Soltanto Etica Impatto Clima, tra i fondi della Linea Futuri Responsabili della casa d’investimento, è stato ridenominato in Etica Transizione Climatica per riflettere al meglio la strategia di investimento
Per definire gli orientamenti ufficiali sull’uso dei termini legati all’ESG e alla sostenibilità nella denominazione dei fondi lo scorso 14 maggio l’ESMA (Autorità Europea degli strumenti finanziari e dei mercati) ha pubblicato il rapporto finale: “Guidelines on funds’ names using ESG or sustainability-related terms. Le conclusioni rappresentano la sintesi di una consultazione avviata nel 2022 per rispondere alla crescente richiesta di trasparenza. Le indicazioni contenute nel report si propongono infatti di tutelare gli investitori, garantendo l’uso corretto delle etichette ESG al fine di contrastare pratiche di greenwashing.
LE LINEE GUIDA ESMA
Le Linee Guida stabiliscono criteri specifici per diverse categorie di fondi in relazione alla loro denominazione che includa termini legati alla sostenibilità, oppure parole legate all’ambiente o all’impatto o, ancora, indicazioni specifiche legate alla transizione, al sociale o alla governance. I criteri definiscono inoltre raccomandazioni specifiche per i fondi che utilizzano nella propria denominazione termini come “transizione”, “impatto” o combinazioni di essi. Per i fondi di nuova istituzione, tali Linee Guida sono entrate in vigore il 21 novembre 2024 mentre quelli già esistenti hanno avuto un periodo di transizione di 6 mesi in modo da conformarsi entro il 21 maggio 2025…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.