- Qualcomm Technologies, Inc (NASDAQ:QCOM) ha rivelato la sua collaborazione con Honor, Motorola Solutions (NYSE:MSI), Nothing, OPPO, Vivo e Xiaomi Corp (OTC:XIACF) (OTC:XIACY) al Mobile World Congress di Barcellona per sviluppare smartphone con capacità di comunicazione satellitare sfruttando Snapdragon Satellite.
- Snapdragon Satellite offre una copertura globale da un polo all’altro e può supportare la messaggistica bidirezionale per l’uso in caso di emergenza, SMS e altre applicazioni di messaggistica.
- Low Earth Orbit (LEO) e la costellazione di satelliti pienamente operativa di Iridium Communications Inc (NASDAQ:IRDM) ha supportato la soluzione, che consente connessioni satellitari a bassa potenza e bassa latenza utilizzando lo spettro in banda L resistente alle intemperie.
- Francesco Grilli, Vice President of Product Management di Qualcomm ha dichiarato: “Incorporando Snapdragon Satellite nei dispositivi di nuova generazione, i nostri partner saranno in grado di offrire funzionalità di messaggistica satellitare grazie a una costellazione LEO globale matura e commercialmente disponibile, che può consentire agli abbonati di tutto il mondo di comunicare all’aperto con i fornitori di servizi di emergenza, così come la famiglia e gli amici.”
- A febbraio, Samsung Electronics Co (OTC:SSNLF) si è assicurata la tecnologia modem 5G non terrestre (NTN) standardizzata per la comunicazione diretta tra smartphone e satelliti, soprattutto nelle aree remote.
- Samsung ha sviluppato e simulato la tecnologia satellitare basata sullo standard 5G NTN per prevedere con precisione le posizioni dei satelliti e ridurre al minimo gli offset di frequenza causati dallo spostamento Doppler. Basati su questa tecnologia, i futuri modem Exynos di Samsung supporteranno la messaggistica di testo bidirezionale e la condivisione di immagini e video ad alta definizione.
- Nel 2022, Apple Inc (NASDAQ:AAPL) ha lanciato la connettività satellitare con iPhone 14 e 14 Pro per la connettività off-grid.
- Movimento dei prezzi Venerdì le azioni QCOM hanno chiuso in ribasso dell’1,47% a 124,34 dollari.
ULTIME NOTIZIE
- Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
- IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
- “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin
- Investire come Buffett? Ecco l’ingrediente segreto che forse ti manca
- Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito
- The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.
- Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”
- Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa