Avvio di settimana in netto ribasso per il FTSEMib, condizionato dalla pesante chiusura negativa di Wall Street e dallo stacco dei dividendi di alcune società. Il calo generalizzato coinvolge anche le altre principali piazze europee, con i titoli del comparto bancario e il colosso Stellantis tra i più osservati in avvio di giornata. Sui mercati prevale la cautela, mentre lo spread Btp-Bund resta sotto controllo e il Bitcoin mantiene i massimi recenti.
Cosa è successo
La seduta di lunedì si è aperta in territorio negativo per la Borsa di Milano, che ha risentito della flessione accusata da Wall Street nella precedente chiusura. Il Dow Jones ha perso il 2,48%, seguito dallo S&P500 (-2,36%) e dal Nasdaq (-2,55%), appesantiti da dati macro deludenti e timori sui tassi. A Piazza Affari, il FTSEMib arretrava dell’1,19% a 35.551 punti alle 09:15, con cali diffusi anche su FTSE Italia All Share (-1,16%), Mid Cap (-0,98%) e Star (-1,11%).
Nel comparto bancario, UniCredit ha avviato le contrattazioni a -0,78%, dopo aver ricevuto l’approvazione Golden Power per l’OPS su BancoBPM (-1,83%), con alcune prescrizioni da rispettare. Anche BPER Banca ha comunicato novità simili riguardo all’operazione su Popolare di Sondrio (-0,39%), con la Presidenza del Consiglio che ha scelto di non esercitare i poteri speciali.
Stellantis apre nervosamente, restando invariata a 7,611 euro, in una seduta caratterizzata dallo stacco del dividendo 2025 di 0,68 euro per azione. Sui mercati globali, Tokyo ha chiuso poco mossa (-0,17%), mentre l’euro ha superato gli 1,15 dollari e il Bitcoin resta sopra 88.000 dollari.
Perché è importante
Il forte calo registrato a Wall Street ha avuto un immediato effetto contagio sulle borse europee, riaccendendo l’avversione al rischio tra gli investitori. Questo scenario di volatilità potrebbe prolungarsi, soprattutto in attesa delle prossime decisioni della Federal Reserve.
Le operazioni straordinarie nel comparto bancario italiano, come le offerte pubbliche di scambio in corso, restano sorvegliate speciali, anche per gli eventuali impatti normativi e strategici derivanti dall’applicazione del Golden Power.
Infine, lo stacco dei dividendi e l’andamento di titoli chiave come Stellantis stanno influenzando la volatilità di breve periodo sull’indice principale di Piazza Affari, riducendo la visibilità sui trend di medio termine.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.