- Intel Corp (NASDAQ:INTC) chiede ulteriori 4-5 miliardi di euro di sussidi dal governo tedesco per procedere con un complesso di produzione di chip nella parte orientale del paese.
- Intel aveva già raggiunto un accordo per costruire un impianto a Magdeburgo con 6,8 miliardi di euro (7,2 miliardi di dollari) in sussidi governativi, riferisce Bloomberg, ma Intel ha posticipato la costruzione alla fine del 2022 a causa di difficoltà economiche.
- «Le interruzioni dell’economia globale hanno comportato un aumento dei costi, dai materiali da costruzione all’energia», ha dichiarato Intel in una nota. «Apprezziamo il dialogo costruttivo con il governo federale per colmare il divario di costi che esiste con gli edifici in altre località e rendere questo progetto competitivo a livello globale».
- Il progetto tedesco di Intel sta subendo ritardi proprio mentre gli Stati Uniti fanno pressioni su altre nazioni per contribuire a impedire l’avanzamento delle capacità di produzione di chip da parte della Cina.
- Intel è in concorrenza con Taiwan Semiconductor Manufacturing Company Ltd (NYSE:TSM) e Samsung Electronics Co, Ltd (OTC:SSNLF).
- La società aveva annunciato l’anno scorso un’espansione in tutta Europa che, all’epoca, valeva 33 miliardi di euro, incluso un centro di ricerca in Francia e un aumento della sua struttura di chip esistente in Irlanda.
- Intel aveva inizialmente stimato che il progetto in Germania sarebbe costato 17 miliardi di euro, ma ora prevede di spendere 30 miliardi di euro, e si aspettava un sussidio pari a circa il 40% del progetto.
- La società si aspettava fondi governativi, ma è aperta anche ad altre fonti di aiuti, tra cui agevolazioni fiscali o sussidi energetici.
- Le espansioni in Irlanda e Francia rimangono anch’esse sulla buona strada.
- Movimento dei prezzi All’ultimo controllo, durante la sessione pre-market di mercoledì, le azioni INTC erano in aumento dello 0,12% a 25,56 dollari.
ULTIME NOTIZIE
- Terremoto in casa Verizon: cambio a sorpresa del vertice dell’azienda
- Eightco punta a una mega valutazione: cosa aspettarsi dal titolo?
- Azioni Fineco: riprendono gli acquisti dopo la raccolta di settembre?
- Analisi degli esperti di Wall Street su 3 azioni con dividendi sopra il 6%
- Oro, per la prima volta nella sua storia supera i 4mila dollari all’oncia
- Produzione Stellantis in calo nel Belpaese, ma il titolo continua a crescere in Borsa
- Azioni BPER Banca in calo: occasione d’acquisto o è meglio vendere?
- SAP presenta Joule e Business Data Cloud Connect: l’era dell’IA integrata