Close Menu
    Notizie più interessanti

    Wall Street svela 3 titoli finanziari che pagano dividendi da record

    31/07/2025

    Eli Lilly: nuovo studio su Mounjaro supera le aspettative, ma il titolo crolla

    31/07/2025

    Crédit Agricole: “Noi primi soci di un Banco Bpm indipendente”

    31/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Wall Street svela 3 titoli finanziari che pagano dividendi da record
    • Eli Lilly: nuovo studio su Mounjaro supera le aspettative, ma il titolo crolla
    • Crédit Agricole: “Noi primi soci di un Banco Bpm indipendente”
    • Alleanza tra Fineco e Neuberger Berman nel private equity
    • 3 titoli del settore dei materiali che il mercato sta sottovalutando
    • Jim Cramer: questo titolo raggiungerà i 200 dollari, compratelo
    • Bitcoin vicino a un nuovo breakout? Il mercato recupera dopo le parole di Powell
    • Ferrari accelera nel secondo trimestre: ricavi e utili in crescita
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, July 31
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » UniCredit-Banco BPM: l’Italia difende le condizioni imposte sull’offerta

    UniCredit-Banco BPM: l’Italia difende le condizioni imposte sull’offerta

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro29/07/2025 Azioni 3 min. di lettura
    UniCredit-Banco BPM: l’Italia difende le condizioni imposte sull’offerta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Italia risponde alla Commissione europea dopo il ritiro dell’Ops di UniCredit su Banco BPM, confermando che le condizioni imposte rimangono valide nonostante l’interruzione dell’operazione. Un’ulteriore mossa che segnala la determinazione del governo italiano nell’uso del golden power, strumento che tutela asset strategici in settori critici. Il confronto con Bruxelles entra nel vivo, con le autorità italiane pronte a inviare una lettera di risposta già questa settimana.

    Cosa è Successo

    Il 22 luglio, UniCredit ha deciso di ritirare la propria offerta pubblica di acquisto (Ops) su Banco BPM, pari a 15 miliardi di euro. Secondo la banca, la responsabilità del fallimento dell’operazione sarebbe da imputare all’intervento del governo italiano, che ha utilizzato il golden power per frenare la fusione. La Commissione europea, però, aveva già espresso preoccupazione per il possibile abuso di questo strumento da parte dello Stato italiano, ritenendo che l’uso del golden power potesse violare le regole europee.

    Il governo italiano, per contro, intende rispondere a Bruxelles sostenendo la validità delle condizioni imposte sull’Ops, nonostante il ritiro della proposta. Tra le principali richieste c’era quella di far uscire UniCredit dalla Russia, tranne per i pagamenti a società occidentali, entro il 2026, per evitare il trasferimento di risorse verso un Paese coinvolto in un conflitto internazionale.

    Inoltre, l’Italia ha imposto a UniCredit di mantenere gli investimenti nei titoli italiani detenuti da Anima Holding, la società controllata da Banco BPM. Nonostante il tribunale amministrativo (Tar) abbia escluso alcune delle condizioni imposte, quelle relative alla Russia sono rimaste in vigore.

    Perché è Importante

    Questa vicenda ha implicazioni significative per le future fusioni e acquisizioni in Italia e in Europa. Se la Commissione europea dovesse respingere le motivazioni italiane, Bruxelles potrebbe annullare le condizioni imposte con l’uso del golden power. Ciò aprirebbe un precedente per il controllo delle operazioni di M&A da parte degli Stati membri, mettendo sotto pressione l’integrazione tra le politiche economiche nazionali e quelle comunitarie.

    Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia, ha ribadito che la sicurezza nazionale è una questione che spetta all’Italia e non alle istituzioni europee, sottolineando così la volontà di tutelare gli interessi strategici del Paese. Resta da vedere come la Commissione europea reagirà a questa posizione, ma l’esito potrebbe segnare un punto di svolta importante per la regolamentazione delle operazioni transnazionali in Europa.

    Se il governo italiano dovesse riuscire a convincere Bruxelles, le condizioni sull’Ops di UniCredit potrebbero rimanere in vigore, ponendo un freno alle possibili operazioni di M&A in futuro in settori considerati strategici per l’economia nazionale.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    banche Banco Bpm Commissione europea conflitto Finanza Italia Golden power M&A regolamentazione UniCredit

    Continua a leggere

    Wall Street svela 3 titoli finanziari che pagano dividendi da record

    Eli Lilly: nuovo studio su Mounjaro supera le aspettative, ma il titolo crolla

    3 titoli del settore dei materiali che il mercato sta sottovalutando

    Jim Cramer: questo titolo raggiungerà i 200 dollari, compratelo

    Ferrari accelera nel secondo trimestre: ricavi e utili in crescita

    Fed sempre più cauta: le probabilità di nessun taglio salgono al 25%

    • Popolare
    • Recenti

    Crypto: oltre mezzo miliardo di dollari bruciati. Chi sale e chi scende?

    25/07/2025

    Strategy vuole altri Bitcoin: quali altre aziende lo stanno acquistando?

    25/07/2025

    Bitcoin sotto i 117.000 dollari: è il momento di comprare o vendere?

    25/07/2025

    Wall Street svela 3 titoli finanziari che pagano dividendi da record

    31/07/2025

    Eli Lilly: nuovo studio su Mounjaro supera le aspettative, ma il titolo crolla

    31/07/2025

    Crédit Agricole: “Noi primi soci di un Banco Bpm indipendente”

    31/07/2025

    Notizie recenti

    • Wall Street svela 3 titoli finanziari che pagano dividendi da record
    • Eli Lilly: nuovo studio su Mounjaro supera le aspettative, ma il titolo crolla
    • Crédit Agricole: “Noi primi soci di un Banco Bpm indipendente”
    • Alleanza tra Fineco e Neuberger Berman nel private equity
    • 3 titoli del settore dei materiali che il mercato sta sottovalutando
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.