Close Menu
    Notizie più interessanti

    L&G rafforza il suo team sui prodotti indicizzati con tre ingressi

    05/11/2025

    5 titoli sotto i riflettori: da McDonald’s a Qualcomm, fino al crollo di Pinterest

    05/11/2025

    Crollo Bitcoin: siamo ufficialmente in un mercato ribassista, ma “entusiasmante”?

    05/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • L&G rafforza il suo team sui prodotti indicizzati con tre ingressi
    • 5 titoli sotto i riflettori: da McDonald’s a Qualcomm, fino al crollo di Pinterest
    • Crollo Bitcoin: siamo ufficialmente in un mercato ribassista, ma “entusiasmante”?
    • La Cina vieta i chip IA americani nei data center pubblici
    • Neuberger Berman: ecco perché volatilità può far rima con opportunità
    • Clima, l’Ue trova l’accordo per ridurre le emissioni in modo “flessibile”
    • FinecoBank, utili in calo nei primi nove mesi 2025 ma il management alza l’outlook sui ricavi
    • Jim Cramer consiglia 4 titoli legati all’IA per una “Speculazione saggia”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, November 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Wall Street: borse in rialzo, acquisizioni nel pharma

    Wall Street: borse in rialzo, acquisizioni nel pharma

    Lisa LevinBy Lisa Levin10/01/2023 Mercato Azionario 4 min. di lettura
    Wall Street: borse in rialzo, acquisizioni nel pharma
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lunedì le azioni statunitensi hanno chiuso le contrattazioni in aumento, con l’indice Nasdaq Composite in rialzo di oltre 150 punti.

    Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,14% chiudendo a 33.678,48, il Nasdaq ha invece segnato +1,63% a 10.741,65 e l’S&P 500 ha chiuso con +0,63% a 3.919,83 punti.

    Settori in rialzo e in ribasso

    Lunedì le azioni delle tecnologie dell’informazione sono aumentate del 2,8%. Nel frattempo, i migliori del settore erano Duck Creek Technologies, Inc. (NASDAQ:DCT), in crescita del 47%, e Bitfarms Ltd. (NASDAQ:BITF), in rialzo del 34%.

    Le azioni del settore sanitario hanno ceduto lo 0,5%.

    Notizie principali

    Acuity Brands, Inc (NYSE:AYI) ha riportato guadagni e risultati di vendita migliori del previsto per il suo primo trimestre.

    Acuity Brands ha registrato una crescita delle vendite nette del primo trimestre del 7,8% su base annua a 997,9 milioni di dollari, battendo le stime di consenso a 984,5 milioni di dollari. Gli utili per azione rettificati, a quota 3,29 dollari, hanno battuto la stima di consenso che si attestava a 3 dollari.

    Titoli in salita

    • CinCor Pharma, Inc. (NASDAQ:CINC) è aumentata del 147% a 29,04 dollari dopo che AstraZeneca ha annunciato l’acquisto della società per 26 dollari per azione in contanti.
    • Le azioni di Amryt Pharma plc (NASDAQ:AMYT) hanno ottenuto un incremento del 108% a 14,60 dollari dopo che Chiesi Farmaceutici ha annunciato l’acquisizione della società per 14,50 dollari per ADS più diritti di valore contingenti fino a ulteriori 2,50 dollari per ADS.
    • Anche le azioni di Albireo Pharma, Inc. (NASDAQ:ALBO) sono aumentate, guadagnando il 93% a 43,94 dollari dopo che Ipsen ha annunciato che acquisirà la società per 42 dollari per azione più un diritto di valore contingente di 10 dollari per azione.

    Titoli in discesa

    • Le azioni di Calithera Biosciences, Inc. (NASDAQ:CALA) sono scese dell’81% a 30,81 dollari. Calithera Biosciences ha annunciato l’approvazione del consiglio di amministrazione della liquidazione e dello scioglimento completi.
    • Cutera, Inc. (NASDAQ:CUTR) ha perso il 24% a 30,81 dollari dopo che la società ha riportato risultati finanziari preliminari non certificati per l’anno fiscale 22. La società prevede di registrare un fatturato compreso tra 252 milioni di dollari e 253 milioni di dollari per l’anno fiscale 22.
    • Cerus Corporation (NASDAQ:CERS) è scesa del 22% a 2,93 dollari. Cerus registra un fatturato preliminare di prodotto del quarto trimestre di 44 milioni di dollari, in crescita del 10% anno su anno.

