Close Menu
    Notizie più interessanti

    Fmi alza il Pil globale a +3,2%, quello italiano confermato al +0,5% nel 2025

    14/10/2025

    Dividendi oltre il 10%: ecco cosa ne pensano i migliori analisti di Wall Street

    14/10/2025

    Boom delle azioni delle terre rare, ma non avere una riserva è “scandaloso”

    14/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Fmi alza il Pil globale a +3,2%, quello italiano confermato al +0,5% nel 2025
    • Dividendi oltre il 10%: ecco cosa ne pensano i migliori analisti di Wall Street
    • Boom delle azioni delle terre rare, ma non avere una riserva è “scandaloso”
    • 3 azioni USA che potrebbero salvare il tuo portafoglio nel Q4
    • I siti UNESCO trainano il turismo culturale, ma resta il gap digitale delle imprese
    • FinecoBank vola in Borsa: target price a 22 euro secondo Equita
    • Trimestrali da record per JP Morgan. Sopra le attese anche i conti di BlackRock grazie agli Etf
    • Delfin chiude il 2024 con utili record: +29% i dividendi, portafoglio oltre 55 miliardi
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, October 14
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Report sull’IPC: l’impatto sui tassi di interesse nel 2024

    Report sull’IPC: l’impatto sui tassi di interesse nel 2024

    Piero CingariBy Piero Cingari10/01/2024 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Report sull’IPC: l’impatto sui tassi di interesse nel 2024
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’evento economico centrale della settimana è la pubblicazione del report sull’inflazione di dicembre, che contiene informazioni cruciali per il processo decisionale della Federal Reserve durante le sue riunioni nel primo trimestre del 2024.

    Sebbene non sia prevista alcuna modifica dei tassi di interesse nella riunione del 31 gennaio, i trader hanno già messo gli occhi sulla riunione del 20 marzo, assegnando una probabilità del 70% a un taglio dei tassi.

    D’ora in poi, i report sull’inflazione saranno la variabile critica che sia il mercato che la Fed esamineranno per le loro rispettive decisioni.

    Report sull’inflazione di dicembre: cosa prevedono gli economisti

    • Gli economisti prevedono che l’indice dei prezzi al consumo (IPC) sia aumentato del 3,2% rispetto all’anno precedente, con un leggero aumento rispetto al tasso di inflazione annuale del 3,1% di novembre. Questo segnerebbe il primo aumento del tasso annuale da luglio.
    • Su base mensile, si prevede che l’IPC principale avanzi dello 0,2% rispetto a novembre, accelerando rispetto al precedente aumento dello 0,1%.
    • L’IPC core, che esclude le voci volatili, dovrebbe essere aumentato del 3,8% rispetto a dicembre 2022, indicando un calo rispetto al precedente tasso annuale del 4% e il tasso di inflazione core più basso da maggio 2021.
    • Su base mensile, si prevede che l’IPC core aumenti dello 0,3%, mantenendo il precedente rialzo.

    Cosa dicono gli analisti

    Manuel Abecasis e Spencer Hill di Goldman Sachs prevedono dati leggermente superiori al consenso sia per l’IPC principale (3,3%) che per quello core (3,9%). I due esperti sottolineano tre tendenze chiave del rapporto di dicembre: una diminuzione dei prezzi delle auto usate e nuove, un aumento significativo del 5% delle tariffe aeree e un rallentamento dell’inflazione dei beni rifugio.

    In prospettiva, prevedono un’ulteriore disinflazione nel 2024 a causa di un riequilibrio nei mercati dell’automobile, degli affitti e del lavoro, con una potenziale compensazione dovuta a un’accelerazione ritardata dei costi sanitari.

    Bank of America prevede tassi d’inflazione annuali simili, che considerano comunque un segno di inflazione morbida. Gli economisti Stephen Juneau e Michael Gapen ritengono che tassi di inflazione mensili pari o inferiori allo 0,3% si allineerebbero con la loro proiezione di una riduzione di 100 punti base dei tassi di interesse della Fed nel 2024, con un taglio iniziale di 25 punti base previsto per marzo.

    “Se l’IPC core dovesse risultare più debole di quanto ci aspettiamo, ad esempio dello 0,1% m/m o di uno 0,2% m/m, le aspettative del mercato per un taglio a marzo e per i tagli totali di quest’anno probabilmente aumenterebbero”, ha dichiarato Bank of America.

    Tuttavia, Bank of America avverte anche che il potenziale di ulteriori cali potrebbe essere mitigato oltre dicembre a causa dell’aumento dei costi di spedizione legati ai problemi nel Mar Rosso e ai bassi livelli dell’acqua nel Canale di Panama.

    La reazione del mercato al report sull’IPC di novembre

    A novembre il tasso annuale dell’IPC è sceso dal 3,2% di ottobre al 3,1%, in linea con le aspettative, segnando il tasso di inflazione annuale più basso degli ultimi cinque mesi. L’inflazione core si è mantenuta al 4% e il tasso mensile è salito allo 0,3% dallo 0,2%, in linea con le previsioni.

    Nella data di rilascio del 12 dicembre 2023, l’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) ha guadagnato lo 0,5%, mentre l’Invesco QQQ Trust (NASDAQ:QQQ), con focus nel settore tecnologico, è salito dell’0,8%. Anche i prezzi dei bond hanno registrato un aumento poiché i rendimenti del Tesoro sono diminuiti, con l’iShares 20+ Year Treasury Bond ETF (NASDAQ:TLT) che è salito dello 0,3%.

    Decisioni Fed Disinflazione 2024 Inflazione Inflazione dicembre Reazione del mercato taglio dei tassi Tassi di interesse

    Continua a leggere

    • Popolare
    • Recenti

    Ethereum come nel 2017? Un noto analista svela il possibile breakout

    08/10/2025

    Bitcoin verso 200.000$: analista svela il segreto dietro il rally degli ETF

    08/10/2025

    Criptovalute sotto pressione: ecco perché questo calo potrebbe essere la chiave per un nuovo rally

    08/10/2025

    Fmi alza il Pil globale a +3,2%, quello italiano confermato al +0,5% nel 2025

    14/10/2025

    Dividendi oltre il 10%: ecco cosa ne pensano i migliori analisti di Wall Street

    14/10/2025

    Boom delle azioni delle terre rare, ma non avere una riserva è “scandaloso”

    14/10/2025

    Notizie recenti

    • Fmi alza il Pil globale a +3,2%, quello italiano confermato al +0,5% nel 2025
    • Dividendi oltre il 10%: ecco cosa ne pensano i migliori analisti di Wall Street
    • Boom delle azioni delle terre rare, ma non avere una riserva è “scandaloso”
    • 3 azioni USA che potrebbero salvare il tuo portafoglio nel Q4
    • I siti UNESCO trainano il turismo culturale, ma resta il gap digitale delle imprese
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.