Close Menu
    Notizie più interessanti

    Assegno unico luglio 2025: quando arriva e quanto spetta

    09/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Assegno unico luglio 2025: quando arriva e quanto spetta
    • XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap
    • XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap
    • Azioni Palantir poco mosse e i dettagli della nuova partnership
    • Vademecum per investire nel Nuovo Ordine Mondiale, multicentrico e multivalutario
    • UniCredit corre: +4% dopo l’aumento nella tedesca Commerzbank
    • Nvidia è la prima società a superare i 4.000 miliardi di capitalizzazione
    • Vuoi comprare azioni SpaceX, OpenAI ed Epic? Ecco come fare
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Il boom dei tecnologici Usa è la storia di una bolla che non c’è

    Il boom dei tecnologici Usa è la storia di una bolla che non c’è

    Financialounge.comBy Financialounge.com18/06/2024 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Il boom dei tecnologici Usa è la storia di una bolla che non c’è
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un commento di Marco Piersimoni (Pictet Asset Management) passa in rassegna tutte le ragioni per escludere una replica delle dot.com rilevando che le valutazioni apparentemente elevate corrono oggi in realtà meno degli utili

    Le performance dei titoli tecnologici USA hanno riportato alla memoria la storica bolla delle dot com, ma rispetto ad allora le cose sono molto diverse, perché oggi l’avanzata è sostenuta da una solida dinamica degli utili che crescono ancor più velocemente. A sgomberare il campo dai fantasmi del passato c’è una lunga lista di segnali che sembrano escludere il rischio di una bolla speculativa. Una delle aziende simbolo del momento è Nvidia, riuscita a superare la soglia dei 3.000 miliardi di dollari di capitalizzazione come solo Apple e Microsoft. Investitori e analisti si chiedono se siamo in presenza di una nuova bolla, ma la risposta è che non se ne riscontrano i segnali. Pur a fronte di valutazioni azionarie la crescita delle quotazioni oggi è assistita da un corrispondente se non ancor più sostenuto aumento degli utili.

    NESSUN ECCESSO DI VALUTAZIONI, SUPPORTATE DALLA CORSA DEGLI UTILI

    Lo sottolinea in un commento Marco Piersimoni, Co-Head Euro Multi Asset di Pictet Asset Management, secondo cui va prima di tutto capito se vi sia un eccesso di valutazione, condizione necessaria ma non sufficiente. Infatti occorre anche valutare se le proiezioni future sugli utili siano realistiche e se gli investitori diventino irrazionali ricorrendo a un eccesso di leva e tollerando livelli di rischio molto alti. Negli USA il rapporto prezzo/utili è vicino a 21 volte, ampiamente sopra la media degli ultimi dieci anni, mentre l’extra rendimento alle obbligazioni governative reali a 10 anni è sui minimi di due decenni. Valutazioni elevate ma sotto quelle del 2000. Le quotazioni sono inoltre supportate per i tecnologici del Nasdaq da una crescita di pari passo degli utili, aumentati 11 volte negli ultimi 20 anni, il che ha tenuto il rapporto prezzo/utili sostanzialmente stabile…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Vademecum per investire nel Nuovo Ordine Mondiale, multicentrico e multivalutario

    Nvidia è la prima società a superare i 4.000 miliardi di capitalizzazione

    Il governo tedesco contro la scalata UniCredit a Commerzbank: “Metodo non amichevole”

    Altagamma: il 37% del lusso mondiale nelle mani dello 0,1% di clienti alto spendenti

    Mfe (Mediaset): “Non puntiamo al controllo di Prosiebensat, pronti a collaborare con Ppf”

    Mfe: “Non puntiamo al controllo di Prosiebensat, pronti a collaborare con Ppf”

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin sfiora i $110.000 – Crescono anche Ethereum e Dogecoin

    03/07/2025

    Boom delle meme coin: c’è una nuova regina che ha fatto +21%

    03/07/2025

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    Assegno unico luglio 2025: quando arriva e quanto spetta

    09/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Notizie recenti

    • Assegno unico luglio 2025: quando arriva e quanto spetta
    • XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap
    • XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap
    • Azioni Palantir poco mosse e i dettagli della nuova partnership
    • Vademecum per investire nel Nuovo Ordine Mondiale, multicentrico e multivalutario
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.