Close Menu
    Notizie più interessanti

    Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità

    01/07/2025

    Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria

    01/07/2025

    Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”

    01/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità
    • Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria
    • Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”
    • Plenitude cresce con Ares e Acea: Eni prepara la quotazione
    • Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro
    • Dividendi oltre l’8%? Ecco tre titoli su cui punta Wall Street
    • UBS Asset Management: “Gli asset alternativi possono trainare i rendimenti nel 2025”
    • Leonardo punta sulla cybersecurity: accordo con la finlandese SSH
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 2
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Come sono andate le stablecoin nel bear market cripto?

    Come sono andate le stablecoin nel bear market cripto?

    Murtuza MerchantBy Murtuza Merchant31/07/2022 Criptovalute 4 min. di lettura
    Come sono andate le stablecoin nel bear market cripto?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le criptovalute sono state a lungo considerate una copertura contro l’inflazione e un’alternativa migliore rispetto alle valute fiat, che sono soggette a problemi di svalutazione. La maggior parte delle criptovalute ha nettamente sottoperformato i mercati azionari; questo a causa delle pressioni sulla liquidità provocate dall’inasprimento della politica monetaria operato dalle principali banche centrali del mondo, come la Federal Reserve.

    L’inasprimento quantitativo della Fed, avviato allo scopo di rallentare l’inflazione record registrata dalla più grande economia del mondo, ha causato un’importante correzione dei prezzi delle azioni e delle criptovalute dai loro massimi, rievocando minacciosamente il ciclo ribassista del 2017.

    Le stablecoin sono davvero stabili?

    Mentre stablecoin come Tether (CRYPTO:USDT) e USD Coin (CRYPTO:USDC) si sono riprese dopo aver subito il de-pegging dal dollaro USA, il crollo di Terra (CRYPTO:UST) ha annullato questa convinzione. La stablecoin ha infatti spazzato via miliardi di dollari di capitali degli investitori.

    Sebbene USDT e USDC contribuiscano a quasi l’80% del mercato delle stablecoin, il panico causato dal crollo di Terra ha portato USDT a perdere oltre 10 miliardi di capitalizzazione di mercato; USDC invece ha beneficiato enormemente da questo evento, con la sua quota di mercato che è passata dal 27% al 34%.

    Questi token, emessi su base 1:1 con finanziamenti garantiti in dollari USA, si sono ora stabilizzati vicino al livello di 1 dollaro, poiché i loro emittenti si sono assicurati garanzie aggiuntive per compensare qualsiasi altra eventuale pressione di vendita da parte di investitori nervosi.

    Stablecoin ipercollateralizzate suscettibili a rischi di liquidità

    Stablecoin ipercollateralizzate come Dai (CRYPTO:DAI), Magic Internet Money (CRYPTO:MIM) e Liquidity USD (CRYPTO:LUSD) utilizzano come garanzia altre criptovalute. E questo non sono stablecoin, come nel caso di Bitcoin (CRYPTO:BTC) ed Ethereum (CRYPTO:ETH); per questo rimangono suscettibili ai rischi di liquidità causati dai cali di prezzo di queste importanti criptovalute.

    Queste stablecoin ipercollateralizzate utilizzano BTC, ETH o altri asset derivati come garanzia; il margine aggiuntivo necessario per mantenere l’ancoraggio con il dollaro USA tende allora ad esercitare un’ulteriore pressione al ribasso sulla criptovaluta sottostante.

    Questo può provocare un effetto domino, come ampiamente dimostrato dal crollo di Terra.

    L’esatto meccanismo del crollo di Terra è un po’ più complesso. Tuttavia è evidente che le stablecoin hanno ancora molta strada da fare prima di poter riconquistare la fiducia degli investitori.

    Alcune stablecoin come USDD (CRYPTO:USDD) hanno mostrato una migliore stabilità, offrendo al contempo un tasso di interesse del 30% a coloro che mettono in staking la stablecoin. USDD è emessa da Tron e le sue attività principali sono gestite dalla TRON DAO Reserve.

    Gran parte di questa forza però deriva dal fatto che gli investitori retail possono scambiare la stablecoin USDD solo sul mercato secondario; tutte le altre attività come l’emissione di token, il burning e la gestione sono invece affidate alla whitelist approvata dalla TRON DAO Reserve piuttosto che all’algoritmo sottostante.

    Modi innovativi per mantenere l’ancoraggio col dollaro

    Un altro approccio viene adottato dalla stablecoin FRAX, pubblicizzata dai suoi creatori come la prima stablecoin algoritmica frazionaria al mondo. FRAX utilizza USDC come garanzia e Frax Share (CRYPTO:FXS) come token di accumulo di valore e governance che rimane volatile per progettazione.

    Offrendo una migliore stabilità rispetto alle stablecoin completamente algoritmiche come Terra — o TerraClassicUSD (CRYPTO:USTC) nella sua versione rinnovata — FRAX è un esempio di come gli imprenditori delle criptovalute stiano sperimentando modi innovativi per mantenere l’ancoraggio al dollaro USA con maggiore stabilità.

    Stablecoin che promuovono l’espansione della DeFi

    Le stablecoin stanno favorendo sempre più l’espansione del settore della finanza decentralizzata (DeFi) e continueranno ad attrarre altri protocolli che sono in gara per colmare il vuoto lasciato dal crollo di Terra. Questo sebbene sebbene spesso vengano scelte in base alla redditività offerta in virtù di tassi di interesse incredibili.

    Mentre il mercato attende di emettere un giudizio definitivo sul comportamento dell’intero paniere di stablecoin nell’attuale periodo ribassista delle criptovalute, ulteriori correzioni di prezzo potrebbero minare gravemente le basi stesse su cui vengono creati questi asset virtuali.

    La questione della regolamentazione statale

    Riconoscendo la necessità di una regolamentazione immediata per evitare il ripetersi della debacle di UST, le autorità di regolamentazione dei mercati degli Stati Uniti e del Regno Unito stanno già contemplando modifiche legislative per far sì che gli attuali quadri giuridici possano arginare i rischi associati al fallimento delle società che emettono stablecoin.

    Che gli emittenti debbano proteggere le loro stablecoin con asset tangibili piuttosto che con altre stablecoin o criptovalute in futuro è ancora oggetto di speculazioni. Nel frattempo saranno di sicuro necessarie sia l’innovazione che la regolamentazione; questo per assicurarci che le stablecoin possano sopravvivere alla prova del tempo e dimostrare il loro valore in un mondo dipendente dal Web 3.0.

    Foto: BT Side tramite Shutterstock 

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    DeFi Stablecoin

    Continua a leggere

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    Bitcoin rallenta, mentre XRP mostra segnali incoraggianti

    Anthony Pompliano: “Stampare denaro farà esplodere Bitcoin”

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    Mercato cripto in ribasso: 193 milioni di dollari bruciati in 24 ore

    • Popolare
    • Recenti

    XRP mostra segnali rialzisti mentre il supporto istituzionale accelera il trend

    26/06/2025

    La previsione di Hayes: ecco quanto varrà il Bitcoin a fine anno

    25/06/2025

    Bitcoin avanza oltre 108.000 dollari mentre le aziende continuano ad accumularlo

    26/06/2025

    Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità

    01/07/2025

    Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria

    01/07/2025

    Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”

    01/07/2025

    Notizie recenti

    • Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità
    • Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria
    • Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”
    • Plenitude cresce con Ares e Acea: Eni prepara la quotazione
    • Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.