Con l’arrivo del ponte del 25 aprile 2025, il turismo interno torna a scaldare i motori, spingendo al rialzo i prezzi degli hotel in molte località italiane. Secondo un’analisi condotta da Assoutenti, i rincari per soggiornare nelle principali città d’arte sono particolarmente marcati, con picchi che superano il +70% rispetto al mese precedente.
La domanda crescente, alimentata dal desiderio di evasione e dalla vicinanza con la festività del 1° maggio, ha innescato un effetto domino sulle tariffe. Le destinazioni più colpite? Venezia, Roma e Firenze, che guidano la classifica dei rincari.
Cosa è successo
L’analisi di Assoutenti ha messo sotto la lente le tariffe alberghiere nei giorni del 25 aprile, evidenziando aumenti significativi su tutto il territorio nazionale. Venezia registra il balzo maggiore con una media di 371 euro a notte, in crescita del +72% rispetto a marzo. Seguono Roma e Firenze, rispettivamente con 289 euro (+47%) e 270 euro (+46%). Anche Napoli non è da meno, con un +35% e una media di 203 euro a notte.
Tra le città d’arte, Bologna mostra una crescita più moderata, ma comunque significativa: +27% con tariffe medie attorno ai 207 euro. Milano e Torino, invece, registrano rincari rispettivamente del +24% e del +22%, mentre Verona segna un +21%. Le uniche città che si mantengono più stabili sono Bari e Palermo, entrambe con aumenti sotto il 20%.
Il fenomeno riguarda anche le località balneari e di villeggiatura, con prezzi medi più contenuti ma comunque in rialzo. Località come Viareggio e Rimini vedono aumenti tra il 15% e il 20%. L’associazione dei consumatori punta il dito contro l’effetto speculativo da parte di albergatori e piattaforme online, innescato dalla crescente richiesta legata al ponte festivo.
Perché è importante
Questi aumenti evidenziano come la Travel Economy sia tornata a pieno ritmo, trainata da una forte domanda interna. Le dinamiche di prezzo, tuttavia, rischiano di penalizzare i consumatori, in particolare famiglie e giovani.
Assoutenti invita le autorità a monitorare le fluttuazioni dei prezzi, proponendo l’adozione di strumenti per evitare derive speculative e garantire trasparenza tariffaria.
Infine, la situazione mostra come eventi e ponti festivi restino una leva economica strategica per il turismo, ma evidenzia la necessità di una regolazione più equilibrata del mercato.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.