Close Menu
    Notizie più interessanti

    Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM

    03/07/2025

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    03/07/2025

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    03/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM
    • Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo
    • 3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi
    • Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?
    • Azioni ENAV: il traffico aereo estivo spinge il titolo verso i 4€
    • Altro che crisi degli Usa, la disoccupazione in calo spinge Wall Street su nuovi record
    • Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA
    • 2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » L’Unione Europea approva i conti pubblici italiani, ma con riserve

    L’Unione Europea approva i conti pubblici italiani, ma con riserve

    L'UE esprime riserve sulla manovra italiana per il 2024, sollevando preoccupazioni su deficit ed efficacia delle politiche strutturali.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro26/11/2024 Economia 3 min. di lettura
    L’Unione Europea approva i conti pubblici italiani, ma con riserve
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Commissione Europea ha espresso un giudizio formale sui conti pubblici italiani, approvando con riserva la manovra per il 2024. Nonostante alcune misure siano in linea con le raccomandazioni, restano preoccupazioni sull’elevato deficit e sull’efficacia di alcune politiche strutturali adottate dal governo Meloni.

    Cosa è successo

    La Commissione Europea ha richiamato l’Italia per il suo deficit pubblico, che supera i parametri del Patto di Stabilità. Pur approvando il bilancio, l’UE ha richiesto un percorso di rientro con l’attuazione di specifiche riforme. Le critiche principali riguardano il mancato utilizzo dei risparmi derivanti dall’eliminazione graduale delle misure energetiche per ridurre il disavanzo pubblico, mettendo così in dubbio l’efficacia del piano complessivo.

    Il deficit italiano, tra i più alti in Europa, ha spinto Bruxelles a includere il nostro Paese tra quelli che potrebbero essere soggetti a una procedura di infrazione per deficit eccessivo. L’Italia, insieme a Francia e Belgio, ha superato i limiti consentiti anche nel 2023, mentre altri Paesi, come la Spagna, sono rientrati nei parametri previsti.

    Le principali raccomandazioni includono l’urgenza di ridurre il cuneo fiscale, semplificare il sistema tributario e migliorare la trasparenza nelle concessioni pubbliche. Inoltre, l’UE sottolinea la necessità di accelerare l’attuazione delle riforme previste dal PNRR per rafforzare la crescita economica e ridurre il rapporto debito/PIL nel lungo termine.

    Valdis Dombrovskis, vicepresidente della Commissione, ha ribadito l’importanza di mantenere rigore nella spesa pubblica, evitando tuttavia un ritorno a politiche di austerità, e ha invitato l’Italia a migliorare la sostenibilità delle finanze pubbliche.

    Perché è importante

    L’attenzione dell’UE ai conti italiani non è solo una questione tecnica, ma ha un impatto diretto su molte politiche economiche. Il governo dovrà trovare risorse per finanziare misure chiave come il taglio del cuneo fiscale, che rischia di essere abbandonato nel 2025, con ripercussioni negative sulle buste paga di milioni di lavoratori.

    La pressione sui conti pubblici potrebbe tradursi in nuove tasse o tagli alle agevolazioni, come quelle sulla casa e sulla scuola, penalizzando famiglie e imprese. L’incertezza fiscale segnalata dalla Commissione rischia inoltre di indebolire la fiducia degli investitori e rallentare la crescita economica.

    Infine, l’Italia è chiamata a un difficile equilibrio tra cautela nella spesa e utilizzo efficiente dei fondi europei. Con il PNRR ancora in fase di attuazione, il rischio di perdere risorse chiave per mancanza di capacità gestionale rappresenta una sfida importante per il governo e il futuro economico del Paese.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    Commissione europea conti pubblici deficit Italia governo Meloni manovra 2024 Pnrr politiche strutturali riforme economiche Stabilità Economica UE

    Continua a leggere

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Azioni ENAV: il traffico aereo estivo spinge il titolo verso i 4€

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    • Popolare
    • Recenti

    Mercato cripto in ribasso: 193 milioni di dollari bruciati in 24 ore

    27/06/2025

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Nozze di Jeff Bezos: ecco tutte le star che sono arrivate a Venezia

    27/06/2025

    Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM

    03/07/2025

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    03/07/2025

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    03/07/2025

    Notizie recenti

    • Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM
    • Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo
    • 3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi
    • Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?
    • Azioni ENAV: il traffico aereo estivo spinge il titolo verso i 4€
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.