Close Menu
    Notizie più interessanti

    Trump mette a “dieta” gli Usa, ma a chi fa bene davvero?

    20/07/2025

    Larry Ellison supera Mark Zuckerberg e diventa secondo uomo più ricco del pianeta

    20/07/2025

    L’analisi di Man Group sulla sfida dell’euro al dollaro per il dominio sui mercati globali

    19/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Trump mette a “dieta” gli Usa, ma a chi fa bene davvero?
    • Larry Ellison supera Mark Zuckerberg e diventa secondo uomo più ricco del pianeta
    • L’analisi di Man Group sulla sfida dell’euro al dollaro per il dominio sui mercati globali
    • Instabilità economica USA scuote profondamente i mercati globali, avverte l’economista El-Erian
    • Credito Investment Grade statunitense: J.P. Morgan AM predilige i titoli value
    • Argento si prepara a un potenziale breakout grazie all’aumento dei tassi di leasing
    • Bitcoin come barriera definitiva contro la svalutazione: il plauso di Anthony Pompliano
    • Small cap europee tornate molto interessanti per l’investitore attivo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 20
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Quali sono le prospettive per le criptovalute nel 2022?

    Quali sono le prospettive per le criptovalute nel 2022?

    CME GroupBy CME Group30/01/2022 Uncategorized 4 min. di lettura
    Quali sono le prospettive per le criptovalute nel 2022?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Questo post contiene contenuti pubblicitari sponsorizzati. Questo contenuto è solo a scopo informativo e non intende essere un consiglio di investimento.

    In sintesi

    • Sebbene storicamente non siano correlate ad altri asset, durante il 2021 le criptovalute hanno iniziato ad avere una crescente correlazione positiva con asset di rischio quali le azioni.
    • L’inflazione, la spesa pubblica e la possibile regolamentazione del settore saranno al centro dell’attenzione per i trader che nel 2022 guarderanno ai mercati delle criptovalute.

    Il 2021 è stato un anno interessante e al contempo volatile per le criptovalute, con Bitcoin in rialzo del 60% ed Ethereum che ha chiuso l’anno con uno stupefacente aumento del 350%. Ma questi numeri raccontano solo una parte della storia.

    Dopo aver raggiunto i massimi a novembre, di recente entrambe le criptovalute hanno perso molto terreno. Bitcoin che ha perso fino al 38% nel suo momento peggiore ed Ethereum ha osservato un rosso del 41%. L’anno scorso erano emersi diversi catalizzatori che sembravano poter influenzare in modo significativo i prezzi delle criptovalute, dall’IPO di Coinbase ad aprile al lancio di un ETF su Bitcoin composto da contratti futures di CME Group ad ottobre; tuttavia, uno degli sviluppi più inaspettati del 2021 è stata la crescente correlazione positiva tra le criptovalute e asset di rischio quali le azioni.

    Dal punto di vista storico, una delle caratteristiche più apprezzate delle criptovalute era quella di non essere correlata ad altri asset; questo elemento era infatti considerato prezioso per diversificare i trader e gli investitori. Molti trader ritengono che il recente aumento della correlazione sia legato alle politiche di denaro facile della Federal Reserve; queste avrebbero infatti spinto verso l’alto una vasta gamma di asset fra cui azioni, materie prime, NFT e criptovalute.

    Secondo Josh Lim, responsabile dei derivati presso Genesis Global Trading, “man mano che i trader sofisticati delle società di macro trading e di private equity long/short continueranno a considerare le criptovalute come un complemento a un portafoglio tech e le scambieranno come gli altri asset di rischio, nel 2022 le correlazioni dovrebbero salire ancora più in alto”.

    Tim McCourt, CEO dei prodotti azionari e degli investimenti alternativi presso CME Group, ritiene che una più ampia adozione nel settore delle criptovalute le abbia validate. “L’avvento dei contratti Micro Bitcoin e Micro Ether, insieme ai contratti di dimensioni regolari, ha aiutato la crescita della partecipazione istituzionale e individuale”, ha affermato McCourt. Si tratta di un trend che alla fine del 2021 ha subito un’accelerazione presso CME Group.

