- Hyundai Motor Co (OTC:HYMTF) ha annunciato Hydrogen Wave, il nuovo piano del Gruppo legato a una nuova “ondata” di prodotti e di tecnologie a base di idrogeno per andare verso una società dell’idrogeno.
- La società mira ad estendere l’utilizzo dell’energia a idrogeno ad aree più ampie di industrie e settori entro il 2040.
- Nel 2023 Hyundai punta a lanciare un sistema di celle a combustibile di nuova generazione con versioni da 100kW e 200kW e con costi inferiori di oltre il 50%, un volume totale del pacco batteria ridotto del 30% e una potenza d’uscita raddoppiata.
- Hyundai prevede di diventare la prima casa automobilistica al mondo ad applicare i sistemi di celle a combustibile a tutti i modelli di veicoli commerciali entro il 2028.
- L’azienda mira a raggiungere un prezzo per un veicolo elettrico con celle a combustibile (FCEV) paragonabile a quello di un veicolo elettrico a batteria (BEV) entro il 2030.
- Hyundai prevede di applicare sistemi di celle a combustibile a ogni tipo di mobilità e di promuovere questa tecnologia all’interno di case, edifici e centrali elettriche come soluzioni energetiche.
- Tra i futuri concetti di prodotto su cui Hyundai intende implementare le tecnologie con celle a combustibile, vi sono i Trailer Drone, le auto sportive ad alte prestazioni e i veicoli dotati di celle a combustibile per missioni di soccorso e salvataggio.
- Movimento dei prezzi Venerdì le azioni HYMTF hanno chiuso in ribasso dello 0,39% a 43,65 dollari.
ULTIME NOTIZIE
- Jim Cramer e la rivoluzione dell’IA: il Medio Oriente diventa un hyperscaler globale
- Il boom delle bollicine: la carica dei Franciacorta tra blasonati champagne e vini in lattina
- Eni cede il 20% di Plenitude ad Ares: operazione da 13 miliardi di dollari
- Maserati riporta la produzione a Modena
- Greg Abel al posto di Warren Buffett: cosa cambia per gli investitori
- Pirelli, utile netto in forte crescita: segnali positivi per il mercato
- Future USA in calo, ma alcuni titoli brillano: cosa sta succedendo
- Piazza Affari interrompe la corsa: cosa sta pesando sul mercato italiano