Close Menu
    Notizie più interessanti

    “La storia dei missili è buona”: l’ultimo consiglio di Jim Cramer

    08/07/2025

    Titolo in bancarotta vola del 95%: ecco cosa sta succedendo

    08/07/2025

    Un titolo minerario fa +100% da inizio anno e ora sbarca a Wall Street: ecco chi è

    08/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • “La storia dei missili è buona”: l’ultimo consiglio di Jim Cramer
    • Titolo in bancarotta vola del 95%: ecco cosa sta succedendo
    • Un titolo minerario fa +100% da inizio anno e ora sbarca a Wall Street: ecco chi è
    • Chi sono gli “amici di Putin” che vogliono far cadere von der Leyen?
    • 3 azioni con un dividendo fino al 4,5%: le scelte dei migliori analisti
    • XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti
    • Amazon Prime Day 2025: offerte, esperienze e vantaggi per tutti
    • Poste Italiane rilancia i buoni fruttiferi: fino al 5% nel 2025
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » L’economia circolare può plasmare il futuro del mondo

    L’economia circolare può plasmare il futuro del mondo

    Kim GriffinBy Kim Griffin14/06/2021 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    L’economia circolare può plasmare il futuro del mondo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mentre il mondo diventa di anno in anno sempre più attento all’ambiente e il cambiamento climatico mostra i suoi effetti continuativi, ci si potrebbe chiedere se stiamo facendo abbastanza per preservare la nostra casa.

    C’è il riciclo, ma la plastica e gli altri materiali continuano ad accumularsi nelle discariche, alcuni dei quali rilasciano veleni nel terreno utilizzato per coltivare il cibo del pianeta: questo aspetto porta a una diminuzione dei nutrienti che influiscono sulla salute. Si rivela pertanto fondamentale sostenere iniziative per cambiare la cultura del consumo, ma come si sceglie chi sostenere?

    Per rispondere a questa domanda e trovare una soluzione a questo problema crescente che porta all’esaurimento delle risorse affidabili, è necessario anzitutto considerare l’attuale percorso del consumismo; dunque, prendendo di mira il problema, è possibile individuare coloro che hanno una risposta.

    L’attuale ciclo dei consumi

    In questo momento le aziende producono prodotti, i consumatori li acquistano e quando questi articoli si rompono o arriva un prodotto migliore, vengono gettati via o, se possibile, riciclati. Sfortunatamente, parte del problema di questo sistema è che non possiamo riciclare e non ricicliamo tutto; inoltre, solo un terzo circa dei prodotti riciclati passa attraverso il processo di riciclo. In poche parole, il sistema attuale non funziona abbastanza bene.

    Ma se invece di una linea retta dal produttore alla discarica, sostenessimo un’economia circolare per i prodotti che utilizziamo?

    Un’economia circolare: la risposta è nella natura

    Se guardiamo la natura e il cerchio della vita, possiamo vedere che la Terra si sostiene da sola senza l’intrusione dell’umanità: le piante crescono, nutrono la fauna selvatica e quando le piante e gli animali muoiono, arricchiscono il suolo, che a sua volta nutre nuove piante. E se, imparando dalla natura, fosse possibile creare un’economia circolare così che i produttori possano creare prodotti con un analogo ciclo di vita integrato? I prodotti biologici alimenterebbero il suolo e le aziende riparerebbero e riutilizzerebbero i prodotti non biologici, riciclando soltanto come ultima spiaggia.

    Supportare un futuro sostenibile

    Fortunatamente queste aziende esistono già e più vengono sostenute, più si aiuta il futuro di questo pianeta; ad esempio, la conferenza annuale Cleantech di Benzinga nel 2021 ha ospitato oltre 125 aziende innovative provenienti da oltre 30 Paesi di tutto il mondo che stanno facendo la loro parte per portare il cambiamento in un’economia circolare mondiale. Sostenere queste aziende che rispettano i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) con i propri capitali di investimento rappresenta un modo significativo per contribuire a un cambiamento culturale che avrà un impatto sul futuro.

    Aziende come SusGlobal (OTCQB:SNRG), che prendono la materia organica e la trasformano in compost organico secco e in fertilizzante organico liquido, stanno guidando la carica del cambiamento culturale globale verso processi circolari che imitano la natura; in effetti, l’azienda con sede a Toronto è apparsa sul Global Organic Fertilizer Market Report e di recente si è ampliata con una seconda struttura a Hamilton.

    Investendo in aziende lungimiranti come SusGlobal si può contribuire a modificare il consumismo al fine di preservare questo luogo che chiamiamo casa.

    Partner Content SusGlobal

    Continua a leggere

    “La storia dei missili è buona”: l’ultimo consiglio di Jim Cramer

    Titolo in bancarotta vola del 95%: ecco cosa sta succedendo

    Un titolo minerario fa +100% da inizio anno e ora sbarca a Wall Street: ecco chi è

    3 azioni con un dividendo fino al 4,5%: le scelte dei migliori analisti

    Amazon Prime Day 2025: offerte, esperienze e vantaggi per tutti

    Nonostante un accordo con Google, OpenAI si affida ancora a Nvidia

    • Popolare
    • Recenti

    La “stagione delle altcoin” per XRP, ETH, SOL non è ancora iniziata

    02/07/2025

    Bitcoin sfiora i $110.000 – Crescono anche Ethereum e Dogecoin

    03/07/2025

    Boom delle meme coin: c’è una nuova regina che ha fatto +21%

    03/07/2025

    “La storia dei missili è buona”: l’ultimo consiglio di Jim Cramer

    08/07/2025

    Titolo in bancarotta vola del 95%: ecco cosa sta succedendo

    08/07/2025

    Un titolo minerario fa +100% da inizio anno e ora sbarca a Wall Street: ecco chi è

    08/07/2025

    Notizie recenti

    • “La storia dei missili è buona”: l’ultimo consiglio di Jim Cramer
    • Titolo in bancarotta vola del 95%: ecco cosa sta succedendo
    • Un titolo minerario fa +100% da inizio anno e ora sbarca a Wall Street: ecco chi è
    • Chi sono gli “amici di Putin” che vogliono far cadere von der Leyen?
    • 3 azioni con un dividendo fino al 4,5%: le scelte dei migliori analisti
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.