Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Nvidia: i grafici indicano un rally, ma gli analisti sono cauti

    28/05/2025

    Stellantis chiude in rosso a Piazza Affari (-2%) nel giorno del nuovo ceo Antonio Filosa

    28/05/2025

    Apple: Italia al centro della strategia europea dei pagamenti digitali

    28/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Nvidia: i grafici indicano un rally, ma gli analisti sono cauti
    • Stellantis chiude in rosso a Piazza Affari (-2%) nel giorno del nuovo ceo Antonio Filosa
    • Apple: Italia al centro della strategia europea dei pagamenti digitali
    • Jim Cramer: quali titoli evitare secondo il guru della finanza
    • Opportunità di investimento: 3 titoli industriali sottovalutati
    • Taiwan Semiconductor: nuovo centro di progettazione di chip in Germania
    • Dior Cruise 2026 sfila a Roma per celebrare le radici italiane di Maria Grazia Chiuri
    • GameStop: svolta digitale con l’acquisto di 4.710 Bitcoin
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, May 28
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Mercato immobiliare italiano: l’effetto dei tagli sui tassi della BCE

    Mercato immobiliare italiano: l’effetto dei tagli sui tassi della BCE

    La BCE stimola una ripresa del mercato immobiliare italiano con i recenti tagli ai tassi, favorendo nuove richieste di mutuo.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro18/11/2024 Generale 3 min. di lettura
    Mercato immobiliare italiano: l’effetto dei tagli sui tassi della BCE
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I recenti tagli ai tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea (BCE) hanno innescato una ripresa del mercato immobiliare italiano, portando ad un aumento delle nuove richieste di mutuo.

    Cosa è successo

    Dopo un forte aumento negli ultimi due anni, i tassi ipotecari hanno iniziato a diminuire grazie ai tagli effettuati dalla BCE. Con l’ultimo taglio di ottobre, il tasso di riferimento è sceso dal 4,50% al 3,40%. Questa diminuzione ha stimolato una ripresa delle richieste di nuovi mutui e delle sostituzioni nel corso dell’anno: nei primi nove mesi del 2024, sono aumentate del 7,2%, con un’accelerazione del +18,8% registrata a settembre.

    Nonostante l’ultimo taglio dei tassi da parte della BCE in ottobre, persiste una differenza significativa tra gli indici Irs ed Euribor, con il primo che rimane significativamente più basso del secondo, mantenendo un divario medio di 60-80 punti base. Questa situazione continua a spingere i consumatori, soprattutto online, verso i mutui a tasso fisso, che nel terzo trimestre del 2024 raccolgono il 99% delle preferenze tra i privati e le famiglie, confermando una chiara polarizzazione.

    Perché è importante

    “Il terzo trimestre dell’anno sembra rivelare una prima ripresa di fiducia da parte di privati e famiglie nei confronti del progetto di acquisto di una casa”, commenta Stefano Rossini, amministratore e fondatore di MutuiSupermarket.it. “Il rinnovato interesse è guidato non solo dalle migliori prospettive economiche e di reddito per i nuovi acquirenti, ma anche dalla continua e rapida riduzione dei tassi di interesse iniziata nei primi mesi dell’anno”.

    Le vendite immobiliari hanno ripreso a crescere dopo sei trimestri di contrazione; il numero di vendite residenziali è aumentato di un modesto +1,2% rispetto allo stesso periodo del 2023, segnando un’inversione di tendenza rispetto al -7,2% registrato nel primo trimestre del 2024 e al calo complessivo del -9,6% osservato nel 2023 rispetto al 2022.

    “La nuova politica monetaria avviata dalla BCE lo scorso giugno – che genera aspettative di riduzione dei tassi Euribor di oltre l’1% nei prossimi 12 mesi sulla base delle quotazioni dei futures sull’Euribor a 3 mesi – dovrebbe infondere ulteriore fiducia rilanciando progressivamente sia la domanda di mutui per l’acquisto di abitazioni che le nuove erogazioni di mutui, solo recentemente tornate a crescere nel secondo trimestre del 2024 dopo 9 trimestri consecutivi di contrazione”, spiega Rossini.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    BCE domanda mutui immobili Italia Mercato immobiliare mutui MutuiSupermarket Tassi Bce tassi interesse tasso Euribor vendite residenziali

    Continua a leggere

    Nvidia: i grafici indicano un rally, ma gli analisti sono cauti

    Apple: Italia al centro della strategia europea dei pagamenti digitali

    Jim Cramer: quali titoli evitare secondo il guru della finanza

    Opportunità di investimento: 3 titoli industriali sottovalutati

    Taiwan Semiconductor: nuovo centro di progettazione di chip in Germania

    GameStop: svolta digitale con l’acquisto di 4.710 Bitcoin

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Nvidia: i grafici indicano un rally, ma gli analisti sono cauti

    28/05/2025

    Stellantis chiude in rosso a Piazza Affari (-2%) nel giorno del nuovo ceo Antonio Filosa

    28/05/2025

    Apple: Italia al centro della strategia europea dei pagamenti digitali

    28/05/2025

    Notizie recenti

    • Nvidia: i grafici indicano un rally, ma gli analisti sono cauti
    • Stellantis chiude in rosso a Piazza Affari (-2%) nel giorno del nuovo ceo Antonio Filosa
    • Apple: Italia al centro della strategia europea dei pagamenti digitali
    • Jim Cramer: quali titoli evitare secondo il guru della finanza
    • Opportunità di investimento: 3 titoli industriali sottovalutati
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.