    Inoltre, McCourt pensa che il lancio dell’ETF basato sui futures sia stato un fattore importante per la convalida del settore. I futures di CME sono al centro della formazione dei prezzi e consentono agli operatori di mercato di fare ciò che sanno fare meglio; ciò significa strutturare ETF utilizzando i futures, convalidare l’interrelazione e la natura di crescita contro la crescita dell’ecosistema delle criptovalute. “È ottimo per i futures ed è ottimo per il mercato in generale”, ha dichiarato McCourt.

    Quella del 2021 è stata una storia di denaro facile erogato dalla Fed con enormi pacchetti di spesa pubblica approvati per controbilanciare gli effetti negativi della politica pandemica. La convinzione era che questo fosse l’ambiente perfetto per le criptovalute, se fossero davvero state una copertura contro l’inflazione.

    Ma nel 2022 la narrazion sembra radicalmente diversa: nelle ultime settimane le discussioni in seno alla Fed sulla transizione verso una politica monetaria più rigida per combattere l’inflazione hanno infatti spinto gli asset di rischio e le criptovalute al ribasso. Lim non si spinge a dire che questa situazione continuerà a forzare verso il basso i prezzi delle criptovalute; tuttavia ammette che “nel 2022 avremo molta più attenzione da parte dei crypto trader che prima non avevano pensato molto alla politica di inflazione della Fed in futuro”.

    Naturalmente ci sono molte incognite davanti a noi per quest’anno, dalle prime pagine sulla pandemia, alle possibili risposte di politica monetaria che potrebbero influenzare le criptovalute; come ha affermato McCourt, “siamo entusiasti di vedere cosa succederà nel 2022. La domanda per gli investitori e gli altri operatori si è evoluta da ‘Dovrei investire in criptovalute?’ a ‘Quanto dovrei investire in criptovalute?’”.

    Guarda la nostra discussione completa sulle criptovalute su Roundtable OpenMarkets. Guarda qui gli altri episodi.

    Immagine fornita da CME Group

    Questo post contiene contenuti pubblicitari sponsorizzati. Questo contenuto è solo a scopo informativo e non intende essere un consiglio di investimento.

    CME Group Contenuto di partner

    Continua a leggere

    High yield europei: Columbia Threadneedle guarda oltre i dazi

    La SEC sommersa da oltre 70 richieste di ETF su criptovalute, con XRP e Solana in testa

    Coinbase supporta il token ZORA: tutto sull’airdrop e le prospettive di prezzo

    Il prezzo di DOGE potrebbe esplodere nonostante l’assenza di una altseason

    Previsioni Shiba Inu: il prezzo potrebbe esplodere a 14X secondo questo analista

    Un grafico mostra segnali positivi per Cardano e un potenziale ATH

    • Popolare
    • Recenti

    XRP torna sopra i 3 $ per la prima volta da gennaio e mira ai massimi storici

    14/07/2025

    Superciclo delle meme coin: Murad Mahmudov spiega perché SPX6900 è il top

    16/07/2025

    Bitcoin può raggiungere 1 milione di dollari: la previsione di Samson Mow

    14/07/2025

    Trump mette a “dieta” gli Usa, ma a chi fa bene davvero?

    20/07/2025

    Larry Ellison supera Mark Zuckerberg e diventa secondo uomo più ricco del pianeta

    20/07/2025

    L’analisi di Man Group sulla sfida dell’euro al dollaro per il dominio sui mercati globali

    19/07/2025

    Notizie recenti

    • Trump mette a “dieta” gli Usa, ma a chi fa bene davvero?
    • Larry Ellison supera Mark Zuckerberg e diventa secondo uomo più ricco del pianeta
    • L’analisi di Man Group sulla sfida dell’euro al dollaro per il dominio sui mercati globali
    • Instabilità economica USA scuote profondamente i mercati globali, avverte l’economista El-Erian
    • Credito Investment Grade statunitense: J.P. Morgan AM predilige i titoli value
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.