Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump

    10/05/2025

    IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere

    10/05/2025

    “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin

    10/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
    • IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
    • “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin
    • Investire come Buffett? Ecco l’ingrediente segreto che forse ti manca
    • Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito
    • The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.
    • Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”
    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, May 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Sondaggio Appian: i responsabili IT elencano i principali fattori di crescita nella transizione dalla pandemia alla recessione

    Sondaggio Appian: i responsabili IT elencano i principali fattori di crescita nella transizione dalla pandemia alla recessione

    PR NewswireBy PR Newswire16/11/2022 Comunicati stampa 7 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’81% ritiene che la forza lavoro di domani debba avere un maggior numero di professionisti IT esperti di business e più professionisti di business esperti di IT per crescere.

    MILANO, 16 novembre 2022 /PRNewswire/ — Secondo un nuovo studio di Appian (Nasdaq: APPN), i responsabili dell’IT in azienda sentono di avere oggi un posto al tavolo delle decisioni aziendali; tuttavia, la loro capacità di guidare la business agility potrebbe avere vita breve. Il 73% dei developer italiani sostiene che la propria organizzazione sta già spostando l’attenzione da progetti di innovazione ad iniziative di riduzione dei costi, il che potrebbe arrestare l’accelerazione impressa dalla pandemia all’introduzione rapida di nuove tecnologie e soluzioni. Questo spostamento del focus nelle strategie aziendali potrebbe avere implicazioni dannose per la crescita e la trasformazione tecnologica delle imprese in un momento in cui l’agilità e le nuove idee dovrebbero invece essere incoraggiate.

    2022 Appian Europe IT Survey Results

    La nuova ricerca “Dall’accelerazione alla recessione: perché l’empowerment degli sviluppatori è fondamentale per l’innovazione in azienda“, ha raccolto la testimonianza di 1.500 sviluppatori e ingegneri del software in diversi Paesi europei (Francia, Italia, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito). L’81% degli intervistati in Italia ha dichiarato di temere che la transizione dalla pandemia alla recessione vedrà i dirigenti aziendali congelare i budget e gli organici IT, aumentando il ritardo nello sviluppo dell’IT e rallentando gli sforzi di digitalizzazione e modernizzazione delle imprese. 

    Questo dato è in netto contrasto con i progressi compiuti quando la pandemia richiedeva un’azione rapida e nuovi approcci all’innovazione aziendale. Più di quattro quinti (82%) degli intervistati in Italia afferma che gli ultimi due anni hanno accelerato notevolmente l’attenzione della loro azienda verso la trasformazione d’impresa guidata dall’IT. Al tempo stesso, tre quarti (77%) degli intervistati afferma di avere ora un posto al tavolo delle decisioni strategiche per il business. Ma le aziende che non riescono a sfruttare l’accresciuta influenza degli sviluppatori rischiano di veder diminuire i ritorni.

    Alla domanda sulle conseguenze del congelamento dei budget IT e dell’organico, le quattro principali ricadute menzionate dagli sviluppatori italiane sono state: l’azienda diventerebbe progressivamente più frammentata e isolata (49%); rischierebbe di essere meno competitiva (44%); avrebbe maggiori probabilità di incontrare difficoltà nel tentativo di capitalizzare le nuove opportunità di crescita (48%) e assisterebbe ad una crescita del turnover del personale IT (48%). 

    La ricerca mirava anche a capire come gli sviluppatori e gli ingegneri di software europei percepiscono la capacità delle loro organizzazioni di innovare in queste condizioni di mercato e l’impatto che sono in grado di avere sul processo decisionale aziendale di fronte all’incertezza.

    Gli intervistati in Italia hanno individuato tra i quattro principali fattori critici di crescita, a fronte di condizioni economiche difficili, la capacità dell’azienda di sfruttare nuove tecnologie e piattaforme (43%), la varietà nella forza lavoro (40%), il mantenimento dell’attenzione sulla missione principale (38%) e la capacità di investire sulle giuste opportunità e sulla formazione (38%). Quando si tratta di decisioni aziendali guidate dalla tecnologia, i risultati della ricerca Appian evidenziano una necessità fortemente sentita di migliorare la collaborazione e la comprensione reciproca.

    Un terzo (39%) degli sviluppatori in Italia afferma che troppi silos all’interno dell’organizzazione impediscono una piena comprensione dell’utilizzo dell’IT. Quattro su dieci (43%) affermano che le controparti di business ritengono più rapido rivolgersi direttamente ai fornitori IT per ottenere soluzioni, piuttosto che coinvolgere i team IT all’interno dell’azienda. Per superare queste sfide, otto sviluppatori su dieci (81%) in Italia si dichiarano convinti che la forza lavoro di domani dovrà includere più professionisti IT esperti di business e più professionisti del business esperti in IT se le organizzazioni vogliono essere in grado di gestire e crescere con successo attraverso il cambiamento. 

    I leader IT ritengono inoltre che la tecnologia possa aiutare le aziende a diventare più efficienti in un momento in cui si cerca di fare di più con meno. Quasi la metà degli intervistati ritiene che tecnologie come lo sviluppo low-code e l’intelligenza artificiale/machine learning possano aiutare a risolvere le sfide in termini di risorse e di coinvolgimento del business che l’IT si trova ad affrontare (rispettivamente 35%, 30% e 32%), aiutando le organizzazioni ad adattarsi al cambiamento e a svolgere il lavoro più velocemente.

