Close Menu
    Notizie più interessanti

    IRTOP Consulting presenta la XII edizione dell’Osservatorio Ecm Euronext Growth Milan

    09/07/2025

    Piazza Affari prova il rimbalzo: è l’inizio di una nuova corsa?

    09/07/2025

    Il titolo EssilorLuxottica vola a Parigi dopo l’ingresso di Meta nel capitale

    09/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • IRTOP Consulting presenta la XII edizione dell’Osservatorio Ecm Euronext Growth Milan
    • Piazza Affari prova il rimbalzo: è l’inizio di una nuova corsa?
    • Il titolo EssilorLuxottica vola a Parigi dopo l’ingresso di Meta nel capitale
    • Ops Unicredit-BPM: Bruxelles chiede chiarimenti sul Golden Power
    • Future in rosso a Wall Street: 5 titoli sotto osservazione oggi
    • Unicredit al 20% di Commerzbank nonostante la contrarietà del governo tedesco alla scalata
    • Cambio Euro-Dollaro: ecco i livelli chiave da monitorare
    • Capital Group: ecco gli scenari sui mercati in un contesto globale in evoluzione
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Trump è il 47° Presidente USA: quale futuro per le criptovalute?

    Trump è il 47° Presidente USA: quale futuro per le criptovalute?

    La vittoria di Trump offre nuove prospettive per Bitcoin e il mercato delle criptovalute. Ecco cosa aspettarsi dalla sua amministrazione.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro06/11/2024 Criptovalute 4 min. di lettura
    Trump è il 47° Presidente USA: quale futuro per le criptovalute?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donald Trump è stato eletto 47° Presidente degli Stati Uniti, sconfiggendo la sua avversaria democratica Kamala Harris.

    La vittoria di Trump ha spinto il Bitcoin (CRYPTO:BTC) a raggiungere un nuovo massimo storico di 75.358 dollari nella mattinata di mercoledì, grazie all’entusiasmo del mercato per l’esito delle elezioni e alle aspettative di una politica più favorevole alle criptovalute da parte della nuova amministrazione.

    Ethereum (CRYPTO:ETH) ha seguito con un aumento del 7,5%, mentre la capitalizzazione complessiva del mercato delle criptovalute è salita del 5,7% a 2,3 trilioni di dollari.

    La vittoria di Trump pone nuovamente l’accento sulla sua posizione nei confronti delle criptovalute, che si è evoluta in modo significativo negli ultimi anni.

    Trump e il vicepresidente Harris hanno delineato approcci diversi alla regolamentazione degli asset digitali, creando un’anticipazione su come il vincitore influenzerà il settore.

    La svolta pro-cripto di Trump

    Donald Trump è passato dallo scetticismo al sostegno vocale dell’industria delle criptovalute.

    In passato ha criticato le criptovalute, mettendone in dubbio il valore e la stabilità.

    Tuttavia, nel periodo precedente alle elezioni del 2024, Trump si è posizionato come un convinto sostenitore del settore delle criptovalute.

    Ha spesso menzionato la sua ambizione di rendere gli Stati Uniti leader nell’innovazione delle criptovalute, promettendo spesso di far diventare gli Stati Uniti la “capitale delle criptovalute del pianeta”.

    In una tappa importante della campagna elettorale, ha proposto di creare una riserva di Bitcoin per integrare maggiormente la criptovaluta nella strategia finanziaria nazionale.

    Trump ha anche espresso l’interesse a nominare dei regolatori che favoriscano una supervisione minima e permettano alla tecnologia blockchain e agli asset digitali di crescere con meno barriere governative.

    Durante il suo precedente mandato, l’amministrazione Trump era nota per le politiche che incoraggiavano gli investimenti privati e lasciavano un certo margine di manovra agli innovatori tecnologici, anche se allora il panorama delle criptovalute era meno maturo.

    Questa volta, la sua posizione è stata più esplicita.

    Trump ha persino indicato che la sua amministrazione potrebbe studiare una legislazione per classificare il Bitcoin come asset strategico, rispecchiando azioni simili intraprese da alcune economie globali che cercano di sostenere i loro mercati di criptovalute.

    L’enfasi della Harris sulla protezione degli investitori e sull’innovazione responsabile

    Il Vicepresidente Harris, invece, si è avvicinata alle criptovalute con cautela, sostenendo la necessità di una regolamentazione equilibrata per garantire l’innovazione e la tutela dei consumatori.

