Economia e mercati finanziari hanno mostrato due facce, raccontando storie contrapposte. Adesso Il focus dei mercati inizia a spostarsi sugli effetti stagflattivi globali delle tariffe
Nella sua analisi “Uno sguardo ai Mercati”, Donatella Principe, Director, Market and Distribution Strategy di Fidelity International, ha analizzato quanto accaduto nell’ultima settimana di luglio conclusasi con venerdì 1 agosto. Un’ottava in cui la manager evidenzia come economia e mercati finanziari abbiano mostrato due facce, raccontando due storie contrapposte.
DAL RISK-ON AD UNA BRUSCA CORREZIONE
In particolare, fino a giovedì 31 luglio i mercati erano dominati dal risk-on, con la chiusura di un mese di luglio che ha visto il mercato azionario registrare un’inversione dei temi che hanno dominato nel primo semestre, a cominciare dal ritorno del focus dai mercati internazionali all’America. “La seconda storia del mercato” spiega Principe “è quella dell’ultimo giorno di contrattazione, anche se in realtà gli scricchiolii avevano iniziato a sentirsi già a metà settimana. La brusca correzione dei mercati all’annuncio del job report americano trova spiegazione nella interpretazione più pessimistica dell’1 agosto con il relativo nuovo regime tariffario americano”…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.