Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050

    09/05/2025

    Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi

    09/05/2025

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050
    • Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump
    • Come sfruttare le obbligazioni high yield con le turbolenze di mercato
    • MPS vola nel primo trimestre: utile a 413 milioni e Cet1 al 19,6%
    • Rally crypto: Bitcoin sopra i $100k, anche Ethereum vola
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump
    • Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » IL TALENTO NON HA GENERE: S.PELLEGRINO YOUNG CHEF ACADEMY LANCIA UNA NUOVA SERIE DI WEBINAR CHE DISCUTONO LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI RENDERE IL SETTORE GASTRONOMICO PIÙ EQUO E RAPPRESENTATIVO

    IL TALENTO NON HA GENERE: S.PELLEGRINO YOUNG CHEF ACADEMY LANCIA UNA NUOVA SERIE DI WEBINAR CHE DISCUTONO LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI RENDERE IL SETTORE GASTRONOMICO PIÙ EQUO E RAPPRESENTATIVO

    PR NewswireBy PR Newswire17/11/2022 Comunicati stampa 5 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    MILANO, 17 novembre 2022 /PRNewswire/ — La valorizzazione di talenti diversi è il valore fondante della S.Pellegrino Young Chef Academy, una community internazionale creata da S.Pellegrino per supportare la futura generazione di chef visionari. In linea con questi principi, il brand leader nel mercato delle acque minerali gassate presenta “Driving gender balance in kitchens”, un forum digitale volto a sensibilizzare sul tema dell’equilibrio di genere nell’industria enogastronomica. 

    Per visualizzare il comunicato stampa multimediale, fare clic su:
    https://www.multivu.com/players/uk/9111251-talent-has-no-gender-s-pellegrino-launches-webinar-series/

    Quanto pesa oggi la componente femminile in questo settore? Dove affondano le radici della disparità di genere? Perché è necessario un cambiamento? Come è possibile creare ambienti inclusivi nei ristoranti? Attraverso quattro episodi, disponibili sul sito web della S.Pellegrino Young Chef Academy, la serie esplora diversi aspetti della disparità di genere, delineando una roadmap per il cambiamento.

    Guidati da Tom Jenkins, giornalista e portavoce della S.Pellegrino Young Chef Academy, che partecipa in qualità di moderatore, i protagonisti del dibattito volto alla creazione di un settore più equo e rappresentativo sono: Maria Canabal, pluripremiata giornalista e Fondatrice e Presidentessa del Parabere Forum, Vicky Lau, chef-patron del Tate Dining Room e del Mora di Hong Kong, entrambi premiati con due stelle Michelin, Cristina Bowerman, unica chef donna a Roma che non solo è alla guida di un ristorante stellato, il Glass Hostaria, ma vanta anche il premio Tre Forchette  di Gambero Rosso,  Nicolai Nørregaard, chef e comproprietario dei ristoranti Kadeau di Bornholm e Copenaghen.

    I TEMI PRINCIPALI DELLA SERIE

    •  Le cucine sono club per ragazzi

    partendo dalla storia della cucina moderna, Maria Canabal evidenzia come negli anni il sistema militarizzato di gestione delle cucine, che privilegia gli uomini e gli atteggiamenti sessisti, abbia spinto le chef donne a fare un passo indietro, alimentando in loro la sensazione di non essere rappresentate e riconosciute.

    Molti gli chef rinomati che hanno confermato questa difficoltà: “Se dai uno sguardo alla lista delle donne più premiate del mondo, sono quasi tutte proprietarie di ristoranti. Per noi, essere indipendenti è l’unico modo per cambiare questo sistema”, aggiunge Lau, “e nonostante non avessi esperienza, quando ho avviato la mia attività da sola, ero certa che non avrei voluto ricreare un ambiente aggressivo. Ho scelto e continuo a scegliere persone calme, serene, equilibrate”, conclude.

    Nørregaard ha deciso di gestire la sua cucina in modo diverso, non accettando alcuna tolleranza per i toni aggressivi, le urla e la tensione. “Sono sempre io a prendere la decisione finale, ma ho imparato, da uno chef uomo, ad essere gentile e rispettoso”, aggiunge Bowerman.

    • Il problema della rappresentazione delle chef donna nei food media, negli eventi e nelle giurie

    Se si cerca online “chef famosi”, le immagini che appaiono sono sempre quelle di uomini. Ma il primo chef ad essere premiato due volte con 3 stelle Michelin è stata una donna, Eugènie Brazier, nel 1933.

