Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Nvidia: i grafici indicano un rally, ma gli analisti sono cauti

    28/05/2025

    Stellantis chiude in rosso a Piazza Affari (-2%) nel giorno del nuovo ceo Antonio Filosa

    28/05/2025

    Apple: Italia al centro della strategia europea dei pagamenti digitali

    28/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Nvidia: i grafici indicano un rally, ma gli analisti sono cauti
    • Stellantis chiude in rosso a Piazza Affari (-2%) nel giorno del nuovo ceo Antonio Filosa
    • Apple: Italia al centro della strategia europea dei pagamenti digitali
    • Jim Cramer: quali titoli evitare secondo il guru della finanza
    • Opportunità di investimento: 3 titoli industriali sottovalutati
    • Taiwan Semiconductor: nuovo centro di progettazione di chip in Germania
    • Dior Cruise 2026 sfila a Roma per celebrare le radici italiane di Maria Grazia Chiuri
    • GameStop: svolta digitale con l’acquisto di 4.710 Bitcoin
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, May 28
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Il nuovo rischio non sono i derivati, ma l’approssimazione con cui se ne parla

    Il nuovo rischio non sono i derivati, ma l’approssimazione con cui se ne parla

    Financialounge.comBy Financialounge.com03/04/2023 Notizie internazionali 3 min. di lettura
    Il nuovo rischio non sono i derivati, ma l’approssimazione con cui se ne parla
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Opzioni, futures e swap esistono da sempre, sono solo diventati più diffusi e sofisticati. Ma ad ogni turbolenza vengono messi sotto accusa moltiplicandone in modo artificioso la dimensione reale di mercato

    Come puntualmente succede ogni volta che una violenta turbolenza investe i mercati, anche in occasione delle recenti crisi bancarie i ‘derivati’ sono finiti sul banco degli imputati. Sono la diavoleria inventata con la finanziarizzazione in accelerazione da una sessantina d’anni, con cui la speculazione distorce l’economia reale fatta di beni prodotti e prezzati in modo certo e oggettivo, come gli ortaggi e il pesce al mercato, per ricavare un profitto in modo subdolo. In realtà i derivati, vale a dire lo strumento con cui si può tentare di prezzare l’andamento futuro di ortaggi e pesce esposti in bancarella, hanno una storia millenaria. Sembra che il primo a inventarli sia stato Talete, filosofo e matematico greco del settimo secolo avanti Cristo, che avendo previsto con i suoi calcoli un raccolto di olive eccezionale per la prossima stagione aveva ‘opzionato’ i frantoi di Mileto in largo anticipo a un prezzo conveniente, offrendo un flusso di cassa certo subito, anche se scontato, a fronte di un’attività futura dal risultato incerto (per i proprietari dei frantoi ma non per Talete). C’è chi fa risalire l’invenzione di opzioni e futures agricoli addirittura alla Mesopotamia dei Sumeri.

    SE SONO QUOTATI FORNISCONO LA CERTEZZA DI CONTROPARTE

    Niente di nuovo sotto il sole, solo idee e pratiche antichissime affinate nei secoli grazie a scienza e tecnologia. Eppure i derivati continuano a fare titoli in prima pagina, soprattutto se conditi da numeri che parlano di fantastilioni di dollari. Si chiamano così perché prezzano la possibile evoluzione di un sottostante, ad esempio il petrolio o i tassi di interesse, da cui appunto ‘derivano’. I più comuni e diffusi sono le opzioni, i futures e gli swap, che consentono di ‘sostituire’ il prezzo o il costo di un evento avverso, come un aumento indesiderato dei tassi di interesse, con un premio, vale a dire una compensazione. Molti, come opzioni e futures, sono quotati sui mercati regolamentati, per cui hanno un prezzo noto a tutti, che cambia in continuazione, ma soprattutto danno la certezza di trovare una controparte se si vuole vendere o comprare. Gli swap invece si possono vendere o comprare quasi solo ‘over the counter’, letteralmente fuori dal tabellone dei prezzi di Borsa ufficiali…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Stellantis chiude in rosso a Piazza Affari (-2%) nel giorno del nuovo ceo Antonio Filosa

    Dior Cruise 2026 sfila a Roma per celebrare le radici italiane di Maria Grazia Chiuri

    Il segreto per affrontare le turbolenze dei mercati finanziari è l’educazione finanziaria

    In tilt il sito dell’Agenzia delle Entrate, l’ira di commercialisti e contribuenti

    Fiocco azzurro in UniCredit, è nato l’Indice della Longevità

    Usa-Cina: tregua commerciale sui dazi o preludio a un nuovo disaccoppiamento?

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Nvidia: i grafici indicano un rally, ma gli analisti sono cauti

    28/05/2025

    Stellantis chiude in rosso a Piazza Affari (-2%) nel giorno del nuovo ceo Antonio Filosa

    28/05/2025

    Apple: Italia al centro della strategia europea dei pagamenti digitali

    28/05/2025

    Notizie recenti

    • Nvidia: i grafici indicano un rally, ma gli analisti sono cauti
    • Stellantis chiude in rosso a Piazza Affari (-2%) nel giorno del nuovo ceo Antonio Filosa
    • Apple: Italia al centro della strategia europea dei pagamenti digitali
    • Jim Cramer: quali titoli evitare secondo il guru della finanza
    • Opportunità di investimento: 3 titoli industriali sottovalutati
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.