Il 2024 sarà un anno di transizione verso un contesto caratterizzato dalla tecnologia, dalle evoluzioni delle grandi economie, come la Cina, e da elevati livelli di debito globale, nel quale la diversificazione multi-asset può proteggere contro i rischi
Ci dobbiamo preparare a un decennio di grandi trasformazioni, nel quale gli effetti dell’intelligenza artificiale, dell’economia cinese in maturazione, della transizione energetica e degli elevati livelli di debito globale diventeranno sempre più incidenti sugli investimenti. Il Market outlook 2024 di UBS Asset Management, presentato a Milano lo scorso 29 novembre in un evento all’IBM Studios, si parla di un mondo nuovo, definito dall’incertezza economica, dall’instabilità geopolitica e ambientale e da profondi cambiamenti tecnologici nel quale gli investitori devono scovare le opportunità. Importante avere un piano chiaro che collega le strategie con obiettivi e valori per orientarsi in un contesto macroeconomico ancora incerto.
L’EVENTO A MILANO
L’evento di presentazione del Market outlook 2024 è stato aperto dal premio Nobel per l’economia nel 2001, Michael Spence, e da Paolo Magri, vice presidente esecutivo dell’Ispi e docente di Relazioni internazionali all’Università Bocconi, che hanno parlato dello scenario macroeconomico in continua evoluzione. Tanti gli speaker intervenuti che hanno dato la loro view del mercato per i prossimi mesi: Angus Muirhead, Head of Thematic Equities, UBS AM, Jonathan Gregory, Head of UK Fixed Income, UBS AM, Massimiliano Castelli, Managing Director, Head of Strategy and Advice, Global Sovereign Markets, UBS AM, Barry Gill, Head of Investments UBS AM, Eric Byrne, Head Multi managers Real estate Private market UBS AM…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.