Close Menu
    Notizie più interessanti

    Nuovo ELTIF sui mercati privati firmato Amundi: focus su transizioni e investitori retail

    25/11/2025

    Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally

    25/11/2025

    Manovra, l’Ue promuove l’Italia e sospende la procedura per deficit eccessivo

    25/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Nuovo ELTIF sui mercati privati firmato Amundi: focus su transizioni e investitori retail
    • Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally
    • Manovra, l’Ue promuove l’Italia e sospende la procedura per deficit eccessivo
    • Consumatori USA “stanchi”: il segnale che spinge la Fed ad agire
    • Eni si rafforza in Nigeria: scopri i nuovi target per il titolo in Borsa
    • Rally di Pony AI dopo la trimestrale (+14%): ecco tutti i dettagli
    • Intesa Sanpaolo scommette su Nutras, la startup degli integratori
    • L’Ucraina accetta l’accordo di pace Usa, Borse europee in rialzo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, November 25
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Cos’è l’indice della “paura” e perché ha un rendimento del 45%?

    Cos’è l’indice della “paura” e perché ha un rendimento del 45%?

    Patricia MalagónBy Patricia Malagón02/09/2022 Strategie di Trading 3 min. di lettura
    Cos’è l’indice della “paura” e perché ha un rendimento del 45%?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Chicago Board Options Exchange Market Volatility Index, meglio noto come indice VIX, è incaricato di misurare la volatilità del mercato. Nei momenti di volatilità del mercato azionario, generalmente durante i ribassi, l’indice si apprezza fortemente.

    Questo è il motivo per cui è noto come “indice della paura“, poiché è un indicatore che misura proprio questo, la paura degli investitori. In linea di massima l’interpretazione di questo indice è molto semplice: quando l’indice è basso siamo in un momento di fiducia nel mercato, oltre a coincidere con un trend al rialzo. Mentre, quando accade il contrario e il VIX sale, il mercato va in panico e viene venduto.

    Per quanto riguarda il suo calcolo, viene utilizzata una serie di opzioni S&P 500, strettamente legate al principale indice americano. Così com’è, quando il VIX sta andando bene, l’S&P 500 sta andando male e viceversa. Sebbene questo non sia l’unico indice dedicato alla misurazione della volatilità del mercato, è il più famoso e seguito dagli analisti.

    Cosa è successo al VIX quest’anno?

    A fine 2021 l’andamento del mercato volgeva al ribasso, soprattutto nel settore tecnologico, che ha pesato pesantemente sugli indici. Gli investitori hanno iniziato a cambiare gli investimenti, lasciando da parte i titoli growth per passare a quelli value.

    Pertanto, il settore energetico è stato fortemente avvantaggiato rispetto al settore tecnologico, che ha registrato forti cali. Così, l’S&P 500 è sceso di oltre il 18% finora quest’anno. Come accennato, quando l’S&P 500 va male, il VIX va bene. Qui abbiamo la risposta al motivo per cui il noto indice di paura è aumentato del 45% rispetto allo scorso gennaio e di oltre il 56% su base annua. La volatilità ha causato un forte aumento di questo indicatore.

    Cosa aspettarsi?

    Il VIX è strettamente legato all’andamento del mercato americano, quindi dipende dal primo. Le prospettive, per ora, non sono buone con una recessione tecnica, la Fed che aumenta i tassi e l’inflazione ai massimi degli ultimi quattro decenni. Ciò significa che se l’S&P 500 continua a scendere, questo indicatore continuerà a salire.

    Nei momenti di massima tensione, come la crisi del 2008, l’indice ha raggiunto il suo massimo di 60 punti, livello che da allora non ha più raggiunto. Solo nel 2020 con la pandemia si è avvicinato ai 53 punti. Nei periodi più tranquilli del mercato ha raggiunto i 10 punti. Tuttavia, è normalmente compreso tra 15 e 20 punti. In quest’ultimo anno è variato tra poco più di 30 punti e 19. Ma, almeno per ora, non è riuscito ad avvicinarsi ai livelli del 2020 o ad altre grandi recessioni e crolli di mercato.

    In sintesi, il VIX è un indice che ci aiuta a misurare la temperatura del mercato e valutare la paura che esiste nei mercati azionari, sebbene possa anche essere utilizzato come rifugio per gli investitori una tantum quando sono previsti periodi di correzione del mercato. Naturalmente, essendo un indice di volatilità, la sua stessa volatilità è estremamente elevata.

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Continua a leggere

    2 titoli del settore immobiliare che forse sarebbe meglio vendere

    5 azioni sotto i riflettori oggi: da Zoom a Keysight Technologies

    Questo titolo è un “ottimo investimento” secondo Jim Cramer

    5 titoli USA sotto i riflettori prima dell’apertura: da Alibaba a HP

    “Non vedo potenziale di crescita”: scopri il titolo che Jim Cramer ha bocciato

    5 azioni sotto i riflettori oggi: da Intuit a Gap, chi sale e chi scende

    • Popolare
    • Recenti

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    21/11/2025

    Una “cricca” vuole Bitcoin sopra i $90.000? Ecco la teoria di Jim Cramer

    20/11/2025

    Bitcoin a $91.000 mentre ETH, XRP, DOGE tengono i livelli chiave

    20/11/2025

    Nuovo ELTIF sui mercati privati firmato Amundi: focus su transizioni e investitori retail

    25/11/2025

    Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally

    25/11/2025

    Manovra, l’Ue promuove l’Italia e sospende la procedura per deficit eccessivo

    25/11/2025

    Notizie recenti

    Nuovo ELTIF sui mercati privati firmato Amundi: focus su transizioni e investitori retail

    Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally

    Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally

    Manovra, l’Ue promuove l’Italia e sospende la procedura per deficit eccessivo

    Consumatori USA “stanchi”: il segnale che spinge la Fed ad agire

    Consumatori USA “stanchi”: il segnale che spinge la Fed ad agire

    Eni si rafforza in Nigeria: scopri i nuovi target per il titolo in Borsa

    Eni si rafforza in Nigeria: scopri i nuovi target per il titolo in Borsa

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.