Close Menu
    Notizie più interessanti

    Espansione globale dei datacenter spinge la domanda di energia per l’intelligenza artificiale

    17/07/2025

    Neuberger Berman: le misure fiscali di Trump possono rilanciare la crescita

    17/07/2025

    Barclays analizza sei principali banche italiane: opportunità di investimento per il 2025

    17/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Espansione globale dei datacenter spinge la domanda di energia per l’intelligenza artificiale
    • Neuberger Berman: le misure fiscali di Trump possono rilanciare la crescita
    • Barclays analizza sei principali banche italiane: opportunità di investimento per il 2025
    • Dazi acciaio Canada: il governo Carney annuncia misure per tutelare l’industria nazionale
    • Msc rinuncia ad acquisire Moby dopo rilievi dell’Antitrust
    • Riserve auree cinesi in aumento: quali ripercussioni per il dollaro USA?
    • Ethereum sfida la resistenza a 4.000$: analisi del rally del 24% e prospettive
    • Mps-Mediobanca, si infiamma lo scontro. Caltagirone: “Falsità in affermazioni di Nagel”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 18
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Leonardo vola in Borsa: è ora di investire nel settore della difesa?

    Leonardo vola in Borsa: è ora di investire nel settore della difesa?

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro28/05/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Leonardo vola in Borsa: è ora di investire nel settore della difesa?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Negli ultimi cinque anni, le azioni di Leonardo hanno registrato una crescita vertiginosa, passando da 26 a oltre 53 euro, con un rendimento annuo composto del 56,8%. Questo straordinario rialzo dell’847,50% testimonia il ruolo centrale assunto dall’azienda nel panorama della difesa europea, spinta da un contesto geopolitico teso e dalla crescente spesa militare del continente.

    Leonardo, partecipata al 30,2% dallo Stato italiano, ha saputo trasformare il clima di instabilità globale in un’occasione per consolidare la propria posizione industriale.

    Cosa è successo

    Dal 2021, con l’invasione russa dell’Ucraina, Leonardo ha vissuto un’accelerazione senza precedenti, evidenziata dal balzo del P/E ratio da 6,22 a 30,6, ben oltre la media del FTSE MIB. Questa rivalutazione riflette l’interesse crescente degli investitori per il comparto difesa, ma solleva anche dubbi su quanto margine di crescita resti ancora disponibile. Con quotazioni elevate, molti analisti invitano alla prudenza.

    Il portafoglio ordini della società ha raggiunto quota 46 miliardi di euro nel primo trimestre del 2025, rispetto ai 35,5 miliardi del 2021. Questa espansione, accompagnata da una marginalità del 5,5%, potrebbe generare utili netti per circa 2,5 miliardi, superando nettamente le stime passate. La domanda di sistemi militari resta forte, ma le aspettative sono ora più alte che mai.

    Gli analisti sono divisi sul futuro del titolo: Deutsche Bank e Mediobanca vedono un target price intorno ai 52 euro, mentre Morgan Stanley ipotizza un ulteriore rialzo fino a 60 euro. Tuttavia, molti osservatori ritengono che gran parte del potenziale positivo sia ormai scontato nel prezzo, suggerendo una maggiore cautela.

    Perché è importante

    Il boom di Leonardo rappresenta un caso emblematico dell’impatto che le dinamiche geopolitiche possono avere sui mercati azionari, spingendo settori strategici come la difesa verso nuovi massimi. Il contesto attuale offre opportunità, ma anche rischi crescenti legati alla volatilità globale.

    L’elevato P/E attuale indica che gli investitori confidano in una continua espansione dell’azienda, ma allo stesso tempo impone a Leonardo di mantenere performance elevate per giustificare tali valutazioni. Qualsiasi delusione potrebbe tradursi in correzioni di mercato.

    Infine, il settore difesa è soggetto a rapidi mutamenti tecnologici e a crescenti pressioni ambientali e politiche. Per restare competitiva, Leonardo dovrà investire in innovazione e sostenibilità, due fattori chiave per attrarre capitali nel lungo periodo.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: MC MEDIASTUDIO via Shutterstock

    azioni Leonardo Borsa italiana Deutsche Bank finanza Ftse Mib investimenti Mediobanca Mercato azionario Morgan Stanley settore difesa

    Continua a leggere

    Espansione globale dei datacenter spinge la domanda di energia per l’intelligenza artificiale

    Barclays analizza sei principali banche italiane: opportunità di investimento per il 2025

    Dazi acciaio Canada: il governo Carney annuncia misure per tutelare l’industria nazionale

    AMD vs Nvidia: margini, crescita e valutazioni a confronto nel boom dell’IA

    PepsiCo cresce nel secondo trimestre grazie a utili e vendite solide

    3 azioni ipervendute nel settore materiali offrono opportunità di acquisto in titoli sottovalutati

    • Popolare
    • Recenti

    26 milioni di profitto non realizzati: ecco come questo trader ha perso tutto

    11/07/2025

    Bitcoin oltre i $118.000: il rally è sostenibile o potrebbe fermarsi?

    11/07/2025

    Bitcoin in orbita: l’impennata trascina un titolo mining a +75%

    11/07/2025

    Espansione globale dei datacenter spinge la domanda di energia per l’intelligenza artificiale

    17/07/2025

    Neuberger Berman: le misure fiscali di Trump possono rilanciare la crescita

    17/07/2025

    Barclays analizza sei principali banche italiane: opportunità di investimento per il 2025

    17/07/2025

    Notizie recenti

    • Espansione globale dei datacenter spinge la domanda di energia per l’intelligenza artificiale
    • Neuberger Berman: le misure fiscali di Trump possono rilanciare la crescita
    • Barclays analizza sei principali banche italiane: opportunità di investimento per il 2025
    • Dazi acciaio Canada: il governo Carney annuncia misure per tutelare l’industria nazionale
    • Msc rinuncia ad acquisire Moby dopo rilievi dell’Antitrust
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.