    Sebbene non abbia scartato il potenziale del settore, Harris ha sempre chiesto politiche chiare e ragionevoli che proteggano gli investitori dalla potenziale instabilità del mercato e dalle frodi.

    La sua campagna elettorale ha enfatizzato una visione della criptovaluta che incoraggia la crescita ma dà priorità alla sicurezza per gli investitori ordinari.

    Harris si è concentrata sulla creazione di quella che il suo team ha definito “innovazione responsabile”, sostenendo che i mercati crittografici non regolamentati potrebbero comportare rischi per il benessere finanziario degli americani medi.

    L’obiettivo di Harris era quello di trovare un equilibrio che permettesse di realizzare i benefici delle criptovalute senza la volatilità e i potenziali danni finanziari di un mercato largamente non regolamentato.

    La visione di Harris prevedeva l’istituzione di un quadro normativo che rendesse i mercati delle criptovalute più sicuri pur promuovendo l’innovazione, un piano che alcuni investitori temevano potesse rallentare la crescita del settore.

    Reazione del mercato delle criptovalute e speculazioni elettorali

    Il mercato delle criptovalute ha reagito in modo drammatico ai risultati delle elezioni e gli investitori hanno previsto che l’approccio favorevole di Trump alle criptovalute potrebbe inaugurare un periodo di boom per gli asset digitali.

    Nelle settimane precedenti alle elezioni, è cresciuta l’aspettativa che una vittoria di Trump avrebbe portato a condizioni più favorevoli per le criptovalute, con alcuni analisti che prevedevano che il Bitcoin avrebbe potuto superare gli 80.000 dollari sotto la sua presidenza.

    Al contrario, la posizione più cauta della Harris ha fatto prevedere a molti un percorso più lento, con il Bitcoin che potrebbe scendere a 50.000 dollari o meno in caso di vittoria.

    Cosa succederà alle criptovalute?

    Mentre Trump si prepara a entrare in carica, gli investitori di criptovalute e gli addetti ai lavori osserveranno attentamente i cambiamenti politici che potrebbero sostenere la crescita del mercato.

    Anche se resta da vedere quanto velocemente o in modo significativo l’amministrazione di Trump implementerà questi cambiamenti, la risposta del mercato sottolinea la chiara speranza di un boom dell’innovazione e dell’adozione degli asset digitali negli Stati Uniti.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    criptovalute USA economia globale Ethereum prezzo Gary Gensler Mercato Bitcoin politica cripto politica USA regolamentazione cripto riserva Bitcoin Trump Presidente

    Continua a leggere

    Ops Unicredit-BPM: Bruxelles chiede chiarimenti sul Golden Power

    Bonus mamme 2025: fino a 3.000 euro, ma conviene davvero?

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    Amazon Prime Day 2025: offerte, esperienze e vantaggi per tutti

    Poste Italiane rilancia i buoni fruttiferi: fino al 5% nel 2025

    Tesla, crollo shock delle vendite in Cina: -75% in una settimana

    • Popolare
    • Recenti

    La “stagione delle altcoin” per XRP, ETH, SOL non è ancora iniziata

    02/07/2025

    Bitcoin sfiora i $110.000 – Crescono anche Ethereum e Dogecoin

    03/07/2025

    Boom delle meme coin: c’è una nuova regina che ha fatto +21%

    03/07/2025

    IRTOP Consulting presenta la XII edizione dell’Osservatorio Ecm Euronext Growth Milan

    09/07/2025

    Piazza Affari prova il rimbalzo: è l’inizio di una nuova corsa?

    09/07/2025

    Il titolo EssilorLuxottica vola a Parigi dopo l’ingresso di Meta nel capitale

    09/07/2025

    Notizie recenti

    • IRTOP Consulting presenta la XII edizione dell’Osservatorio Ecm Euronext Growth Milan
    • Piazza Affari prova il rimbalzo: è l’inizio di una nuova corsa?
    • Il titolo EssilorLuxottica vola a Parigi dopo l’ingresso di Meta nel capitale
    • Ops Unicredit-BPM: Bruxelles chiede chiarimenti sul Golden Power
    • Future in rosso a Wall Street: 5 titoli sotto osservazione oggi
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.