Close Menu
    Notizie più interessanti

    Nvidia e Microsoft volano: accordo da 15 miliardi che sposta l’asse dell’IA in Medio Oriente

    03/11/2025

    Boom economico e mancanza di posti di lavoro: è questo il futuro che ci aspetta?

    03/11/2025

    Azioni Eni: cosa fare a Piazza Affari dopo l’intesa con Petronas

    03/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Nvidia e Microsoft volano: accordo da 15 miliardi che sposta l’asse dell’IA in Medio Oriente
    • Boom economico e mancanza di posti di lavoro: è questo il futuro che ci aspetta?
    • Azioni Eni: cosa fare a Piazza Affari dopo l’intesa con Petronas
    • PGIM: situazione a favore del reddito fisso rispetto alla liquidità e alle azioni
    • Nuovo massimo storico per le azioni Amazon: cosa sta succedendo?
    • Jim Cramer, il verdetto è netto: questo è un titolo “straordinario”
    • Ora disponibili 30.000 nuovi certificati nell’offerta italiana di Scalable Capital
    • La mossa di TSMC da 49 miliardi che mette in un angolo i rivali
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, November 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Taiwan colpita dal terremoto più forte degli ultimi 25 anni

    Taiwan colpita dal terremoto più forte degli ultimi 25 anni

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro03/04/2024 Altri mercati 3 min. di lettura
    TSMC sospende la produzione di chip dopo che Taiwan è stata scossa dal terremoto più forte degli ultimi 25 anni.
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella giornata di mercoledì, Taiwan ha registrato un forte terremoto di magnitudo 7,2, la scossa più forte degli ultimi 25 anni. In seguito al sisma, la Taiwan Semiconductor Manufacturing Co (NYSE:TSM) ha evacuato le zone della sua fabbrica, mettendo a rischio la produzione del principale produttore mondiale di chip avanzati.

    Cosa è successo

    Il terremoto, che si è verificato alle 8 del mattino ora locale, ha avuto il suo epicentro nella contea orientale di Hualien, montuosa e scarsamente popolata, come riportato da Reuters. I vigili del fuoco di Taiwan hanno confermato un morto, che si sospetta sia stato causato dalla caduta di massi, e oltre 50 feriti. Diversi edifici sono stati danneggiati, con persone intrappolate all’interno.

    TSMC e il suo principale concorrente UMC hanno sgomberato le zone degli stabilimenti a seguito del più grande terremoto che abbia colpito l’isola negli ultimi 25 anni, sollevando preoccupazioni per la produzione del principale produttore mondiale di chip avanzati, ha riferito Bloomberg.

    “I sistemi di sicurezza di TSMC funzionano normalmente. Per garantire la sicurezza del personale, alcune fabbriche sono state evacuate secondo la procedura aziendale”, ha dichiarato l’azienda in un comunicato. “Stiamo attualmente confermando i dettagli dell’impatto”.

    Nonostante la profondità di 15,5 km, il terremoto ha fatto scattare un allarme tsunami per il Giappone meridionale e le Filippine, che è stato revocato. L’agenzia meteorologica giapponese ha riportato piccole onde di tsunami nella prefettura meridionale di Okinawa.

    L’impatto del terremoto è stato avvertito in tutta Taiwan, nella Cina continentale e in Giappone. Le scosse di assestamento sono state avvertite a Taipei, con oltre 25 scosse di assestamento registrate finora. Sebbene la MRT della città sia stata resa operativa subito dopo il sisma, più di 87.000 famiglie di Taiwan erano ancora senza corrente.

    Perché è importante

    Questo terremoto è stato il più potente a colpire Taiwan negli ultimi 25 anni e ha avuto un impatto significativo sulla regione. Il disastro naturale ha causato danni e vittime diffuse, rendendo necessari urgenti sforzi di soccorso e operazioni di salvataggio.

    Anche i precedenti terremoti nella regione hanno avuto conseguenze di vasta portata. A gennaio, un potente terremoto ha colpito il Giappone centrale, causando danni ingenti e facendo scattare l’allarme tsunami. L’ultimo terremoto a Taiwan si aggiunge alla serie di eventi sismici nella regione, evidenziando la vulnerabilità di queste aree ai disastri naturali.

    Nonostante le tensioni politiche, Taiwan ha già dato una mano alla Cina in passato in seguito a un grave terremoto. A dicembre, in seguito a un grave terremoto in Cina, la presidente di Taiwan, Tsai Ing-wen, ha offerto condoglianze e assistenza, mettendo da parte le differenze politiche e militari di lunga data.

    Il terremoto a Taiwan arriva anche nel contesto di crescenti tensioni geopolitiche nella regione. Taiwan ha recentemente segnalato la costruzione di vaste installazioni militari cinesi vicino al suo territorio, aggravando le tensioni esistenti tra le due nazioni.

    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungete Benzinga Italia ai vostri preferiti oppure seguiteci sui nostri canali social: X e Facebook.

    Immagine tramite Shutterstock

    allarme Chip danni emergenza evacuazioni geopolitiche magnitudo Produzione scosse Taiwan Tensioni Terremoto TSMC tsunami UMC

    Continua a leggere

    • Popolare
    • Recenti

    CZ vuole lo scontro definitivo: Saylor contro Schiff. Accetterà?

    28/10/2025

    L’allarme di Peter Schiff su Bitcoin: “Pronto a crollare”. Ma cosa ci dicono i grafici?

    29/10/2025

    Dogecoin bloccato a quota $0,20: sta entrando nella sua terza fase parabolica?

    28/10/2025

    Nvidia e Microsoft volano: accordo da 15 miliardi che sposta l’asse dell’IA in Medio Oriente

    03/11/2025

    Boom economico e mancanza di posti di lavoro: è questo il futuro che ci aspetta?

    03/11/2025

    Azioni Eni: cosa fare a Piazza Affari dopo l’intesa con Petronas

    03/11/2025

    Notizie recenti

    Nvidia e Microsoft volano: accordo da 15 miliardi che sposta l’asse dell’IA in Medio Oriente

    Nvidia e Microsoft volano: accordo da 15 miliardi che sposta l’asse dell’IA in Medio Oriente

    Boom economico e mancanza di posti di lavoro: è questo il futuro che ci aspetta?

    Boom economico e mancanza di posti di lavoro: è questo il futuro che ci aspetta?

    Azioni Eni: cosa fare a Piazza Affari dopo l’intesa con Petronas

    Azioni Eni: cosa fare a Piazza Affari dopo l’intesa con Petronas

    PGIM: situazione a favore del reddito fisso rispetto alla liquidità e alle azioni

    Nuovo massimo storico per le azioni Amazon: cosa sta succedendo?

    Nuovo massimo storico per le azioni Amazon: cosa sta succedendo?

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.