Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria

    09/05/2025

    Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout

    09/05/2025

    I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria
    • Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout
    • I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio
    • L’ad di Banca Generali Mossa: “Integrazione con Mediobanca potrebbe avere senso”
    • Trump sui social: “Dazi dell’80% alla Cina sembrano giusti”
    • Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC
    • Trump sui social: “Dazi dell’80% alla Cina sembrano giusti!”
    • Caccia al rendimento: 3 titoli con dividendi superiori al 6%
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » SCOTCH & SODA PUBBLICA LA SUA RELAZIONE D’IMPATTO, CHE DEFINISCE L’APPROCCIO DELL’AZIENDA NEL RIDURRE LA SUA IMPRONTA AMBIENTALE

    SCOTCH & SODA PUBBLICA LA SUA RELAZIONE D’IMPATTO, CHE DEFINISCE L’APPROCCIO DELL’AZIENDA NEL RIDURRE LA SUA IMPRONTA AMBIENTALE

    PR NewswireBy PR Newswire09/11/2022 Comunicati stampa 7 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il report include una valutazione di EP&L, un’analisi dei progressi di Scotch & Soda nel generare un cambiamento positivo per il pianeta e per le persone sulla base dei valori dello spirito libero di Amsterdam

    Attraverso la sua strategia di acquisto dei materiali, Scotch & Soda è riuscita ad implementare l’utilizzo di materiali organici, riciclati e rigenerati nell’anno in esame, con conseguente riduzione dell’impronta idrica e allo stesso tempo mirando a separare impatto e crescita del business

    AMSTERDAM, 9 novembre 2022 /PRNewswire/ — Il fashion brand Scotch & Soda condivide la sua Relazione d’Impatto per l’anno fiscale 2021/2022, rivelando i progressi dell’azienda nel generare un cambiamento positivo per il pianeta e le persone sulla base dei valori dello spirito libero di Amsterdam, la città natale dell’azienda. Il report include la valutazione dei profitti e delle perdite ambientali (EP&L1) dell’azienda calcolata negli ultimi 2 anni ed effettuata in collaborazione con Sustainalize, una nuova generazione di specialisti della sostenibilità con sede nei Paesi Bassi.


    Scotch & Soda Relazione d’Impatto

    Il fatturato di Scotch & Soda è salito a 342,5 milioni di euro nell’anno preso in esame, con un aumento del 23% su base annua, accompagnato da un aumento del 34% del volume di capi prodotti. Con la valutazione EP&L al centro della sua strategia di sostenibilità, Scotch & Soda prende in considerazione l’impatto ambientale che provoca attraverso le sue attività aziendali dirette e indirette, dalla produzione della materia prima fino al fine vita del prodotto, tradotto in valore monetario. Sulla base di ciò, l’azienda si assume la responsabilità per un impatto totale di EP&L di 47,1 milioni di euro, un aumento del 36% rispetto all’impatto dello scorso anno, che è motivato dalla crescita complessiva delle vendite, dall’ampliamento dell’ambito di valutazione dei prodotti in licenza, dalla sostituzione dei dati medi di mercato con dati effettivi arricchiti e dalle operazioni aziendali quotidiane che supportano la crescita delle vendite.

    La valutazione di EP&L rivela che la maggior parte dell’impatto ambientale di Scotch & Soda è causato dalla scelta dei materiali che utilizza nelle collezioni e si verifica nella fase di produzione delle materie prime, causata principalmente dalle emissioni di gas serra, dall’inquinamento atmosferico e dall’ utilizzo dell’acqua. Osservando la metrica Material Intensity di EP&L, emerge un aumento di solo +1% dell’impatto per chilogrammo di materiale prodotto contro un aumento totale assoluto di EP&L del +36%. Per quanto riguarda la riduzione dei consumi idrici, elemento chiave della strategia aziendale, la metrica Water Intensity rivela che in media occorrono 1,4 metri cubi per produrre 1 chilogrammo di materiale, una diminuzione del -5% rispetto all’impronta idrica dello scorso anno. Questi passaggi dimostrano chiaramente che, grazie all’attuale strategia di approvvigionamento dei materiali operata da Scotch & Soda, che estende e aumenta ulteriormente l’adozione di materiali organici, riciclati o rigenerativi, l’azienda fissa obiettivi misurabili al fine di separare in via definitiva la crescita del business dal corrispondente degrado ambientale.

