Le regioni in cui si evade di più sono Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

1' di lettura

Secondo lo studio della Cgia di Mestre, sulla base di dati Istat e Mef, nelle regioni del Sud l’incidenza dell’evasione fiscale è più elevata

Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!

Mentre il dibattito politico è incentrato sul redditometro, uno studio della Cgia di Mestre fotografa la situazione italiana in tema di evasione fiscale. Analizzando i dati forniti dal Ministero delle Finanze e dall’Istat, relativi all’anno 2020, la Cgia di Mestre ha stilato una classifica delle regioni più o meno virtuose.

IL DATO NAZIONALE

A livello nazionale nel 2020 (anno della pandemia) lo Stato ha incassato 89,8 miliardi di euro in meno, di cui 78,9 miliardi per mancato gettito tributario e 10,8 miliardi per evasione contributiva. In pratica, per ogni 100 euro incassati ne mancano all’appello 13,2. Ma il dato è molto diverso a seconda delle regioni considerate. Vediamolo nel dettaglio…

Continua la lettura

Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.