Solstizio d’estate: cosa succede ai mercati nel giorno più lungo dell’anno?

Nel giorno più lungo dell’anno, il solstizio d’estate illumina le tendenze dei mercati. Scopriamo come l’S&P 500 ha reagito in passato.

Blues del Solstizio d’Estate: il mercato ha una storia di sotto-performance nel giorno più lungo dell’anno.
1' di lettura

Il solstizio d’estate, giovedì 20 giugno, è il giorno più lungo dell’anno. Grandi e piccini si godono il sole (o, nel caso di quest’anno, un’ondata di caldo).

Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!

Ma come si comportano i mercati in generale?

I dati: Negli ultimi 10 anni, secondo Yahoo Finance, il solstizio d’estate è caduto in un giorno in cui i mercati finanziari sono aperti per sette volte.

In questi sette giorni, l’ETF SPDR S&P 500 Trust (NYSE:SPY) è sceso in sei degli ultimi sette solstizi d’estate dal 2013.

Il 20 giugno:

  • 2013, l’S&P 500 è sceso dell’1,5%.
  • 2016, l’S&P 500 è sceso dello 0,5%.

Il 21 giugno

  • 2017, l’S&P 500 è sceso dello 0,2%.
  • 2018, l’S&P 500 è sceso dello 0,6%.
  • 2019, l’S&P 500 è sceso dello 0,04%.
  • 2023, l’S&P 500 è sceso dello 0,3%.

L’unica eccezione alla regola si è verificata nel 2022, quando l’S&P 500 ha registrato un guadagno dello 0,8% nel giorno più lungo dell’anno.

La depressione da solstizio d’estate del mercato continuerà anche nel 2024? La risposta potrebbe essere molto semplice. Nel momento in cui scriviamo, l’ETF SPY è scambiato a 548,80 dollari, in rialzo dello 0,06%.


Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.