Close Menu
    Notizie più interessanti

    La vittoria di Milei infonde fiducia nei mercati e fa apprezzare il peso argentino

    27/10/2025

    Cosa rivelano le Long Term Capital Market Assumptions 2026 di J.P. Morgan AM

    27/10/2025

    L’IA di Palantir vola in alto: il futuro dei droni è guidato dai dati

    27/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • La vittoria di Milei infonde fiducia nei mercati e fa apprezzare il peso argentino
    • Cosa rivelano le Long Term Capital Market Assumptions 2026 di J.P. Morgan AM
    • L’IA di Palantir vola in alto: il futuro dei droni è guidato dai dati
    • 3 titoli ai minimi che potrebbero decollare nel prossimo trimestre
    • XRP guadagna il 7% in una settimana: ecco cosa sta succedendo
    • Eni, Barclays alza il target price a 18,50€: è il titolo su cui puntare per il 2026?
    • L’oro continua a scendere e torna sotto i quattromila dollari
    • “Non ci interessa”: Jim Cramer boccia senza appello questo popolare titolo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, October 28
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Bitcoin scende sotto i $45.000, dovremmo preoccuparci?

    Bitcoin scende sotto i $45.000, dovremmo preoccuparci?

    Giada PalmaBy Giada Palma01/04/2022 Bitcoin 3 min. di lettura
    Bitcoin scende sotto i .000, dovremmo preoccuparci?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ieri notte il prezzo di Bitcoin (CRYPTO:BTC) è sceso sotto i 45.000 dollari. Cerchiamo di capire quali possono essere le ragioni di questo improvviso deprezzamento e cosa aspettarci per i prossimi giorni

    Quali possono essere i motivi?

    Osservando da vicino il grafico da Bitcoin in un orizzonte più ampio, la prima criptovaluta al mondo è salita significativamente, raggiungendo i 48.157,30 dollari prima di ridiscendere nuovamente.

    Il calo è probabilmente legato ai timori per la nuova regolamentazione europea per l’antiriciclaggio; questo infatti andrebbe ad aumentare significativamente gli oneri a carico degli exchange relativamente alla comunicazione delle transazioni da parte di wallet anche privati. Tuttavia il ribasso, avvenuto in due tempi distinti, sembra scontare soprattutto le rinnovate tensioni geopolitiche.

    Leggi: Hackerato il canale Discord del Bored Ape Yacht Club

    A riprova di questo andrebbe esaminato il grafico della criptovaluta nell’ultima settimana; aumenti e diminuzioni di prezzo hanno seguito l’andamento del conflitto tra Russia e Ucraina.

    Cos’altro possiamo osservare?

    Il dato più interessante potrebbe essere invece quello rilevato dall’analista di criptovalute Marco Cavicchioli. Ieri infatti abbiamo visto una minore correlazione tra Bitcoin e US10Y, ossia il rendimento dei titoli di stato decennali USA, che sono scesi mentre Bitcoin restava invariato.

    Successivamente, l’US10Y ha visto un significativo rialzo, segnalando un aumento della propensione al rischio, mentre così non è stato per Bitcoin.

    In prospettiva

    Le criptovalute hanno dimostrato nelle ultime settimane tutta la loro forza sia come riserve di valore che come strumento di finanziamento. Le donazioni a favore del governo ucraino infatti hanno raggiunto i 100 milioni di dollari, mentre il 12,7% degli ucraini ha scelto di detenere criptovalute.

    Anche se gli exchange potrebbero incontrare diversi ostacoli lungo la strada, Bitcoin non sembra dover temere la regolamentazione europea; proprio oggi Vitalik Buterin, il programmatore russo-canadese che ha co-fondato Ethereum (CRYPTO:ETH) ha dedicato un articolato post alla difesa del massimalismo di Bitcoin.

    L’elevato tasso di diffusione della criptovaluta e la sua progressiva accettazione da parte di molti governi nazionali dovrebbero quindi rassicurare gli investitori; al netto della situazione geopolitica su cui è difficile esprimere previsioni, infatti, possono contare su una valuta eccezionale, forse prima di tutto, anche per la tecnologia che la governa.

    Infine, vale la pena ricordare che la normativa europea è ancora allo stadio di bozza di legge, e potremmo aspettarci modifiche anche sostanziali in sede di approvazione.

    Al momento della publbicazione BTC scambiava a 45.139,60 dollari, in ribasso dello 0,85%.

    Ti interessa il trading sulle opzioni? Non perderti la nostra newsletter.

    Continua a leggere

    XRP guadagna il 7% in una settimana: ecco cosa sta succedendo

    Rally delle cripto: l’accordo USA-Cina spinge Bitcoin sopra i $115.000

    Ultimo rally per Ethereum? Ecco la previsione che indica un nuovo massimo

    Non solo auto di lusso: la nuova mossa di Ferrari nel mondo crypto

    S&P 500 a 7.000 entro fine anno? La tesi rialzista di Tom Lee

    Bitcoin, nuovo ATH entro due settimane? La previsione di un analista

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    Peter Schiff avvisa i possessori di Bitcoin: “Uscite dal mercato prima che accada questo”

    23/10/2025

    La vittoria di Milei infonde fiducia nei mercati e fa apprezzare il peso argentino

    27/10/2025

    Cosa rivelano le Long Term Capital Market Assumptions 2026 di J.P. Morgan AM

    27/10/2025

    L’IA di Palantir vola in alto: il futuro dei droni è guidato dai dati

    27/10/2025

    Notizie recenti

    • La vittoria di Milei infonde fiducia nei mercati e fa apprezzare il peso argentino
    • Cosa rivelano le Long Term Capital Market Assumptions 2026 di J.P. Morgan AM
    • L’IA di Palantir vola in alto: il futuro dei droni è guidato dai dati
    • 3 titoli ai minimi che potrebbero decollare nel prossimo trimestre
    • XRP guadagna il 7% in una settimana: ecco cosa sta succedendo
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.