l’Universidad de Buenos Aires (UBA) (67^) continua a essere leader in America Latina.

    Classifica mondiale delle università QS 2023: Top 10 mondiale delle università

    2023 RANK

    2022 RANK

    Istituzione

    Posizione

    1

    1

    Istituto di tecnologia del Massachusetts (MIT)

    Stati Uniti

    2

    3=

    Università di Cambridge

    Regno Unito

    3

    3=

    Università di Stanford

    Stati Uniti

    4

    2

    Università di Oxford

    Regno Unito

    5

    5

    Università di Harvard

    Stati Uniti

    6

    6

    Istituto di tecnologia della California (Caltech)

    Stati Uniti

    7

    7

    Imperial College di Londra

    Regno Unito

    8

    8=

    UCL

    Regno Unito

    9

    8=

    ETH Zurigo – Istituto federale di tecnologia

    Svizzera

    10

    10

    Università di Chicago

    Stati Uniti

    © QS Quacquarelli Symonds 2004-2022 https://www.topuniversities.com/. Tutti i diritti riservati.

     

    Metodologia 

    QS utilizza sei indicatori per stilare la classifica. La reputazione accademica e dei datori di lavoro si basa sulle risposte di oltre 150.000 accademici e 99.000 datori di lavoro. Le citazioni per ricercatore misurano l’impatto della ricerca, mentre il rapporto facoltà/studenti è utilizzato come indicatore della capacità di insegnamento. L’International Faculty ratio e l’International Students ratio sono utilizzati per registrare l’internazionalizzazione di un’università.  Quest’anno QS ha aggiunto anche due nuovi obiettivi di performance non ponderati. Employment Outcomes valuta l’occupabilità degli studenti, mentre International Research Network analizza la collaborazione internazionale nella ricerca e il trasferimento di conoscenze.

    Nota per i redattori

    Classifica mondiale delle università QS 2023: Università italiane classificate

    2023

    2022

    139

    142

    Politecnico di Milano

    167=

    166=

    Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

    171

    171

    Sapienza Università di Roma

    243=

    242=

    Università di Padova

    324

    316

    Università di Milano

    325=

    334=

    Politecnico di Torino

    404

    388=

    Università di Pisa

    416=

    424=

    Università di Napoli – Federico II

    436=

    390

    Università Vita-Salute San Raffaele

    457=

    440=

    Università di Trento

    460

    451=

    Università di Firenze

    475=

    485=

    Università di Torino

    499=

    494=

    Università di Roma “Tor Vergata

    511-520

    551-560

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    561-570

    561-570

    Università degli Studi di Pavia

    591-600

    701-750

    Politecnico di Bari

    601-650

    450

    Università di Milano-Bicocca

    651-700

    601-650

    Università di Genova

    701-750

    651-700

    Libera Università di Bolzano

    701-750

    651-700

    Università di Trieste

    751-800

    601-650

    Università di Siena

    801-1000

    801-1000

    Università Ca’ Foscari di Venezia

    801-1000

    801-1000

    Università di Catania

    801-1000

    801-1000

    Università degli Studi di Ferrara

    801-1000

    751-800

    Università degli Studi di Perugia

    801-1000

    801-1000

    Università degli studi Roma Tre

    801-1000

    801-1000

    Università Politecnica delle Marche

    801-1000

    801-1000

    Università di Bari

    801-1000

    751-800

    Università di Brescia

    801-1000

    801-1000

    Università di Messina (UniME)

    801-1000

    701-750

    Università di Modena e Reggio Emilia

    801-1000

    801-1000

    Università di Parma

    801-1000

    801-1000

    Università di Verona

    1001-1200

    1001-1200

    Università degli Studi della Tuscia (Università della Tuscia)

    1001-1200

    801-1000

    Università degli Studi di Udine

    1001-1200

    1001-1200

    Università della Calabria

    1001-1200

    801-1000

    Università di Napoli Parthenope

    1001-1200

    801-1000

    Università di Palermo

    1001-1200

    801-1000

    Università di Salerno

    1201-1400

    1001-1200

    Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti Pescara

    1201-1400

    1201+

    Università degli studi di Bergamo

     

     

    Continua a leggere

    Webull si quoterà in borsa fondendosi con SK Growth Opportunities

    Stellantis e Ayvens: accordo per 500.000 veicoli in Europa

    Amazon nel Dow Jones Industrial: cosa significa per gli investitori?

    Polestar accoglie Geely come potenziale azionista

    Davos ’24: Bill Gates si unisce al Belgio nella promozione di innovazione e partnership globali

    In occasione del 17° Congresso annuale dell’Associazione europea di emofilia e altri disturbi emorragici (EAHAD), che si svolgerà a Francoforte (in Germania) dal 6 al 9 febbraio 2024, Octapharma presenterà dati clinici e scientifici utili a progredire della nostra comprensione dei disturbi emorragici e del loro trattamento

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Charlie Munger ha svelato il “segreto” della ricchezza di Buffett

    11/05/2025

    Schroders: view positiva sull’oro e sull’azionario aurifero

    11/05/2025

    Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?

    11/05/2025

    Notizie recenti

    • Charlie Munger ha svelato il “segreto” della ricchezza di Buffett
    • Schroders: view positiva sull’oro e sull’azionario aurifero
    • Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?
    • Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani
    • Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.