    Frederick Lukoff, CEO di Scotch & Soda, dichiara: “La sostenibilità negli ultimi due anni è diventata una parte essenziale della strategia di Scotch & Soda, ispirata dai valori dello spirito libero di Amsterdam. Una delle nostre priorità principali come team è gestire la nostra attività con maggiore sensibilità nei confronti delle persone e del pianeta, facendo scelte più responsabili che riducano il nostro impatto ambientale. Sono entusiasta poiché quest’anno iniziamo a vedere i risultati positivi della strategia che abbiamo implementato. Anche se abbiamo ancora molta strada da fare, ora possiamo misurare il nostro impatto e seguire una chiara tabella di marcia per i prossimi anni. Non vediamo l’ora di sostenere questo trend positivo e di separare ulteriormente l’impatto dalle vendite in futuro.”

    Scotch & Soda riconosce di operare in un settore trainato dal consumo e dall’estrazione di risorse naturali. Allo stesso tempo, attraverso innovazioni e collaborazioni intersettoriali, l’azienda continua a compiere passi verso un punto di svolta per avere un impatto positivo. L’introduzione dell’EP&L e del secondo Impact Report del brand segna un’importante pietra miliare nel percorso di sostenibilità di Scotch & Soda con lo scopo di generare un cambiamento positivo per il pianeta e le persone e pone le basi per l’adesione alla sua strategia a lungo termine, che verrà lanciata all’ inizio del 2023. La strategia a lungo termine determinerà una tabella di marcia che metterà in risalto le più grandi ambizioni dell’azienda, nonché una serie di obiettivi globali nelle diverse aree che Scotch & Soda mira a raggiungere entro il 2030.

    Jelle de Jong, Direttore della Sostenibilità di Scotch & Soda, dichiara: “Abbiamo implementato l’EP&L al centro della nostra strategia di sostenibilità per generare una comprensione a 360 gradi della nostra impronta ambientale lungo l’intera catena del valore e per l’intero ciclo di vita. Queste intuizioni ci supportano nell’avere il massimo impatto nelle aree che ne hanno più bisogno e ci consentono di stabilire obiettivi misurabili e con scadenze temporali. Questo approccio va di pari passo con il nostro lavoro per ottenere la piena tracciabilità del prodotto a partire dalla fase di produzione della materia prima, dandoci l’opportunità di affrontare sfide sociali e ambientali che si adattano alle esigenze di ogni specifica area”.

    Misha Elkerbout, Consulente Senior per la Sostenibilità Aziendale di Sustainalize, aggiunge: “Sustainalize è entusiasta di aver collaborato con Scotch & Soda e di aver realizzato insieme il conto economico ambientale. Le informazioni EP&L sono essenziali per comprendere l’impatto totale che un’organizzazione ha sull’ ambiente. Quando un’organizzazione comprende il proprio impatto ambientale complessivo, è meglio attrezzata per gestirlo e diventare un’azienda sostenibile. Dal momento in cui Scotch & Soda utilizza il metodo EP&L di Sustainalize, si affida alla scienza, ai dati e alle metodologie più aggiornate per guidare l’azienda verso una sostenibilità in continua crescita”.

    Scheda informativa

    • €342,5 milioni di euro in ricavi da vendite
    • €47.1 milioni di danno ambientale
    • 3.9 milioni di chili di materiale tessile utilizzato
    • 5.6 milioni di metri cubi di acqua consumata
    • 81.8 milioni di chili di Co2-eq emesso nelle operazioni
    • 274 punti vendita retail
    • 1.687 impiegati a livello globale (63% donne, 37% uomini)
    • 57 diverse nazionalità tra la forza lavoro globale
    • 292 fabbriche di livello 1 e 2
    • 73.254 lavoratori della filiera di approvvigionamento di livello 1 e 2
    • 127.614 alberi piantati per ripristinare le foreste e la biodiversità autoctona
    • €1.01 milioni in donazioni

    Report completo
    Cliccare qui per accedere e scaricare lo Scotch & Soda’s Impact Report completo per l’anno di riferimento 2021/2022.

