La prospettiva di maggiori investimenti pubblici potrebbe portare la BCE a un atteggiamento meno espansivo, con un rafforzamento dell’euro e un aumento più marcato dei tassi lungo la curva dei rendimenti tedeschi
La stagnazione economica, la crescita dell’estrema destra, la possibilità di una fine della guerra in Ucraina e il possibile ridimensionamento del ruolo degli Stati Uniti nella sicurezza europea: sono state queste le premesse delle elezioni in Germania che hanno spinto all’affluenza record dell’82,5%, la più alta dalla riunificazione del Paese.
UNA GRANDE COALIZIONE CDU/ CSU/SPD
Il risultato elettorale, pur in presenza di un raddoppio dei voti dell’estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD), consente all’Unione Cristiano-Democratica e Cristiano-Sociale (CDU/CSU) di Merz di ottenere la maggioranza formando una Grande Coalizione con il Partito Socialdemocratico (SPD) senza aver bisogno di altri alleati. “I due partiti hanno differenze ideologiche su politica fiscale e spesa pubblica, ma questa Grande Coalizione rimane l’opzione più praticabile e più efficace per avviare rapidamente riforme importanti” fanno sapere Patrick Barbe, Senior Portfolio Manager e Maximilian Korell, Senior Trader & Associate Portfolio Manager di Neuberger Berman…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.