Piazza affari in crescita con l’Europa dopo i risultati di Nvidia

Piazza Affari segna un modesto rialzo, trainata dai positivi risultati di Nvidia e dal sentiment positivo sulle borse europee.

2' di lettura

Le borse europee hanno iniziato la giornata con un modesto rialzo. A Piazza Affari, l’indice Ftse Mib è salito dello 0,4%, raggiungendo i 34.600 punti. In evidenza Banca Popolare di Sondrio (+1,7%) e Stellantis (+1,3%), mentre le utilities Terna (-1,15%) e A2a (-1%) sono in calo.

Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!

Cosa è successo

Ieri, Wall Street ha chiuso in ribasso dopo che le minute della Fed hanno rivelato che molti funzionari sono favorevoli a mantenere tassi elevati per un periodo più lungo. Dopo la chiusura, Nvidia (NASDAQ:NVDA) ha annunciato utili e prospettive superiori alle attese, oltre a un frazionamento azionario. Il titolo ha raggiunto i 1.000 dollari nel mercato after hours, guadagnando 140 miliardi di dollari in capitalizzazione.

Oggi, l’attenzione è rivolta agli indici Pmi europei e al rapporto della Bce sulle negoziazioni salariali, dopo i dati negativi della Bundesbank in Germania. Sono attesi anche i Pmi e le richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti.

Nel mercato obbligazionario, lo spread Btp-Bund oscilla intorno ai 128 punti base, con il decennale italiano al 3,81% e il Bund al 2,53%. Tra le materie prime, l’oro è sceso a 2.360 dollari l’oncia, mentre il Brent è sotto gli 82 dollari al barile, in vista della riunione dell’Opec+ del 1° giugno.

Nel Forex, il cambio euro/dollaro si mantiene in area 1,083 e il dollaro/yen sale a quota 156,4.

Perché è importante

La recente performance di Nvidia ha avuto un impatto significativo sui mercati globali. I risultati positivi dell’azienda hanno contribuito a migliorare il sentiment degli investitori, nonostante le preoccupazioni per i tassi di interesse elevati. La crescita del titolo Nvidia ha anche influito positivamente su altri titoli tecnologici, sostenendo i principali indici azionari.

Inoltre, l’attenzione sui dati Pmi europei e sulle negoziazioni salariali della Bce riflette l’importanza di monitorare la salute economica della zona euro. Questi dati possono influenzare le decisioni di politica monetaria e, di conseguenza, i mercati finanziari.

Infine, la situazione nel mercato obbligazionario e delle materie prime indica un clima di incertezza tra gli investitori. Lo spread Btp-Bund e i movimenti dei prezzi dell’oro e del petrolio sono segnali chiave delle aspettative economiche e delle preoccupazioni geopolitiche.


Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.