    Immagini
    Cliccare qui per scaricare la selezione di immagini di Scotch & Soda
    (Crediti: “Courtesy of Scotch & Soda”)

    About Sustainalize 
    Sustainalize è una nuova generazione di specialisti della sostenibilità che supporta le organizzazioni progettando soluzioni a vari problemi legati alla sostenibilità e applicandoli alla strategia aziendale, consentendo così lo sviluppo di strategie di sostenibilità adeguate e su misura.

    Come parte del gruppo ERM, Sustainalize aiuta anche le organizzazioni a identificare e comprendere il loro impatto, rendendolo misurabile, comprensibile e trasparente. Infine, Sustainalize aiuta le organizzazioni a impegnarsi con i loro stakeholder chiave utilizzando in modo ottimale la conoscenza delle normative, il reporting integrato e la comunicazione.

    Per ulteriori informazioni visitate: www.sustainalize.com

    About Scotch & Soda 
    Nata ad Amsterdam, Scotch & Soda celebra lo spirito libero della sua città natale. Infinitamente ottimista, il marchio sostiene l’individualità, l’autenticità e il potere dell’espressione personale per creare unicità, un’attitudine che si riflette nei suoi design. Le collezioni Scotch & Soda includono abbigliamento uomo, donna, bambino e bambina, denim, eyewear, fragranze e accessori, occupando uno spazio unico nel panorama della moda globale di oggi.

    Le collezioni attualmente sono distribuite in 274 store indipendenti in Europa, Nord America, Asia, Medio Oriente, Africa e Australia, nonché in 7.000 doors posizionate in alcune delle più grandi città del mondo, tra cui New York, Londra, Milano e Parigi. Le operazioni online del brand raggiungono oltre 70 paesi. 

    Per maggiori informazioni, visitate: www.scotch-soda.com

    1 EP&L (Environmental Profit and Loss) è un modello di misurazione del capitale naturale progettato per fornire informazioni preziose e precise sull’impatto che un’azienda ha sull’intero ciclo di vita dei suoi prodotti e sull’intera catena del valore, esaminando le emissioni di gas serra e l’uso e inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria.

    Richieste Media
    Anna Bollati | Press Office & PR | anna@annabollati.it

     


    (PRNewsfoto/Scotch & Soda)

    Cision View original content to download multimedia:https://www.prnewswire.com/it/comunicati-stampa/scotch–soda-pubblica-la-sua-relazione-dimpatto-che-definisce-lapproccio-dellazienda-nel-ridurre-la-sua-impronta-ambientale-301671849.html

    Continua a leggere

    Webull si quoterà in borsa fondendosi con SK Growth Opportunities

    Stellantis e Ayvens: accordo per 500.000 veicoli in Europa

    Amazon nel Dow Jones Industrial: cosa significa per gli investitori?

    Polestar accoglie Geely come potenziale azionista

    Davos ’24: Bill Gates si unisce al Belgio nella promozione di innovazione e partnership globali

    In occasione del 17° Congresso annuale dell’Associazione europea di emofilia e altri disturbi emorragici (EAHAD), che si svolgerà a Francoforte (in Germania) dal 6 al 9 febbraio 2024, Octapharma presenterà dati clinici e scientifici utili a progredire della nostra comprensione dei disturbi emorragici e del loro trattamento

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria

    09/05/2025

    Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout

    09/05/2025

    I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria
    • Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout
    • I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio
    • L’ad di Banca Generali Mossa: “Integrazione con Mediobanca potrebbe avere senso”
    • Trump sui social: “Dazi dell’80% alla Cina sembrano giusti”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.