Close Menu
    Notizie più interessanti

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Azioni Palantir poco mosse e i dettagli della nuova partnership

    09/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap
    • XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap
    • Azioni Palantir poco mosse e i dettagli della nuova partnership
    • Vademecum per investire nel Nuovo Ordine Mondiale, multicentrico e multivalutario
    • UniCredit corre: +4% dopo l’aumento nella tedesca Commerzbank
    • Nvidia è la prima società a superare i 4.000 miliardi di capitalizzazione
    • Vuoi comprare azioni SpaceX, OpenAI ed Epic? Ecco come fare
    • Prima Netflix, ora Apple: la F1 è la nuova gallina dalle uova d’oro
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La Cina spiega il veto con i test nucleari di Kim Jong-Un

    La Cina spiega il veto con i test nucleari di Kim Jong-Un

    Navdeep YadavBy Navdeep Yadav10/06/2022 Altri Mercati 2 min. di lettura
    La Cina spiega il veto con i test nucleari di Kim Jong-Un
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’inviato cinese alle Nazioni Unite ha giustificato l’atto del Paese di porre il veto alle nuove sanzioni del Consiglio di sicurezza contro la Corea del Nord dopo che la nazione guidata da Kim Jong-Un ha sparato alcuni missili balistici.

    Cosa è successo

    Il diplomatico di Pechino ha detto a Reuters che il Paese non vuole che la Corea del Nord effettui un nuovo test nucleare, motivo per cui ha posto il veto alle nuove sanzioni.

    L’ambasciatore cinese Zhang Jun ha anche messo in guardia dal fare supposizioni su come potrebbe reagire la Cina presso le Nazioni Unite qualora la Corea del Nord dovesse procedere con un altro test nucleare: “Vediamo cosa succederà, ma penso che non dovremmo pregiudicare ciò che accadrà con un test nucleare”, ha dichiarato Zhang.

    “La denuclearizzazione è uno degli obiettivi chiave della Cina”, ha affermato il diplomatico, aggiungendo che il Paese “non vuole vedere un altro test”.

    Secondo Zhang, la “posizione di base della Cina è molto chiara: le sanzioni non risolvono i problemi. Solo con il dialogo vedremo il miglioramento della situazione. Con le sanzioni, prevediamo un ulteriore deterioramento”.

    Ciò è avvenuto due settimane dopo che Cina e Russia hanno posto il veto a una proposta avanzata dagli USA al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per imporre ulteriori sanzioni alla Corea del Nord.

    Perché è importante

    Gli Stati Uniti hanno avvertito che Pyongyang potrebbe effettuare il suo primo test nucleare dal 2017; dall’inizio di quest’anno il misterioso Paese asiatico ha eseguito ben 18 round di test missilistici.

    L’amministrazione Biden ha affermato che sta monitorando “molto da vicino” la costante possibilità di un test nucleare da parte della Corea del Nord.

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Cina Corea del Nord Eurasia Kim Jong-un

    Continua a leggere

    Azioni Palantir poco mosse e i dettagli della nuova partnership

    Vuoi comprare azioni SpaceX, OpenAI ed Epic? Ecco come fare

    Prima Netflix, ora Apple: la F1 è la nuova gallina dalle uova d’oro

    Nvidia sarà anche la star, ma questo titolo AI è pronto al decollo

    +9.644% in tre anni, ma per Jim Cramer la corsa è appena iniziata

    Nintendo-Amazon, pace fatta: Switch 2 è disponibile per l’acquisto

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin sfiora i $110.000 – Crescono anche Ethereum e Dogecoin

    03/07/2025

    Boom delle meme coin: c’è una nuova regina che ha fatto +21%

    03/07/2025

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Azioni Palantir poco mosse e i dettagli della nuova partnership

    09/07/2025

    Notizie recenti

    • XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap
    • XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap
    • Azioni Palantir poco mosse e i dettagli della nuova partnership
    • Vademecum per investire nel Nuovo Ordine Mondiale, multicentrico e multivalutario
    • UniCredit corre: +4% dopo l’aumento nella tedesca Commerzbank
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.