Il regime forfettario, per anni considerato un’ancora di salvezza per freelance, professionisti e piccoli imprenditori, è oggi sotto i riflettori. Critiche sempre più intense e nuove strette normative minacciano la sua stabilità, spingendo molti a interrogarsi sul futuro di questa agevolazione fiscale. La semplicità gestionale e il risparmio promesso stanno infatti cedendo il passo a una crescente complessità e a controlli più rigidi.
Cosa è successo
Negli ultimi mesi, il regime forfettario è finito nel mirino dell’OCSE, che lo definisce “ingiusto” e “distorsivo” rispetto al trattamento fiscale dei lavoratori dipendenti. Mentre questi ultimi sono soggetti a una tassazione progressiva, chi aderisce al regime agevolato può beneficiare di un’aliquota fissa nettamente più bassa, creando una disuguaglianza difficile da ignorare.
A questa pressione esterna si aggiungono nuove regole italiane sempre più restrittive. Gli errori, anche se minimi, possono comportare sanzioni pesanti o addirittura la perdita dei benefici fiscali. Inoltre, la fatturazione elettronica obbligatoria e il potenziamento dei controlli fiscali costringono i titolari di Partita IVA a una gestione molto più attenta e professionale.
Sempre più contribuenti scelgono di affidarsi a consulenti fiscali per evitare sorprese. La complessità del sistema e la frequente modifica delle normative rendono fondamentale una guida esperta, soprattutto per chi vuole mantenere i vantaggi del regime senza incorrere in sanzioni.
Perché è importante
Le posizioni espresse dall’OCSE non sono semplici raccomandazioni: potrebbero influenzare le scelte politiche italiane, accelerando una riforma del sistema fiscale. Se il regime forfettario venisse ridimensionato, migliaia di partite IVA potrebbero subire un aumento del carico fiscale significativo.
Il cambiamento minaccia soprattutto chi ha strutturato la propria attività intorno alla semplicità del forfettario, costringendo a una riorganizzazione completa. In uno scenario del genere, la sopravvivenza delle micro-imprese potrebbe essere messa a dura prova.
Restare aggiornati e reattivi diventa quindi cruciale. Il regime forfettario non è ancora finito, ma la sua trasformazione appare ormai inevitabile.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: fizkes/shutterstock