Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Questi 3 titoli hanno corso troppo? L’RSI invita alla prudenza

    16/05/2025

    PGIM Real Estate spiega il vantaggio difensivo dei titoli immobiliari

    16/05/2025

    Jim Cramer scatenato: no a questo titolo perché verrà frazionato

    16/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Questi 3 titoli hanno corso troppo? L’RSI invita alla prudenza
    • PGIM Real Estate spiega il vantaggio difensivo dei titoli immobiliari
    • Jim Cramer scatenato: no a questo titolo perché verrà frazionato
    • Raiffeisen Capital Management spiega perché l’idrogeno verde è un’opportunità
    • Caccia al dividendo? 3 titoli consigliati dai migliori analisti
    • È il titolo migliore tra i “Magnifici 7”: l’esperto parla alla CNBC
    • 2 titoli sottovalutati pronti al decollo? Ecco di chi si tratta
    • Fundstrat: Bitcoin a $1,5M per moneta? È “Più forte dell’oro”!
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 16
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » L’Imperial Springs International Forum 2021 prospetta una cooperazione globale nell’era post-pandemica

    L’Imperial Springs International Forum 2021 prospetta una cooperazione globale nell’era post-pandemica

    PR NewswireBy PR Newswire09/12/2021 Comunicati stampa 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    GUANGZHOU, Cina, 10 dicembre 2021 /PRNewswire/– L’Imperial Springs International Forum 2021 sul tema “Multilateralismo 2.0: cooperazione globale nell’era post-pandemica” si è concluso a Gyangzhou, città della Cina meridionale. Oltre 160 ospiti rappresentanti il mondo politico, accademico e degli affari provenienti da oltre 30 Paesi hanno partecipato al forum online o in presenza.

    Gli ospiti hanno scambiato conoscenze e ispirazioni su sei temi chiave, rispettivamente “Multilateralismo e sviluppo sostenibile”, “Promozione di riforme, apertura e collaborazione vantaggiosa per tutti”, “Governance globale e prospettiva della Cina”, “Città sostenibili, resilienti e inclusive nell’iniziativa Belt and Road”, “L’iniziativa Belt and Road per nuove opportunità e nuova cooperazione” e “Rapporti commerciali ed economici tra Cina e Australia“. Le discussioni sono state sottolineate dal consenso sul ruolo principale che il multilateralismo svolge nella cooperazione globale post-pandemica e dalla pubblicazione della Dichiarazione Imperial Springs 2021. 

    Come suggerisce la Dichiarazione, gli esseri umani sono una comunità dal futuro condiviso. I delegati di varie nazioni hanno concordato di combattere la pandemia e di affrontare le sfide globali come un unico interlocutore. Nessun Paese è immune dalle minacce del COVID-19, motivo per cui la solidarietà e la cooperazione sono gli elementi essenziali della cura, di cui il mondo ha più che mai bisogno.

    Margaret Chan, Preside fondatore della Tsinghua Vanke School of Public Health ed ex direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha dichiarato in una sessione della mattina del 6 dicembre che la pandemia ha messo a nudo la debolezza della governance e della cooperazione sanitaria a livello globale. In questo mondo interconnesso pieno di incertezze, la cooperazione globale è necessaria per risolvere le nostre sfide comuni e migliorare la governance sanitaria globale.

    La Dichiarazione Imperial Springs 2021 richiede azioni concrete da parte di tutti i Paesi al fine di rafforzare la cooperazione multilaterale, sostenere il sistema internazionale con al centro l’ONU e rispettare le norme di base che regolano le relazioni internazionali basate sui principi della Carta delle Nazioni Unite.

    Nel suo messaggio video, Antonio Guterres, ex Segretario Generale delle Nazioni Unite, ha chiesto “una rete più inclusiva e un multilateralismo efficace”, suggerendo che sono necessarie nuove soluzioni per le relazioni multilaterali per affrontare le sfide comuni che si pongono all’umanità.

    Gordon Brown, ex Primo Ministro del Regno Unito, ha dichiarato al forum che problemi come le ingiustizie sociali, il cambiamento climatico, le disparità nella somministrazione dei vaccini e le insicurezze digitali sono di natura globale e richiedono soluzioni globali. Il mondo deve agire insieme proprio in questo momento.

    Esko Aho, ex Primo Ministro della Finlandia, ha affermato che i Paesi devono lavorare insieme per formulare regole comuni e promuovere un commercio aperto, multilaterale che sia vantaggioso per tutte le parti interessate e che consenta a tutti di “essere uniti negli scopi e obiettivi comuni”.

    Una convinzione diffusa tra i partecipanti è che, per affrontare le sfide globali, i Paesi dovrebbero difendere i valori comuni dell’umanità, sostenere costantemente il multilateralismo e promuovere la democratizzazione delle relazioni internazionali. Solo portando avanti la solidarietà e la cooperazione nel nuovo paradigma dello sviluppo comune e vincente per tutti, il mondo potrà costruire una comunità con un futuro condiviso per l’umanità.

    Continua a leggere

    Webull si quoterà in borsa fondendosi con SK Growth Opportunities

    Stellantis e Ayvens: accordo per 500.000 veicoli in Europa

    Amazon nel Dow Jones Industrial: cosa significa per gli investitori?

    Polestar accoglie Geely come potenziale azionista

    Davos ’24: Bill Gates si unisce al Belgio nella promozione di innovazione e partnership globali

    In occasione del 17° Congresso annuale dell’Associazione europea di emofilia e altri disturbi emorragici (EAHAD), che si svolgerà a Francoforte (in Germania) dal 6 al 9 febbraio 2024, Octapharma presenterà dati clinici e scientifici utili a progredire della nostra comprensione dei disturbi emorragici e del loro trattamento

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Questi 3 titoli hanno corso troppo? L’RSI invita alla prudenza

    16/05/2025

    PGIM Real Estate spiega il vantaggio difensivo dei titoli immobiliari

    16/05/2025

    Jim Cramer scatenato: no a questo titolo perché verrà frazionato

    16/05/2025

    Notizie recenti

    • Questi 3 titoli hanno corso troppo? L’RSI invita alla prudenza
    • PGIM Real Estate spiega il vantaggio difensivo dei titoli immobiliari
    • Jim Cramer scatenato: no a questo titolo perché verrà frazionato
    • Raiffeisen Capital Management spiega perché l’idrogeno verde è un’opportunità
    • Caccia al dividendo? 3 titoli consigliati dai migliori analisti
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.