Bisogna costruire un portafoglio diversificato con titoli di stato, ma anche altri strumenti come fondi comuni, Etf e azioni (che hanno reso molto di più dei Btp negli ultimi anni). E poi ci sono anche i conti di deposito che spesso rendono di più
Da oggi è possibile sottoscrivere la ventesima emissione del BTP Italia, il Titolo di Stato pensato per proteggere i risparmiatori retail dal carovita. Potrà essere sottoscritto, con un taglio minimo di 1.000 euro e senza commissioni per i piccoli risparmiatori, fino a giovedi 29 maggio, mentre il 30 maggio sarà riservato agli investitori istituzionali.
LE CARATTERISTICHE DEL BTP ITALIA
Il nuovo BTP Italia avrà una durata di 7 anni (scadrà il 4 giugno 2032) e prevede un premio finale extra dell’1% per chi lo acquista all’emissione e lo detiene fino a scadenza. Il tasso cedolare reale minimo, comunicato dal Dipartimento del Tesoro il 26 maggio, è pari all’1,85%. In pratica, riconoscerà un rendimento (con due cedole semestrali) pari all’inflazione annua italiana (in base all’indice FOI, Indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi) maggiorata dell’1,85%. Il tasso cedolare reale annuo definitivo, che potrà essere confermato o rivisto al rialzo, verrà comunicato il 30 maggio prima dell’apertura della quarta giornata di emissione…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.