    Materie prime

    Per quanto riguarda le materie prime, il petrolio è salito dell’1,6% a 74,98 dollari al barile e l’oro ha guadagnato lo 0,6% a 1.880,20 dollari l’oncia.

    L’argento ha ceduto lo 0,1% a 23,96 dollari, mentre il rame ha segnato +3,2% a 4,0375 dollari.

    Zona euro

    La maggior parte delle azioni europee ha chiuso in territorio positivo la sessione ordinaria di lunedì. Lo STOXX 600 dell’Eurozona ha segnato +0,88%, il FTSE 100 di Londra +0,33% mentre l’indice spagnolo IBEX 35 è sceso dello 0,07%. Il DAX tedesco ha guadagnato l’1,25%, il CAC 40 francese è salito dello 0,68% e l’indice FTSE MIB italiano è aumentato dello 0,81%.

    Il tasso di disoccupazione dell’Eurozona è rimasto invariato al 6,5% per novembre rispetto al minimo storico del mese precedente, mentre il tasso di disoccupazione in Italia è sceso al 7,8% a novembre.

    Il deficit delle partite correnti della Francia è aumentato a 6,8 miliardi di EUR a novembre rispetto ai 3,4 miliardi di EUR rivisto nel mese precedente, mentre il deficit commerciale è aumentato a 13,8 miliardi di EUR a novembre. La produzione industriale in Germania è aumentata dello 0,2% mese su mese a novembre.

    Mercati Asia Pacifico

    Lunedì i mercati asiatici hanno chiuso in rialzo, con l’indice Hang Seng di Hong Kong che è salito dell’1,89% e l’indice cinese di Shanghai Composite che ha guadagnato lo 0,58%.

    Le approvazioni di abitazioni private in Australia sono diminuite del 2,2% su base mensile, attestandosi a 9.142 unità a novembre, mentre i permessi di costruzione sono diminuiti del 9% su base mensile, attestandosi a 13.898 unità a novembre.

    Economia USA

    I dati sul credito al consumo di dicembre verranno diffusi alle 15:00ET.

    Vuoi scoprire i migliori trade dei nostri professionisti? Per Natale ti offriamo la possibilità di abbonarti alla nostra Newsletter 4 in 1 con il 50% DI SCONTO. E le prime due settimane sono GRATIS! Scopri di più

    Aggiornamento di mercato di metà pomeriggio

    Continua a leggere

    Jim Cramer consiglia 4 titoli legati all’IA per una “Speculazione saggia”

    2 titoli industriali che potrebbero essere sul punto di crollare

    5 titoli sotto i riflettori: da McDonald’s a Qualcomm, fino al crollo di Pinterest

    2 titoli industriali che potrebbero essere sul punto di crollare

    Il CEO di Palantir attacca Michael Burry. “Festeggerò quando avrà torto”

    Azioni AMD: utili record, ma allora perché il titolo sta crollando?

    • Popolare
    • Recenti

    L’allarme di Peter Schiff su Bitcoin: “Pronto a crollare”. Ma cosa ci dicono i grafici?

    29/10/2025

    Bitcoin crolla sotto i $109.000: Powell gela il mercato cripto

    30/10/2025

    Parla il CEO di Trezor: “Ecco quando Bitcoin raggiungerà 1 milione di dollari”

    31/10/2025

    L&G rafforza il suo team sui prodotti indicizzati con tre ingressi

    05/11/2025

    5 titoli sotto i riflettori: da McDonald’s a Qualcomm, fino al crollo di Pinterest

    05/11/2025

    Crollo Bitcoin: siamo ufficialmente in un mercato ribassista, ma “entusiasmante”?

    05/11/2025

    Notizie recenti

    L&G rafforza il suo team sui prodotti indicizzati con tre ingressi

    5 titoli sotto i riflettori: da McDonald’s a Qualcomm, fino al crollo di Pinterest

    5 titoli sotto i riflettori: da McDonald’s a Qualcomm, fino al crollo di Pinterest

    Crollo Bitcoin: siamo ufficialmente in un mercato ribassista, ma “entusiasmante”?

    Crollo Bitcoin: siamo ufficialmente in un mercato ribassista, ma “entusiasmante”?

    La Cina vieta i chip IA americani nei data center pubblici

    Neuberger Berman: ecco perché volatilità può far rima con opportunità

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.