- Nell’ottobre 16, Nokia ha registrato una crescita delle vendite nette del terzo trimestre del FY22 del 16% su base annua (11% in valuta costante) a 7,45 miliardi di euro.
- Le vendite di infrastrutture di rete sono cresciute del 14% su base annua in CC. Le vendite di servizi cloud e di rete sono aumentate del 5% a/a in CC, mentre Nokia Tech è aumentata dell’82% a/a in quanto un licenziatario a lungo termine ha esercitato un’opzione.
- Le vendite di reti mobili sono cresciute del 3% su base annua in CC con un cambiamento significativo nel mix regionale.
- Margini: Il margine è aumentato di 330 punti base al 42,8%. Il margine lordo comparabile è aumentato di 340 punti base al 43,5%, trainato dall’esercizio dell’opzione Nokia Technologies.
- Il margine operativo è aumentato di 30 punti base all’11,8% e il margine operativo comparabile è aumentato di 130 punti base al 15,5%.
- L’EPS è stato di € 0,56 e l’EPS comparabile è stato di € 0,16.
- Nokia detiene disponibilità liquide e mezzi equivalenti per 4,8 miliardi di euro e ha generato un flusso di cassa libero pari a 0,4 miliardi di euro.
- Dividendi: Il consiglio ha proposto un dividendo di 12 centesimi per azione per l’esercizio 22 (8 centesimi per azione per l’esercizio 21).
- Buyback: La seconda fase del programma di riacquisto di azioni proprie da 300 milioni di euro di Nokia è iniziata a gennaio 2023 e si concluderà al più tardi entro il 21 dicembre 2023.
- La prima fase del programma di riacquisto di azioni proprie, con un prezzo massimo aggregato di acquisto di 300 milioni di euro, è iniziata a febbraio 2022 e si è conclusa a novembre 2022.
- Prospettive per l’esercizio 2023: Nokia ha dichiarato una previsione di vendite nette di 24,9-26,5 miliardi di euro (crescita del 2-8% a valuta costante).
- Nokia prevede un margine operativo comparabile dell’11,5-14%.
- Movimento dei prezzi: Nel pre-market di giovedì le azioni NOK erano in aumento dell’1,76% a 4,63 dollari.
- Foto per gentile concessione dell’azienda
ULTIME NOTIZIE
- Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1
- Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?
- Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo
- Titoli a dividendo in evidenza: le opportunità nel settore immobiliare
- Q1 Hertz: le previsioni che potrebbero influenzare il titolo
- Azioni industriali sotto i riflettori: opportunità o rischio per gli investitori?
- L’accordo sui dazi mette il turbo a Wall Street, Trump: “In settimana parlerò con Xi”
- HSBC spinge Banca Mediolanum: target price alzato a 15,50 euro