    “Il Covid-19 ha costretto le aziende a innovare rapidamente i propri processi, ad aumentare l’automazione e ad assorbire nuove tecnologie”, ha dichiarato Michael Beckley, cofondatore e CTO di Appian. “Le organizzazioni che continueranno a investire in innovazione e agilità guidate dall’IT saranno più pronte ad affrontare le difficili condizioni economiche previste per il 2023”.

    Per leggere il documento sui risultati della ricerca, visitate il sito.

    Appian

    Appian è la piattaforma unificata per il cambiamento. Acceleriamo il business dei clienti aiutandoli a identificare, disegnare e automatizzare i loro processi più importanti. La Piattaforma Appian Low-Code combina le funzionalità chiave necessarie per velocizzare l’esecuzione del lavoro, Process Mining + Workflow + Automation, in una piattaforma low-code unificata. Appian è aperta, di livello enterprise e gode della fiducia dei leader di settore. Per ulteriori informazioni visita il sito appian.it.

    Metodologia

    Questa ricerca è stata commissionata da Appian e condotta da Censuswide con 1.510 sviluppatori di software, sviluppatori di app e ingegneri informatici in cinque Paesi: Francia (252), Germania (250), Italia (256), Paesi Bassi (252), Spagna (250) e Regno Unito (250). L’indagine è stata condotta nell’ottobre 2022.

    Censuswide impiega membri della Market Research Society, appartiene al British Polling Council e rispetta i principi ESOMAR.

    Il presente comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali. Tutte le affermazioni contenute nel presente comunicato stampa, diverse da quelle relative ai fatti storici, incluse, a titolo esemplificativo, le affermazioni relative all’imminente rilascio dell’ultima versione della piattaforma Appian, all’integrazione della piattaforma Appian nelle tre principali piattaforme pubbliche di cloud cognitivo e di machine learning, all’ultima versione della piattaforma Appian che consente di aumentare il rendimento per soddisfare gli ambienti dei clienti più grandi e più esigenti, per ora e per il futuro prevedibile, e alla sicurezza dei dati dei clienti ospitati in Appian Cloud. Le parole “anticipare”, “credere”, “continuare”, “stimare”, “aspettarsi”, “intendere”, “può”, “sarà” ed espressioni simili hanno lo scopo di identificare le dichiarazioni previsionali. Appian ha basato queste dichiarazioni previsionali in gran parte sulle sue attuali aspettative e proiezioni su eventi futuri e tendenze finanziarie che Appian ritiene possano influenzare la sua condizione finanziaria, i risultati delle operazioni, la strategia aziendale, le operazioni e gli obiettivi aziendali a breve e lungo termine e le esigenze finanziarie. Tali dichiarazioni previsionali sono soggette a una serie di rischi e incertezze, tra cui, a titolo esemplificativo, i rischi legati a difetti o interruzioni nel lancio di aggiornamenti o miglioramenti della piattaforma Appian, i rischi legati alla capacità di Appian di soddisfare le esigenze dei propri clienti continuando a innovare e a fornire una piattaforma utile, la capacità di Appian di integrare la piattaforma Appian con applicazioni e piattaforme di terzi, la capacità di Appian di concedere in licenza software da terzi per l’integrazione nella piattaforma Appian, la capacità di Appian di fornire una piattaforma utile ai propri clienti, anche attraverso l’offerta di soluzioni nuove o migliorate, il successo delle relazioni strategiche di Appian con terzi, potenziali violazioni della sicurezza e accessi non autorizzati alla piattaforma di Appian o ai dati dei clienti, e i rischi e le incertezze indicati nella sezione “Fattori di rischio” della relazione annuale di Appian.

    Appian helps organizations build apps and workflows rapidly, with a low-code automation platform. Combining people, technologies, and data in a single workflow, Appian can help companies maximize their resources and improve business results. Many of the world’s largest organizations use Appian applications to improve customer experience, achieve operational excellence, and simplify global risk management and compliance. To learn more, visit www.appian.com.

    Cision View original content:https://www.prnewswire.com/news-releases/sondaggio-appian-i-responsabili-it-elencano-i-principali-fattori-di-crescita-nella-transizione-dalla-pandemia-alla-recessione-301679914.html

    Continua a leggere

    Webull si quoterà in borsa fondendosi con SK Growth Opportunities

    Stellantis e Ayvens: accordo per 500.000 veicoli in Europa

    Amazon nel Dow Jones Industrial: cosa significa per gli investitori?

    Polestar accoglie Geely come potenziale azionista

    Davos ’24: Bill Gates si unisce al Belgio nella promozione di innovazione e partnership globali

    In occasione del 17° Congresso annuale dell’Associazione europea di emofilia e altri disturbi emorragici (EAHAD), che si svolgerà a Francoforte (in Germania) dal 6 al 9 febbraio 2024, Octapharma presenterà dati clinici e scientifici utili a progredire della nostra comprensione dei disturbi emorragici e del loro trattamento

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump

    10/05/2025

    IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere

    10/05/2025

    “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin

    10/05/2025

    Notizie recenti

    • Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
    • IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
    • “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin
    • Investire come Buffett? Ecco l’ingrediente segreto che forse ti manca
    • Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.