Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Taiwan Semiconductor: $15 miliardi per l’espansione dei chip

    14/05/2025

    Sony: il calo nelle vendite di PS5 influenza i risultati del Q4

    14/05/2025

    Meloni: “Spread sotto quota 100 significa che i Btp sono considerati più sicuri dei Bund”

    14/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Taiwan Semiconductor: $15 miliardi per l’espansione dei chip
    • Sony: il calo nelle vendite di PS5 influenza i risultati del Q4
    • Meloni: “Spread sotto quota 100 significa che i Btp sono considerati più sicuri dei Bund”
    • Crescita nel real estate: i titoli che stanno sorprendendo Wall Street
    • Dividendi alti e strategie di investimento: le 3 azioni sotto i riflettori
    • Boom azioni Palantir: crescita senza precedenti, ma dove può arrivare?
    • Mondadori, risultati trimestrali in calo ma fiducia nei target 2025
    • Il rettore della Bocconi a Financialounge.com: la longevity entri nell’agenda istituzionale italiana
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, May 14
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Dopo Amazon e Meta, anche Microsoft taglia: colpa dell’IA?

    Dopo Amazon e Meta, anche Microsoft taglia: colpa dell’IA?

    Kaustubh BagalkoteBy Kaustubh Bagalkote14/05/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Dopo Amazon e Meta, anche Microsoft taglia: colpa dell’IA?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Microsoft Corp. (NASDAQ:MSFT) ha annunciato che taglierà circa 6.000 posizioni a livello globale, pari al 3% della sua forza lavoro, mentre il gigante tecnologico cerca di snellire le operazioni e ridurre i livelli di middle management.

    Cosa è successo

    “Continuiamo a implementare i cambiamenti organizzativi necessari per posizionare al meglio l’azienda per il successo in un mercato dinamico”, ha dichiarato Microsoft in un comunicato, secondo quanto riferito dal Financial Times.

    La società con sede a Redmond, Washington, si unisce ad altri colossi tecnologici, tra cui Meta Platforms Inc. (NASDAQ:META) e Amazon.com Inc. (NASDAQ:AMZN), nelle riduzioni di personale, aumentando contemporaneamente gli investimenti nelle tecnologie di intelligenza artificiale.

    Quest’ultima tornata segue tagli legati alla performance che hanno interessato circa 2.000 dipendenti Microsoft all’inizio di quest’anno. La società aveva precedentemente tagliato circa 2.500 posizioni dalla sua divisione Xbox dopo l’acquisizione di Activision Blizzard, insieme a 1.000 ruoli nelle sue unità di cloud computing HoloLens e Azure nello stesso periodo.

    Perché è importante

    Il CFO di Microsoft Amy Hood ha recentemente dichiarato agli investitori che l’azienda si stava concentrando sulla “costruzione di team ad alte prestazioni e sull’aumento della nostra agilità riducendo i livelli con meno manager”. Il CEO Satya Nadella aveva precedentemente indicato che tra il 20 e il 30% del codice dell’azienda veniva ora scritto utilizzando strumenti di intelligenza artificiale.

    I licenziamenti arrivano nonostante la solida performance finanziaria di Microsoft. La società ha riportato utili migliori delle attese per il trimestre conclusosi a marzo e ha sovraperformato i suoi concorrenti dall’inizio del 2025, riconquistando recentemente la sua posizione di società più preziosa del mondo.

    I tagli interessano uffici internazionali e filiali interamente controllate come LinkedIn, riflettendo una tendenza più ampia di riequilibrio della forza lavoro nel settore tecnologico.

    Andamento del prezzo

    Le azioni di Microsoft Corp. hanno chiuso a 449,14 dollari martedì, in calo dello 0,03% per la giornata. Nelle contrattazioni after-hours, il titolo è sceso ulteriormente a 448,27 dollari, un calo dello 0,19%. Da inizio anno, le azioni di Microsoft hanno guadagnato il 7,30%.

    Microsoft sta registrando una crescita modesta, ma continua a beneficiare di un forte momentum. Tuttavia, il titolo ottiene punteggi inferiori nelle metriche di qualità e valutazione, secondo Benzinga Edge Stock Rankings. MSFT mantiene un trend positivo sia negli indicatori a breve che a lungo termine. Iscriviti per saperne di più.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Tada Images su Shutterstock.com

    Impatto economico Intelligenza artificiale Investimenti AI licenziamenti Microsoft Mercato Tech Riduzione personale Ristrutturazione aziendale Settore Tecnologico strategia aziendale Wall Street

    Continua a leggere

    Taiwan Semiconductor: $15 miliardi per l’espansione dei chip

    Sony: il calo nelle vendite di PS5 influenza i risultati del Q4

    Meloni: “Spread sotto quota 100 significa che i Btp sono considerati più sicuri dei Bund”

    Crescita nel real estate: i titoli che stanno sorprendendo Wall Street

    Dividendi alti e strategie di investimento: le 3 azioni sotto i riflettori

    Boom azioni Palantir: crescita senza precedenti, ma dove può arrivare?

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Taiwan Semiconductor: $15 miliardi per l’espansione dei chip

    14/05/2025

    Sony: il calo nelle vendite di PS5 influenza i risultati del Q4

    14/05/2025

    Meloni: “Spread sotto quota 100 significa che i Btp sono considerati più sicuri dei Bund”

    14/05/2025

    Notizie recenti

    • Taiwan Semiconductor: $15 miliardi per l’espansione dei chip
    • Sony: il calo nelle vendite di PS5 influenza i risultati del Q4
    • Meloni: “Spread sotto quota 100 significa che i Btp sono considerati più sicuri dei Bund”
    • Crescita nel real estate: i titoli che stanno sorprendendo Wall Street
    • Dividendi alti e strategie di investimento: le 3 azioni sotto i riflettori
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.