    “Questa è la prova che le donne nelle cucine di alto livello non sono un fenomeno recente” sottolinea la Canabal, ” ciononostante, oggi vengono pagate il 28% in meno rispetto ai loro colleghi maschi. Ma se “il 93% della cucina casalinga è appannaggio del genere femminile, se il 48% dei laureandi nelle scuole di cucina sono donne, e, soprattutto, se il 55% della popolazione mondiale è di sesso femminile, c’è ancora una reale necessità di distinguere tra chef uomo e chef donna? Il talento non ha genere: eppure siamo portati ad individuare il talento in una donna, o siamo molto più predisposti a identificalo in un uomo?”, dice.

    “Spesso, durante le interviste, mi vengono poste domande basate sul mio essere donna – racconta Vicky Lau – mi viene infatti chiesto di esprimere il mio punto di vista come chef e imprenditrice donna, come se ci fossero delle differenze con gli uomini e come se il mio lavoro non fosse importante di per sé”. Bowerman condivide anche la sua esperienza in termini di disparità retributiva: “In molte occasioni sento di essere una seconda scelta. Gli organizzatori di festival, eventi, forum sono alla ricerca di una donna non per il suo talento o per il suo percorso, ma solo perché è donna, e quindi possono trattarci come se fossimo sostituibili l’una con l’altra “. Inoltre, prosegue la Bowerman: “Alle donne viene offerto circa il 20% in meno di quanto viene proposto agli uomini e l’offerta diminuisce quando si scende progressivamente nella lista”.

    A riprova di ciò, le donne chiamate come ospiti agli eventi sono presenti in percentuali decisamente trascurabili, fatta eccezione per la giuria mondiale del Concorso S.Pellegrino Young Chef Academy, dove il 57% dei giurati sono donne.

    • Il miglioramento dell’equilibrio tra vita professionale e vita privata è un obiettivo comune

    Lau, Bowerman e Nørregaard convengono che gli stereotipi in cucina debbano essere eliminati.

    Lavorare nel settore dell’ospitalità è difficile a prescindere dal genere e tutti quelli che ne fanno parte avvertono la necessità di trovare soluzioni che siano flessibili e migliorino l’equilibrio tra lavoro e vita privata.

    Tom Jenkins ha commentato: “Riconosciamo che la gastronomia possa essere un settore difficile per le chef donne che spesso  non sono sufficientemente rappresentate in questo contesto. Per questo siamo particolarmente orgogliosi del progetto di webinar, che è solo una delle diverse attività formative  promossa dall’ Academy, volta a discutere il tema dell’equilibrio di genere, diffondere buone pratiche di equiparazione delle opportunità e offrire alle giovani chef ispirazione per il loro sviluppo professionale”.

    Informazioni su S.Pellegrino e Acqua Panna

    S.Pellegrino, Acqua Panna e Bibite Sanpellegrino, sono i marchi internazionali di Sanpellegrino S.p.A., che ha  sede a Milano. Distribuiti in oltre 150 Paesi attraverso filiali e distributori che coprono  tutti e cinque i continenti, questi prodotti rappresentano un’eccellenza e interpretano perfettamente lo stile italiano in tutto il mondo come una sintesi di piacere, salute e benessere. Fondata nel 1899, con la sua gamma di acque minerali, aperitivi analcolici e bevande, Sanpellegrino S.p.A. è la società leader nel settore del beverage in Italia.

    Da sempre Sanpellegrino si impegna  a tutelare e valorizzare la risorsa acqua, lavorando in modo responsabile e appassionato per garantirne un futuro sicuro.

     

     

    The inclusivity and the valorization of diverse talent are founding values of S.Pellegrino Young Chef Academy

     

    Cision View original content:https://www.prnewswire.com/it/comunicati-stampa/il-talento-non-ha-genere-spellegrino-young-chef-academy-lancia-una-nuova-serie-di-webinar-che-discutono–le-modalita-attraverso-cui-rendere-il-settore-gastronomico-piu-equo-e-rappresentativo-301681584.html

    Continua a leggere

    Webull si quoterà in borsa fondendosi con SK Growth Opportunities

    Stellantis e Ayvens: accordo per 500.000 veicoli in Europa

    Amazon nel Dow Jones Industrial: cosa significa per gli investitori?

    Polestar accoglie Geely come potenziale azionista

    Davos ’24: Bill Gates si unisce al Belgio nella promozione di innovazione e partnership globali

    In occasione del 17° Congresso annuale dell’Associazione europea di emofilia e altri disturbi emorragici (EAHAD), che si svolgerà a Francoforte (in Germania) dal 6 al 9 febbraio 2024, Octapharma presenterà dati clinici e scientifici utili a progredire della nostra comprensione dei disturbi emorragici e del loro trattamento

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050

    09/05/2025

    Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi

    09/05/2025

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050
    • Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump
    • Come sfruttare le obbligazioni high yield con le turbolenze di mercato
    • MPS vola nel primo trimestre: utile a 413 milioni e Cet1 al 19,6%
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.