Close Menu
    Notizie più interessanti

    Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%

    13/07/2025

    Come guadagnare $500 al mese con le azioni JPMorgan prima del Q2

    13/07/2025

    La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena

    13/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%
    • Come guadagnare $500 al mese con le azioni JPMorgan prima del Q2
    • La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena
    • Da padre a figlio: “Ho perso la mia famiglia per essere un grande”
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%. Bruxelles corre ai ripari
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Deduzione fiscale completa: i vantaggi della pace contributiva

    Deduzione fiscale completa: i vantaggi della pace contributiva

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro30/05/2024 Altri mercati 3 min. di lettura
    Deduzione fiscale completa: i vantaggi della pace contributiva
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’approvazione della Legge di Bilancio ha riattivato la pace contributiva, permettendo il riscatto di periodi di vuoti contributivi. L’Inps ha pubblicato una circolare con requisiti e istruzioni.

    Cosa è successo

    La misura, attuata per la prima volta nel 2019 e conclusa nel 2021, sarà valida per un biennio con scadenza delle domande al 31 dicembre 2025. A differenza della versione precedente, il riscatto di quest’anno può essere dedotto dal reddito complessivo, mentre nel 2019 era detraibile al 50% dall’imposta lorda.

    Non tutti i cittadini italiani possono accedere alla pace contributiva. Secondo l’Inps, il riscatto è riservato agli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità e vecchiaia, alle forme sostitutive ed esclusive della stessa, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e alla Gestione separata. Gli iscritti devono essere privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 e non essere già titolari di pensione.

    La domanda per il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione può essere inviata esclusivamente nel biennio 2024/2025, entro il 31 dicembre 2025. Può essere presentata dal diretto interessato, dai suoi superstiti o parenti entro il secondo grado, o dal datore di lavoro. L’onere di riscatto può essere dedotto dal reddito complessivo di chi lo sostiene.

    Per ulteriori informazioni, visita il portale Inps nella sezione “Portale dei servizi per la gestione della posizione assicurativa” o chiama il numero verde gratuito 803 164 da telefono fisso o 06 164164 da cellulare.

    Perché è importante

    La riattivazione della pace contributiva rappresenta un’opportunità significativa per molti lavoratori italiani che hanno periodi di vuoti contributivi. Introdotta per la prima volta nel 2019, questa misura ha permesso a numerosi cittadini di riscattare fino a cinque anni di contributi mancanti, migliorando così la loro posizione pensionistica.

    Nel contesto attuale, la possibilità di dedurre l’onere di riscatto dal reddito complessivo rappresenta un vantaggio fiscale non indifferente rispetto alla versione precedente, che prevedeva una detrazione del 50% dall’imposta lorda. Questo cambiamento potrebbe incentivare un maggior numero di persone a presentare domanda.

    Inoltre, la misura è riservata a specifiche categorie di lavoratori, tra cui gli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità e vecchiaia, le forme sostitutive ed esclusive della stessa, le gestioni speciali dei lavoratori autonomi e la Gestione separata. Questo dettaglio è cruciale per comprendere chi può effettivamente beneficiare della pace contributiva.

    Infine, la scadenza delle domande al 31 dicembre 2025 offre un arco temporale definito entro cui i lavoratori interessati possono agire. La possibilità di presentare la domanda non solo da parte del diretto interessato, ma anche dai suoi superstiti o parenti entro il secondo grado, o dal datore di lavoro, amplia ulteriormente le opzioni per accedere a questa misura.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    Assicurazione Generale Deduzione Fiscale Gestione Separata INPS Lavoratori autonomi Legge Bilancio Pace Contributiva pensione Riscatto Contributivo Vuoti Contributivi

    Continua a leggere

    Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%

    La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%. Bruxelles corre ai ripari

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%

    13/07/2025

    Come guadagnare $500 al mese con le azioni JPMorgan prima del Q2

    13/07/2025

    La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena

    13/07/2025

    Notizie recenti

    • Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%
    • Come guadagnare $500 al mese con le azioni JPMorgan prima del Q2
    • La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena
    • Da padre a figlio: “Ho perso la mia famiglia per essere un grande”
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%. Bruxelles corre ai ripari
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.