Close Menu
    Notizie più interessanti

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    26/11/2025

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    26/11/2025

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    26/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo
    • Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?
    • Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola
    • Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare
    • Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street
    • Fincantieri: -25% in un mese, per gli analisti è ora di comprare?
    • Gli analisti vedono l’indice S&P 500 ancora in forte crescita nel 2026
    • Come generare un reddito passivo di $500 al mese con le azioni Apple
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, November 26
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Le incertezze sull’inflazione scuotono i mercati finanziari

    Le incertezze sull’inflazione scuotono i mercati finanziari

    Piero CingariBy Piero Cingari11/04/2024 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Le incertezze sull'inflazione scuotono i mercati finanziari
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I verbali dell’ultima riunione della Federal Open Market Committee (FOMC) di marzo sottolineano l’aumento delle incertezze sul futuro dell’inflazione tra i vari membri della Fed, intensificando le preoccupazioni sui tassi di interesse in una giornata segnata da un nuovo e imprevisto aumento dell’indice dei prezzi al consumo.

    Verbale della FOMC di marzo: punti salienti

    • I partecipanti hanno espresso in generale incertezza sulla persistenza di un’inflazione elevata e hanno espresso l’opinione che i dati recenti “non hanno aumentato la loro fiducia” nel movimento sostenuto dell’inflazione verso l’obiettivo del 2%.
    • Alcuni partecipanti hanno sottolineato che i recenti aumenti dell’inflazione sono stati relativamente diffusi, indicando che non dovrebbero essere liquidati come “mere aberrazioni statistiche”.
    • Diversi partecipanti hanno sottolineato la solidità del mercato del lavoro, i continui aumenti salariali e il bilancio generalmente sano del settore domestico come fattori che dovrebbero continuare a sostenere i consumi.
    • Alcuni partecipanti hanno evidenziato i rischi geopolitici che potrebbero portare a maggiori strozzature nell’approvvigionamento o a un aumento dei costi di spedizione, esercitando potenzialmente una pressione al rialzo sui prezzi. Hanno inoltre osservato che tali sviluppi potrebbero avere un impatto negativo sulla crescita economica.
    • Diversi partecipanti hanno osservato che l’aumento dell’efficienza e le innovazioni tecnologiche hanno il potenziale per incrementare la crescita della produttività, consentendo potenzialmente all’economia di “crescere più velocemente senza aumentare l’inflazione”.
    • I partecipanti hanno osservato che il processo di disinflazione sta proseguendo su un percorso che generalmente si prevede “alquanto irregolare”.
    • Quasi tutti i partecipanti hanno concluso che sarebbe “appropriato” spostare la politica verso un orientamento meno restrittivo a un certo punto dell’anno se l’economia progredisse in generale come previsto.
    • Hanno aggiunto che non sarebbe opportuno ridurre i tassi di interesse fino a quando non avranno acquisito una maggiore fiducia nel fatto che l’inflazione si stia costantemente muovendo verso il 2%.

    Le reazioni del mercato

    Le azioni sono rimaste invariate dopo la pubblicazione dei verbali della FOMC di marzo, con l’SPDR S&P 500 ETF (NYSE:SPY) in calo dell’1%.

    I rendimenti dei titoli del tesoro si sono mantenuti ai massimi di sessione, con il rendimento a 2 anni sensibile alle politiche in aumento di 21 punti base al 4,96%, chiudendo a un livello massimo da fine novembre 2023.

    Le obbligazioni hanno esteso le perdite con l’iShares 20+ Year Treasury Bond ETF (NASDAQ:TLT) in calo del 2% circa.

    Le azioni immobiliari sono state le più colpite, con il Real Estate Select Sector SPDR Fund (NYSE:XLRE) in calo del 4,5%

    Le azioni energetiche sono riuscite a invertire la tendenza e registrare guadagni, con l’Energy Select Sector SPDR Fund (NYSE:XLE) in rialzo dello 0,4% grazie all’aumento dei prezzi del petrolio.

    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungete Benzinga Italia ai vostri preferiti oppure seguiteci sui nostri canali social: X e Facebook.

    Immagine generata tramite intelligenza artificiale tramite Midjourney

    Aziende: SPDR S&P 500 ETF azioni Energia Energy Select Sector SPDR Fund FOMC immobiliari Inflazione iShares 20+ Year Treasury Bond ETF Mercati finanziari obbligazioni Politica Monetaria Real Estate Select Sector SPDR Fund Tassi

    Continua a leggere

    Come generare un reddito passivo di $500 al mese con le azioni Apple

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare

    Posti di lavoro a rischio per colpa dell’IA? Jensen Huang di Nvidia non la pensa così

    • Popolare
    • Recenti

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    21/11/2025

    Una “cricca” vuole Bitcoin sopra i $90.000? Ecco la teoria di Jim Cramer

    20/11/2025

    Bitcoin a $91.000 mentre ETH, XRP, DOGE tengono i livelli chiave

    20/11/2025

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    26/11/2025

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    26/11/2025

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    26/11/2025

    Notizie recenti

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare

    Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare

    Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street

    Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.