Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?

    11/05/2025

    Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani

    11/05/2025

    Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso

    11/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?
    • Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani
    • Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso
    • Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
    • IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
    • “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin
    • Investire come Buffett? Ecco l’ingrediente segreto che forse ti manca
    • Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, May 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » QS World University Rankings: Sustainability 2023

    QS World University Rankings: Sustainability 2023

    PR NewswireBy PR Newswire26/10/2022 Comunicati stampa 7 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Annunciate le università leader per l’impatto sulla sostenibilità

    LONDRA, 26 ottobre 2022 /PRNewswire/ — QS Quacquarelli Symonds (QS), analisti globali della formazione universitaria, ha pubblicato oggi la prima classifica QS World University Rankings: Sustainability, un nuovo quadro di riferimento per valutare come le università stiano agendo per affrontare i problemi ambientali e sociali più pressanti del mondo.

    QS World University Rankings Logo

    QS ha valutato oltre 1300 università che soddisfano specifici requisiti di idoneità specificati nella metodologia della classifica.  Di queste, 700 compaiono in questa classifica. L’Università della California, Berkeley, è stata nominata leader globale, ottenendo i migliori punteggi sia nella categoria sull’Impatto Ambientale che in quella sull’Impatto Sociale, ognuna delle quali contribuisce al 50% del punteggio complessivo. Seguono due atenei canadesi, l’Università di Toronto (2° posto) e l’Università della British Columbia (3°posto).

    Classifica mondiale delle università QS: Sostenibilità 2023: Top 20 

    2023

    Istituzione

    Paese

    1

    Università della California, Berkeley (UCB)

    Stati Uniti

    2

    Università di Toronto

    Canada

    3

    Università della British Columbia

    Canada

    4

    Università di Edimburgo

    Regno Unito

    5=

    Università del Nuovo Galles del Sud (UNSW Sydney)

    Australia

    5=

    Università di Sydney

    Australia

    7

    Università di Tokyo

    Giappone

    8

    Università della Pennsylvania

    Stati Uniti

    9

    Università di Yale

    Stati Uniti

    10

    Università di Auckland

    Nuova Zelanda

    11

    Università di Uppsala

    Svezia

    12

    Università di Lund

    Svezia

    13

    Università di Glasgow

    Regno Unito

    14

    Università della California, Davis

    Stati Uniti

    15

    Università di Aarhus

    Danimarca

    16

    Università di Oxford

    Regno Unito

    17

    Western University

    Canada

    18

    Università di Newcastle

    Regno Unito

    19

    Università di Cambridge

    Regno Unito

    20

    Università di Harvard

    Stati Uniti

    © QS Quacquarelli Symonds 2004-2022 TopUniversities.com Tutti i diritti riservati.

          

    Per definire il concetto e metodologia del QS World University Rankings: Sustainability, QS ha avviato un’ampia consultazione coinvolgendo il suo Academic Advisory Board[1], i rappresentanti di centinaia di università in tutto il mondo, migliaia di studenti e i partner di ricercar Scopus/Elsevier3 e l’ Università di Yale.

    Gli Stati Uniti dominano la classifica, con 135 università classificate (19,2% del totale), tra cui trenta tra le prime 100, mentre il Regno Unito è il secondo Paese più rappresentato, con 67 università classificate (9,5%), tra cui venti tra le prime 100. La Germania è al terzo posto per rappresentanza complessiva, con 39 università. Segue la Cina (Continentale) con 37 e l’Australia con 33.  L’Italia, con 31 universitsità classificate è il secondo Paese dell’ Unione Europea più rappresentato e il sesto al mondo.

    Jessica Turner, CEO di QS, ha dichiarato: “Lo sviluppo dei vaccini Covid-19 è solo una recente illustrazione dell’impatto ottenuto dalle università che collaborano per risolvere una crisi mondiale. Le università si trovano in una posizione unica per guidare gli sforzi globali nell’attuazione del cambiamento ambientale e sociale, sia attraverso la ricerca, l’insegnamento o l’impegno nella comunità”. QS si propone di fornire ai futuri studenti informazioni indipendenti sui risultati ottenuti dalle università nel miglioramento della sostenibilità.

    “Cerchiamo anche di sostenere le università nel monitoraggio e nel benchmarking dei loro progressi mentre si sforzano di implementare le loro strategie ESG4 e di trovare soluzioni a sfide globali senza precedenti”.

    La classifica generale delle università presenti nella QS World University Rankings: Sustainability è determinato dalla somma dei punteggi ottenuti in due categorie:

    • Impatto ambientale (aggregazione di tre indicatori: Istituzioni sostenibili, Istruzione sostenibile e Ricerca sostenibile)
    • Impatto sociale (che aggrega cinque indicatori: Uguaglianza, Scambio di conoscenze, Impatto dell’istruzione, Occupabilità e opportunità e Qualità della vita).

