Rapporto Sostenibilità 2023 di Anima: ampliate le rendicontazioni delle emissioni indirette

1' di lettura

Confermato per il terzo anno consecutivo il riconoscimento “Leader della Sostenibilità”. “Portiamo avanti il nostro impegno per un percorso di sviluppo sostenibile con coerenza e credibilità, pronti a nuove sfide”, commenta l’Ad e Direttore generale Alessandro Melzi d’Eril

Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!

Anche quest’anno, per il quarto anno consecutivo, ANIMA ha pubblicato il Rapporto di Sostenibilità 2023 volontario, che riassume le iniziative adottate e i risultati raggiunti in merito alle questioni ambientali, sociali e di governance. Redatto secondo i GRI Sustainability Reporting Standards e sottoposto a verifica indipendente da parte di un ente certificatore esterno, il documento fornisce una relazione completa e trasparente sulle attività, il modello organizzativo, i principali rischi e gli indicatori di performance del Gruppo ANIMA.

LE NOVITÀ DEL RAPPORTO

Fra le novità dell’edizione 2023, il Rapporto amplia la rendicontazione delle emissioni indirette a tutte le categorie di Scope 3, in aggiunta a quelle connesse a viaggi di lavoro e investimenti, già esaminate in passato. Per la prima volta, inoltre, è stata redatta una versione sintetica del Rapporto stesso, pubblicata sul sito del Gruppo ANIMA. E’ stato anche pubblicato il Piano di Sostenibilità 2024-2028, che aggiorna il precedente seguendo le nuove Linee Guida del Piano Industriale e identifica le direttrici di indirizzo strategico in ambito Esg per i prossimi anni, in conformità agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite…

Continua la lettura

Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.