Close Menu
    Notizie più interessanti

    Netflix valuta l’acquisizione degli studios di Warner Bros Discovery

    31/10/2025

    “Perché ci sono così tanti iPhone?”: la frecciata virale del presidente di Samsung

    31/10/2025

    Palantir, causa milionaria contro due ex dipendenti: ecco cosa è successo

    31/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Netflix valuta l’acquisizione degli studios di Warner Bros Discovery
    • “Perché ci sono così tanti iPhone?”: la frecciata virale del presidente di Samsung
    • Palantir, causa milionaria contro due ex dipendenti: ecco cosa è successo
    • Perché il mercato ha punito Stellantis dopo una trimestrale da record?
    • Parla il CEO di Trezor: “Ecco quando Bitcoin raggiungerà 1 milione di dollari”
    • Alleanza tra Samsung e Nvidia per la costruzione di una Megafactory AI
    • Nvidia si lascia alle spalle la Cina e ora punta alla Corea del Sud
    • Piazza Affari incerta: Stellantis rimbalza, AVIO in caduta libera
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, October 31
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Il legame tra il crollo di Bitcoin e i test di Kim Jong-Un

    Il legame tra il crollo di Bitcoin e i test di Kim Jong-Un

    Shivdeep DhaliwalBy Shivdeep Dhaliwal29/06/2022 Bitcoin 3 min. di lettura
    Il legame tra il crollo di Bitcoin e i test di Kim Jong-Un
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il calo dei prezzi delle criptovalute ha ridotto il valore delle monete digitali rubate dagli hacker nordcoreani, intaccando una fonte chiave di finanziamento utilizzata da Kim Jong-Un per finanziare i suoi ambiziosi programmi di armamento.

    Cosa è successo 

    Il recente crollo delle criptovalute sta ostacolando gli sforzi del regno eremita di riscuotere denaro dagli asset digitali rubati; ciò potrebbe influenzare il finanziamento dei suoi programmi di armamento, ha riferito Reuters, citando due fonti del governo sudcoreano.

    Secondo quanto riferito, la Corea del Nord convertirebbe le criptovalute in Bitcoin (CRYPTO:BTC) e poi cercherebbe dei broker che le acquistino a sconto in cambio di denaro all’estero. 

    La piattaforma di dati blockchain Chainalysis ha affermato che la Corea del Nord utilizza strumenti per raggruppare e rimescolare le criptovalute al fine di riciclare gli asset digitali, secondo il report.

    Tuttavia, le dimensioni degli attacchi hacker nordcoreani, soprattutto di recente, sono emerse come un freno alla capacità del Paese di convertire rapidamente le criptovalute in contanti, secondo l’analista di TRM Labs Nick Carlsen, come riferisce Reuters.

    In base a quanto emerso, l’ambasciata della Corea del Nord a Londra avrebbe descritto il coinvolgimento del Paese nell’hacking di criptovalute come “notizie totalmente false”. Una persona che si è identificata come un diplomatico ha dichiarato a Reuters: “Non abbiamo fatto nulla”, etichettando tali accuse come propaganda degli Stati Uniti.

    Perché è importante 

    La Corea del Nord è soggetta a sanzioni internazionali per il suo programma nucleare; questo limita il suo accesso al commercio globale e rende più attraenti i furti di criptovalute, ha osservato Reuters, citando gli investigatori. 

    Gli attacchi informatici sono “assolutamente fondamentali” per la capacità della Corea del Nord di eludere le sanzioni e raccogliere fondi per i suoi programmi nucleari e missilistici, secondo Eric Penton-Voak, coordinatore del gruppo di esperti delle Nazioni Unite responsabile del monitoraggio delle sanzioni.

    Secondo Reuters, nel 2019 la Corea del Nord avrebbe generato circa 2 miliardi di dollari dagli attacchi informatici per il suo programma di armi di distruzione di massa.

    Ad aprile l’FBI ha accusato due gruppi di hacker gestiti dalla Corea del Nord di essere responsabili di un furto di criptovaluta da 620 milioni di dollari che ha attaccato la rete Ronin. La rete supporta il gioco basato su blockchain Axie Infinity (AXS). 

    Questo attacco varrebbe soltanto 230 milioni di dollari se effettuato oggi, ma sembra che la Corea del Nord abbia già scambiato quasi tutti i fondi rubati con Bitcoin.

    Chainalysis ha affermato che le vecchie partecipazioni in criptovalute non riciclate della Corea del Nord coprono 49 attacchi hacker compiuti tra il 2017 e il 2021. Dall’inizio dell’anno sono scese da 170 a 65 milioni di dollari.

    Dall’inizio dell’anno Bitcoin ed Ethereum (CRYPTO:ETH) sono crollati rispettivamente del 57,92% e del 69,92%. 

    Foto tramite Millenius su Shutterstock 

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Bitcoin Corea del Nord Kim Jong-un

    Continua a leggere

    Dogecoin bloccato a quota $0,20: sta entrando nella sua terza fase parabolica?

    Parla il CEO di Trezor: “Ecco quando Bitcoin raggiungerà 1 milione di dollari”

    Investire in Solana diventa più facile: arriva l’ETF di Grayscale

    Crollo delle criptovalute: $400 milioni liquidati mentre la Fed si prepara a tagliare i tassi

    L’allarme di Peter Schiff su Bitcoin: “Pronto a crollare”. Ma cosa ci dicono i grafici?

    Bitcoin crolla sotto i $109.000: Powell gela il mercato cripto

    • Popolare
    • Recenti

    Perché Bitcoin è tornato sopra i $111K? La vera notizia non è sul grafico

    24/10/2025

    Ultimo rally per Ethereum? Ecco la previsione che indica un nuovo massimo

    24/10/2025

    “È stato perseguitato da Biden”: Trump grazia Changpeng Zhao

    24/10/2025

    Netflix valuta l’acquisizione degli studios di Warner Bros Discovery

    31/10/2025

    “Perché ci sono così tanti iPhone?”: la frecciata virale del presidente di Samsung

    31/10/2025

    Palantir, causa milionaria contro due ex dipendenti: ecco cosa è successo

    31/10/2025

    Notizie recenti

    Netflix valuta l’acquisizione degli studios di Warner Bros Discovery

    “Perché ci sono così tanti iPhone?”: la frecciata virale del presidente di Samsung

    “Perché ci sono così tanti iPhone?”: la frecciata virale del presidente di Samsung

    Palantir, causa milionaria contro due ex dipendenti: ecco cosa è successo

    Palantir, causa milionaria contro due ex dipendenti: ecco cosa è successo

    Perché il mercato ha punito Stellantis dopo una trimestrale da record?

    Perché il mercato ha punito Stellantis dopo una trimestrale da record?

    Parla il CEO di Trezor: “Ecco quando Bitcoin raggiungerà 1 milione di dollari”

    Parla il CEO di Trezor: “Ecco quando Bitcoin raggiungerà 1 milione di dollari”

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.