    FOCUS: ITALIA

    Classifica mondiale delle università QS: Sostenibilità 2023: Università italiane classificate

    2023 Classifica

    Istituzione

    61

    Università di Padova

    74

    Sapienza Università di Roma

    112

    Università di Milano

    144

    Università di Firenze

    151-160

    Università di Torino

    191-200

    Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

    221-240

    Università di Pisa

    261-280

    Università di Genova

    281-300

    Università degli Studi di Perugia

    281-300

    Politecnico di Torino

    301-320

    Università di Napoli – Federico II

    321-340

    Università Ca’ Foscari di Venezia

    361-380

    Università di Modena e Reggio Emilia

    361-380

    Università di Siena

    401-450

    Politecnico di Milano

    401-450

    Università degli Studi di Pavia

    451-500

    Università di Bari

    451-500

    Università di Trento

    501-550

    Università di Catania

    501-550

    Università di Milano-Bicocca

    501-550

    Università di Brescia

    501-550

    Università degli Studi della Tuscia (Università della Tuscia)

    501-550

    Università degli Studi di Udine

    501-550

    Università di Messina (UniME)

    551-600

    Università di Palermo

    551-600

    Università di Verona

    551-600

    Università degli Studi di Ferrara

    601+

    Università di Roma “Tor Vergata

    601+

    Università Politecnica delle Marche

    601+

    Università di Salerno

    601+

    Università degli studi Roma Tre

    © QS Quacquarelli Symonds 2004-2022 https://www.topuniversities.com/

     

    L’Università di Padova si aggiudica la posizione più alta in Italia e l’ottava in Europa, posizionandosi al 61° posto nel mondo. Inoltre, è l’università italiana con il più alto punteggio nella Ricerca Sostenibile, (126°) che misura l’impatto e il volume della ricerca in aree allineate a specifici Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite  (SDGs). Padova figura tra le prime 100 università al mondo anche per gli indicatori Università Sostenibili e Educazione Sostenibile.

    La Sapienza Università di Roma (74°posto), seconda università italiana in classifica, è in cima alla classifica italiana in 3/8 delle metriche di QS. Queste includono:

    • Educazione Sostenibile. Questo parametro si concentra sulla misura in cui le istituzioni educano gli studenti a comprendere e a fare la differenza per l’ambiente.
    • Scambio di Conoscenze, che suggerisce un alto livello di collaborazione nazionale e internazionale nella ricerca per far progredire le conoscenze e migliorare gli standard accademici in tutto il mondo.
    • Impatto dell’Istruzione, che riguarda la produzione di ricerca allineata all’SDG 4, le indagini di QS Academic e Alumni, l’indice di libertà accademica, il flusso netto di studenti in mobilità internazionale e il rapporto lordo di lauree.

    Il Politecnico di Torino (fascia 281-300) è leader nazionale nella metrica Università Sostenibili, che valuta la strategia istituzionale e le operazioni dirette a un futuro ambientalmente sostenibile. Si classifica al 63° posto  in questo indicatore. Altre due università italiane sono tra le prime 100 al mondo in quest’area: l’Università di Padova e Ca’ Foscari.

    L’Università degli Studi di Milano (112°) è la migliore in Italia per quanto riguarda Ugualianza/Equality, l’indicatore che analizza la produzione di ricerca allineata agli SDGs 5 e 10 (uguaglianza di genere e riduzione delle disuguaglianze) e una serie di elementi di diversità e inclusività misurabili.

    Il Politecnico di Milano (401-450) vanta il punteggio più alto d’Italia e il 92° al mondo per Occupazione e Opportunità, a indicare la qualità delle carriere intraprese dai propri alumni e l’occupabilità dei laureati.

    L’Università di Napoli – Federico II (301-320) si aggiudica il primo posto nazionale per la Qualità della Vita. Questo indicatore analizza i dati relativi- tra gli altri – alla produzione di ricerca in specifici SDGs (1,2,3 e 6), alle opzioni sanitarie nel campus, all’indice di qualità dell’aria e al punteggio di benessere personale.

    L’ultimo Rapporto sullo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite ha mostrato che i progressi del mondo verso la realizzazone dei Sustainable Development Goals (SDGs) ( Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite) sono rallentati per il secondo anno consecutivo. Tuttavia, il settore universitario globale può svolgere un ruolo significativo nell’invertire questo rallentamento post-pandemia.   

    Il dottor Andrew MacFarlane, responsabile della classifica QS, ha dichiarato: “Questa classifica cerca segnali che dimostrino che l’università è impegnata e sta già facendo la differenza per la società in cui opera e da cui dipende. Evidenziando l’impatto dei loro laureati, l’allineamento della loro ricerca agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, o le loro politiche e la loro governance, speriamo che questa classifica serva a intensificare ulteriormente gli sforzi delle università per aiutare a rispondere alle sfide globali che tutti noi dobbiamo affrontare”.

    La metodologia dettagliata della QS World University Rankings: Sostenibilità è disponibile qui.   
    La classifica completa sarà disponibile su www.TopUniversities.com da mercoledì 26th ottobre alle 12:00 CEST.   

    [1] QS Academic Advisory Board

     

     

    Cision View original content:https://www.prnewswire.com/it/comunicati-stampa/qs-world-university-rankings-sustainability-2023-301659646.html

    Continua a leggere

    Webull si quoterà in borsa fondendosi con SK Growth Opportunities

    Stellantis e Ayvens: accordo per 500.000 veicoli in Europa

    Amazon nel Dow Jones Industrial: cosa significa per gli investitori?

    Polestar accoglie Geely come potenziale azionista

    Davos ’24: Bill Gates si unisce al Belgio nella promozione di innovazione e partnership globali

    In occasione del 17° Congresso annuale dell’Associazione europea di emofilia e altri disturbi emorragici (EAHAD), che si svolgerà a Francoforte (in Germania) dal 6 al 9 febbraio 2024, Octapharma presenterà dati clinici e scientifici utili a progredire della nostra comprensione dei disturbi emorragici e del loro trattamento

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?

    11/05/2025

    Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani

    11/05/2025

    Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso

    11/05/2025

    Notizie recenti

    • Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?
    • Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani
    • Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso
    • Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
    • IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.