Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    OnlyFans in vendita: ecco l’offerta “monstre” di Forest Road Company

    23/05/2025

    Trump contro la Ue: dazi al 50% dal 1° giugno. Borse europee subito in rosso

    23/05/2025

    Crollo improvviso a Piazza Affari: è colpa di Donald Trump?

    23/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • OnlyFans in vendita: ecco l’offerta “monstre” di Forest Road Company
    • Trump contro la Ue: dazi al 50% dal 1° giugno. Borse europee subito in rosso
    • Crollo improvviso a Piazza Affari: è colpa di Donald Trump?
    • Trump annuncia dazi al 50% contro la Ue dal 1° giugno, Borse europee in rosso
    • Dan Ives spara alto e prevede un futuro luminoso per Tesla
    • Bitcoin supera il dollaro taiwanese: ora è l’ottava valuta al mondo
    • Il fondo americano RedBird acquista il Daily Telegraph
    • AMD: insider compra 8.800 azioni. È un segnale di fiducia?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 23
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Azioni potrebbero essere ‘dead money’ per i prossimi mesi

    Azioni potrebbero essere ‘dead money’ per i prossimi mesi

    Wayne DugganBy Wayne Duggan05/05/2021 Dicono gli Analisti 3 min. di lettura
    Azioni potrebbero essere ‘dead money’ per i prossimi mesi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Siamo di nuovo in quel periodo dell’anno in cui gli investitori iniziano a tirare in ballo il vecchio adagio di Wall Street “vendi a maggio e scappa”.

    Dal punto di vista storico, l’indice S&P 500 ha generato i rendimenti più deboli nel periodo compreso fra maggio e novembre; fin dal 1950, infatti, il semestre che va dall’inizio di maggio alla fine di ottobre ha generato un rendimento medio di appena l’1,5%, rendendolo il semestre più debole dell’anno.

    I motivi per essere cauti: quest’anno l’S&P 500 ha iniziato il mese di maggio in territorio positivo, ma Hilary Kramer, direttrice degli investimenti di Kramer Capital Research, lunedì ha affermato che ci sono molte ragioni per cui gli investitori dovrebbero essere prudenti sul mercato azionario nel breve termine.

    Kramer ha spiegato che la reazione fiacca del mercato a una spettacolare stagione degli utili del primo trimestre è un chiaro segno che le azioni sono già prezzate alla perfezione; nonostante le aggressive misure di stimolo e la politica monetaria accomodante, Kramer ha affermato che l’S&P 500 sembra costoso poiché scambia a circa 22 volte gli utili.

    Kramer ha poi aggiunto che a questo punto sono improbabili ulteriori misure di stimolo e la spesa federale per le infrastrutture è ancora lontana almeno diversi mesi.

    Nel frattempo, i rallentamenti nelle vaccinazioni, i timori fiscali e i picchi di inflazione costituiscono tre rischi concreti per il mercato azionario nei prossimi mesi.

    Kramer ha affermato che al momento gli investitori sono alla ricerca di titoli yield difensivi o di titoli growth ad alto rischio e titoli meme, come titoli di veicoli elettrici, criptovalute e penny stocks.

    “I titoli nel mezzo probabilmente sono dead money per i prossimi mesi”, ha detto.

    Portare a casa i guadagni: anche Jeff Carbone, managing partner di Cornerstone Wealth, sta esortando gli investitori a considerare almeno l’idea di fare un po’ di presa di profitto nei titoli di crescita che nell’ultimo anno hanno realizzato ottime performance.

    “Se si è sovraesposti in Tecnologia, Energia, Finanza e Beni voluttuari, ridurre l’esposizione e aggiungere un approccio più equilibrato o barreled al proprio portafoglio può essere saggio”, ha affermato Carbon.

    L’esperto di Cornerstone Wealth raccomanda agli investitori di considerare una rotazione verso settori più difensivi, come utility, comunicazioni e beni di consumo di base.

    Il punto di vista di Benzinga: nei prossimi sei mesi l’S&P 500 potrebbe continuare a salire verso l’alto, ma a questo punto è probabile che i soldi facili dai minimi di marzo 2020 siano già stati fatti; la cosa più importante che gli investitori dovrebbero tenere d’occhio nel breve termine è l’inflazione, soprattutto dopo che lo scorso fine settimana Warren Buffett ha dichiarato di vedere attualmente “un’inflazione molto consistente” nell’economia.

    Cornerstone Wealth Hilary Kramer Jeff Carbone Kramer Capital Research

    Continua a leggere

    Titoli a dividendo nel settore sanitario: quali sono i migliori?

    Dividendi oltre il 10%: tre titoli finanziari da tenere d’occhio

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    I migliori analisti rivedono le stime su Palo Alto Networks

    Dividendi anti-crisi: 3 titoli consigliati dai migliori analisti

    Caccia al dividendo? 3 titoli consigliati dai migliori analisti

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    OnlyFans in vendita: ecco l’offerta “monstre” di Forest Road Company

    23/05/2025

    Trump contro la Ue: dazi al 50% dal 1° giugno. Borse europee subito in rosso

    23/05/2025

    Crollo improvviso a Piazza Affari: è colpa di Donald Trump?

    23/05/2025

    Notizie recenti

    • OnlyFans in vendita: ecco l’offerta “monstre” di Forest Road Company
    • Trump contro la Ue: dazi al 50% dal 1° giugno. Borse europee subito in rosso
    • Crollo improvviso a Piazza Affari: è colpa di Donald Trump?
    • Trump annuncia dazi al 50% contro la Ue dal 1° giugno, Borse europee in rosso
    • Dan Ives spara alto e prevede un futuro luminoso per Tesla
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.